Quantcast
Channel: Storie neroverdi
Viewing all 93 articles
Browse latest View live

Campionato di serie C2-girone B 1980-81

$
0
0
È presentato in “STORIE NEROVERDI” il campionato 1980-81 della serie C2 che fa parte della Storia del Chieti Calcio in formato integrale. Nella versione in questo sito della storia nell’apposito scomparto, gli anni di campionati sono descritti in modo succinti e ridotti tanti avvenimenti, fatti e tutti gli atleti hanno il loro spazio solo per gli incontri e con descrizioni varie e brevi.

In realtà nella mia storia integrale del Chieti, gli anni si possono leggere con più ampiezza di notizie, come gli sportivi adesso possono leggerla come un giornale on-line. Posso dedicare questa descrizione ai cosiddetti “operatori del calcio” come me che fanno una raccolta dei dati delle loro squadre, poi a tutti gli sportivi appassionati che seguono con la passione le vicende della squadra nero verde.

Tutto ciò che si descrivono dei nero verdi, è preso da questi documenti preparati a suo tempo e da cui si possono estrarre notizie e riflessioni, serviranno per le due rubriche. Nella tabella sottostante sono descritte tutte le operazioni che riguardano il singolo giocatore e in quasi tutte, vi sono anche le varie operazioni disciplinari come ammonizioni e le espulsioni. Abbiamo contemplato anche i giocatori panchinari, ma solamente da quando questo provvedimento è stato messo in pratica. Ci sono molte operazioni che delle volte anzi spesso non sono contemplate sia nelle risposte sia nell’esposizione degli articoli, forse si potranno vedere con maggior precisione tante cose come le squadre partecipanti e per il 1980-81 possiamo conoscere meglio le squadre venete, marchigiane, umbre oltre alle nostre che conosciamo molto bene, con cui ci siamo fronteggiati. Le famose squadre blasonate ci sono anche qui e per me sono due o tre, indico l’Anconitana, il Venezia e il Padova. Uno sguardo alla serie C2 di anni fa e si era ancora all’IV°Livello, ci riporta nel tempo di molti anni fa, ma la passione dei tifosi era sempre la stessa. Con gli identici problemi di sopravvivenza ma lo spirito sempre alto.

Nell’elenco dei giocatori ce ne sono ancora diversi che siano stati solamente accennati finora e addirittura non ne abbiamo mai parlato così pure per gli allenatori. Per la Società forse si conosceranno i componenti della dirigenza con il presidente Zinni, pochi si ricorderanno ed io faccio bene a farlo presente.

 

CRONISTORIA DEL CHIETI CALCIO

STAGIONE 1980-81 - (Torneo 18 squadre). Serie C2/B. Classifica: 7°posto p. 34 con Mira, 1°Padova p. 49 - presidente: Antonio Zinni Allenatori: Antonio Panzanato, poi Eugenio Fantini(ma rifiuta) e poi Antonio Panzanato. Cannoniere: Michele Vitulano (15 reti)

A dicembre la società entra in crisi con divergenze vare tra presidenza e tecnico. Poi tutto si chiarisce anche se c’è stata una chiamata lampo di Fantini che rifiuta l’incarico e tutto ritorna nelle piene funzioni precedenti. A febbraio altra crisi societaria e tutte le parti coinvolte,compreso il Comune, riceveranno delle sollecitazioni dalla Lega Semipro per la garanzia nelle partite con formazioni competitive.La squadra si stava comportando egregiamente ma la situazione è precipitata e con un deficit enorme la spa Chieti è dichiarata fallita. Si teme per il calcio a Chieti.

La Sr D si chiamerà Campionato Interregionale e sarà di qualificazione perché la stessa sarà amministrata a carattere dilettantistico con i quadri allargati.. Da questo campionato vi saranno in panchina oltre al portiere di riserva (n.12) anche giocatori di riserva fino al numero 16.

 

CAMPIONATO 1980-81 (IV° LIVELLO)

La Sr D si chiamerà Campionato Interregionale e sarà di qualificazione perché la stessa sarà amministrata a carattere dilettantistico con i quadri allargati.. Da questo campionato vi saranno in panchina oltre al portiere di riserva (n.12) anche giocatori di riserva fino al numero 16.

SR C2 - GIRONE B 18 QUADRE:(tra parentesi l’anno di fondazione della societa’)

ADRIESE, ADRIA (RO) (da Serie C2/B), ANCONITANA,(1905)(da Serie C1/B), CATTOLICA (FO)(da Serie D/C), CHIETI CALCIO SPA (1922) (da Serie C1/B), CITTÀ’ CASTELLO, (PG),(da Serie C2/A), CIVITANOVESE U.S., CIVITANOVA MARCHE (MC) (1919), (da Serie C2/C), CONEGLIANO (TV) (da Serie C2/B), LANCIANO (CH), (da Serie C2/C), MACERATESE - MACERATA ( da Serie D/C), MESTRE- (VE) (da Serie C2/B), MIRA (VE) (dalla Serie D/B), MONSELICE (PD) (da Serie C2/B), OSIMANA, OSIMO (AN) (da Serie C2/C), PADOVA (1910) (da Serie C2/B), PORDENONE (da Serie C2/B), TERAMO (1913) (da Serie C1/B), VENEZIA (1907) (da Serie C2/B), VIS PESARO (1898) (da Serie C/C).

Promosse: Padova, Civitanovese. Retrocesse: Vis Pesaro, Città’ Castello, Adriese.

Il CHIETI ha il maggior numero di vittorie in trasferta: 6. Vitulano è uno dei giocatori sempre presenti nel Campionato.

 

Organico:Panzanato Dino all, Fantini Eugenio all. Antignani Antonio, BerlandaGuidoClau, Bertuolo Ivan, Borghese Leonorio(P), Brunetti Giuseppe, Carpineta Angelo, Criber, De Canio Luigi, De Juliis Marcello, Desiderio Roffano, Di Credico(P), Di Donato Paolo, Di Pasquale, Fedi Dino Roberto, Frattamico, Lombardi Biagio, Mancini Sandro(P), Marchei Maurizio, Marino, Morra Mauro, Orlando Filippo, Parlato Orazio, Sassanelli Michele, Sciascia Agostino, Violini Giacomo(P), Vitulano Michele,

 

CHIETI CALCIO SPA(1922) Sede:Corso Marrucino,198-66100.Chieti.Tel.0871-65.622.Campo di Gioco: Stadio”Guido Angelini”(Mt. 110x75, 10.000 posti)Via S.Filomena,Chieti Scalo,tef. 0871-53.120. Colori: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: Antonio Zinni fino al 30 settembre, poi Franco Mammarella.Successivamente subentra una crisi societaria e il rag. Giovanni Secondini sarà nominato commissario liquidatore del CHIETI Calcio. Segretario: prof. Cesare Augusto. Allenatori: Dino Panzanato, Eugenio Fantini, poi Dino Panzanato.

 

FINESTRA CRISI:Il 30 settembre 1980 viene nominato alla presidenza di Franco Mammarella,c’è qualche incomprensione tra il presidente e l’allenatore, i giocatori ottengono lo svincolo secondo regolamento Viene nominato un commissario liquidatore ma la squadra continua il suo cammino con tutti i giocatori al completo e si piazzerà al 7 °posto.Alla bene o peggio sono arrivati al traguardo.Al termine della stagione il CHIETI SpA è dichiarato fallito e l’anno prossimo sarà competenza dell’amministrazione comunale districare la matassa.Le incomprensioni tra il presidente e l’allenatore sono dovute anche ai caratteri delle due persone.Panzanato da giocatore aveva una sua personalità e oltre che avere un suo gioco sulla prestanza fisica, in campo veniva fuori la sua foga caratteriale e si faceva sentire con i suoi atteggiamenti che venivano puniti con le squalifiche.

 

In grassetto giocatori e allenatori che hanno giocato o allenato oppure giocheranno per il CHIETI.

AMICHEVOLI: CHIETI-Ternana 0-1; Ternana (Serie C1/B): Ballarin, Borriello, Cei, Codogno, Francesconi, Fucina, Gino, Lucetti, Lucido, Malerba, Martini, Montarani, Nicolini, Nuciari(p), Pedrazzini, Pozza, Redomi, Stefanelli, Talami, Valigi. All.Omero Andreani.

VAL DI SANGRO-CHIETI 1-1;

CHIETI-Campobasso 0-2; CAMPOBASSO (Serie C1/B): Biancardi, Brezzi, Carnevale, Casaroli, Catarci, Corigliano, D’Adderio, D’Alesio, Di Vicol (p), Facoetti, Fantini(p), Guerini, Lancetti, Lanzi, Maestripietro, Marchetti, Motta, Nemo, Parpiglia, Scorrano, Spada. All. Bruno Giorgi.

CHIETI- ASA Bucarest 0-3.

 

(per Acquisto si può intendere anche giocatori a disposizione della Società o che rientrano da prestiti; per Ceduto si può intendere anche giocatori a disposizione della Società o che sono in prestito o si ritirano dall’attività o non utilizzati). All=allenatore ruo=ruolo pres=presenze pan=panchina subentr=subentrato es=esonerato viv=vivaio Tra parentesi reti segnate dcr*1 rete subita su calcio di rigore, in corsivo giocatori ceduti o in prestito nel campionato successivo e anche durante l’anno.

 

Amichevole Reti fatte: 1, subite. 7 ,Coppa Italia-Reti segnate: 7 Reti subite: 3 Campionato-Reti segnate : 31+1 autorete Reti subite: 36

 

Giocatori n.26

Giocatori e allenatori

Ru

Data

Nascita

Reti

C CI

Pres

C CI

Pan

C

Proven.

Cessione

 

  • Panzanato Dino

All

13-8-38

Acquisto Esonerato 10 dicembre

 

  • Fantini Eugenio

All

1-12-32

Subentrato Esonerato 10 dicembre

 

  • Panzanato Dino

All

3-8-1938

Subentrato NoConferma

 

Antignani Antonio

A

19-3-60

4

 

31

6

5

Conferma

Osimana

BerlandaGuidoClau

D

7-8-54

1

 

29

6

 

Conferma

Giulianova

Bertuolo Ivan

D

19-4-47

 

 

14

5

13

Conferma

Fine carr.

Borghese Leonorio

P

18-2-47

-8

(1)

4

5

27

Benevento

Ceduto

Brunetti Giuseppe

C

8-8-56

6

1

30

6

1

Teramo

Imperia

Carpineta Angelo

D

22-3-61

 

 

17

4

11

Conferma

Osimana

Criber

A

 

 

 

 

 

2

Acquisto

Ceduto

De Canio Luigi

D

26-9-57

 

 

33

6

1

Conferma

Salerno

De Juliis Marcello

D

13-4-60

 

 

19

 

11

Conferma

Osimana

Desiderio Roffano

Ri

 

 

 

1

 

4

Acquisto

Ceduto

Di Credico

P

 

 

 

 

 

3

Acquisto

Ceduto

Di Donato Paolo

C

8-10-59

 

 

12

 

11

Conferma

Conferma

Di Pasquale

Ri

 

 

 

 

 

5

Acquisto

Ceduto

Fedi Dino Roberto

Li

9-4-52

1

(1)

29

6

1

Turris

Turris

Frattamico

C

 

 

 

 

 

1

Acquista

Ceduto

Lombardi Biagio

C

15-10-58

2

1

31

5

1

Confermo

Pescara

Mancini Sandro

P

16-10-58

 

 

 

 

1

ProVasto

Giulianova

Marchei Maurizio

A

17-4-54

1

 

7

2

4

Trento

Ceduto

Marino

C

 

 

 

 

 

10

Acquisto

Ceduto

Morra Mauro

Int

13-6-61

 

 

13

4

1

Acquisto

Osimana

Orlando Filippo

C

1-10-57

 

 

32

6

1

Turris

Turris

Parlato Orazio

A

15-12-56

 

(1)

7

4

8

Trento

Ceduto

Sassanelli Michele

C

22-1-55

3

(1)

27

6

1(1)

Conferma

Treviso

Sciascia Agostino

C

21-1-62

 

 

5

1

18

Viv locale

Ceduto

Violini Giacomo

P

1957

-28

 

30

2

2

Conferma

Treviso

Vitulano Michele

A

7-12-51

14

1

34

2

5

Livorno

Mira

 

Fantini Eugenio, allenatore(1-12-1932) (Allenatore 1^categoria- già dal 30 settembre 1977).

da giocatore ha giocato:Venezia,Sr B,1953-54(4reti), 1954-55(4reti). Ha allenato: Fano,Sr D, 1967-68.

Torino,Sr A(all. in 2^),1968-69. Torino,Sr A(all. in 2^),1969-70. Bologna,Sr A(all.in 2^),1970-71,Bologna,Sr A(all.in2^), 1971-72. Spal, Sr C,1972-73(eson.). Prato, Sr C, 1973-74. TERAMO, Sr C, 1974-75. Taranto, Sr B, 1975-76. Sambenedettese, Sr B ,1976-77 (eson). Fano, Sr C/A, 1977-78.(eson). Taranto,Sr B, 1978-79(eson). Alessandria, Sr C1/A, 1979-80. Osimana, Sr C2/B,1980-81(subentrato a Paolo Beni.).

Allenerà: CHIETI, Serie C2/B, 1980-81, Osimana, Sr C2/B,1981-82, dopo la 12^ andata sostituito da Donato Andreucci poi Quaranta. Ercolanese, 1982-83 (sostituisce Enrico Crescenzo),Sr C2/D. Ercolanese, 1983-84, Sr C2/D.

Ercolanese, 1984-85, Sr C2/D. Afragolese, SrC2/D,1984-85. Ravenna,SrC2/C,1985-86. Ravenna,SrC2/C,1986-87. Inattivo,1986-87-88. Martina Franca, Sr C2/D, 1989-90, subentra a Bruno Pinna.

 

Panzanato Dino, allenatore (Favaro Veneto,13-8-1938, allenatore di 1^categoria,esordio in A in Juventus-Lanerossi Vicenza 4-1 il 20-9-1959). Coppa delle Alpi Napoli 1965-66. Ha disputato la finale Coppa Italia a Roma il 5/7/1972 Milan-Napoli 2-0 Formazione del Napoli: Zoff, Pogliana, Vianello, Panzanato, M.Perego, Pincelli (A.Esposito), Juliano,Sormani, Improta, Macchi.All. Chiappella. Arbitro:Toselli di Cormons Ha giocato: da stopper, cresciuto nella Mestrina,Sr C,1958-59(25p.). Vicenza in Sr A-1959-60(24p.). Vicenza in Sr A-1960-61(25p.). Vicenza in Sr A-1961-62 (26p.). Vicenza in Sr A-1962-63 (32p.). Inter,Sr A,1963-64. Modena, Sr A-1963-64 (13p.). Napoli, Sr B 1964-65(22p.). Napoli,Sr A 1965-66(34p.). Napoli,Sr A 1966-67(30p.). Napoli,Sr A 1967-68(24p.). Napoli,Sr A 1968-69(13p.). Napoli,Sr A 1969-70(14p.). Napoli,Sr A 1970-71(29p.). Napoli,Sr A 1971-72(28p.). Napoli,Sr A 1972-73(3p.). Ha allenato: Nuova Igea,Sr D-1975-76(sub.). Nuova Igea,Sr D- 1976-77(eson.). 1977-78,Supercorso a Coverciano. 1978-79,inattivo. Mirandolese, Sr D-Girone C-1979-80(sub.). Allenerà: CHIETI,Sr C2/B,1980-81. TERAMO, Sr C2/B-1981-82, fino alla 12^giornata poi Florimbi. Casoria,SrC2/D,1982-83,sostituisce Tascone. Campania, Sr C1/B, 1985-96.

 

Borghese Leonorio,portiere(18-2-1947,Nogarole Rocca-VR). Ha giocato: cresciuto nella Solbiatese.Serie C/A,1968-69,1970-71-72,Solbiatese. Serie C/A, 1972-73,Trento. Serie B,1974-75-76,Brescia. Serie B,1976-77,Brescia. Serie C/C,1977-78(36p), Benevento. Serie C1/B,1978-79(27p) . Serie C1/B, 1979-80(28p,-24r),Benevento.

Giocherà: Serie C2/B,1980-81,(9p), CHIETI.

 

Fedi Dino (9-4-1952,Milano),libero. Ha giocato:. Sr C/C1977-78(36p.), Turris. Sr C1/B,1978-79(28p.),Turris. Sr C1/B,1979-80(26p.),Turris. Giocherà: Serie C2/B,1980-81,CHIETI(35p.,1r.). Sr C1,1981-82, Turris. Sr C,1982-83(33p.),Pontedera.

Mancini Sandro, portiere(16-10-1958,CHIETI).

Ha giocato: Serie A Primavera,1977-78, PESCARA. Serie B,1978-79, Primavera PESCARA. Serie A,1979-80, Primavera PESCARA. Serie D,ott1979-80(29p.),PRO VASTO. Serie B Primavera, 1980-81,PESCARA. Serie D. ott.1980-81(17 pr.). PRO VASTO.

Giocherà: Serie C2/B,1981-82,CHIETI(13p.). Serie C2/C,1982-83(28p.,-29r.),GIULIANOVA. Serie C2/C,1983-84(31p.,-16r.),GIULIANOVA. Serie C2/C,1983-84(5p.,-4r.),TERAMO. Serie C1/A,1984-85(32p.),Jesi. Serie C1/A,1985-86(16p.),Monopoli. Serie C2/D,1986-87(12p.), Juve Stabia. Serie C2/D,1987-88(24p.),Juve Stabia. Serie C2,1988-89(31p.),Sorrento. Serie C2/C,1989-90(9p.),Trani. Serie C2/D 1990-91(29p.,22r.), Potenza. Serie C2/C,1991-92(29p.,-22r.),Potenza.

 

Marchei Maurizio,ala,(17-4-1954, Castignano-AP) (esordio in Sr A il 4-1-176 in Perugia-Sampdoria 0-0 ).

Ha giocato: Sr B,1973-74,Atalanta. Sr B,1974-75(15 pr-3r.), Perugia. Sr A,1975-76(9p.,4r.),Perugia. Sr B,ott.1976-77(10-p.,1r.)Sambenedettese. Sr B,1977-78,Ternana. Sr C1/A,1978-79(2p.), Trento. Sr C1/A,1979-80(29p.,10r.),Trento. Giocherà: 1980-81-Serie C2-Gir/B,CHIETI

 

Morra Mauro, interno-centrocampista(13-6-1961). Giocherà: Serie C2,1980-81-CHIETI. Sr C2/B,1981-82(5p.),Osimana

 

Orlando Filippo, centrocampista(110-1957,Fagnano Castello-CS). (Iscritto all’albo p.so la F.I.G.C. come Direttore Sportivo dal 1995). Ha giocato: Sr C/C,1977-78(34p.,3r.),Turris. Sr D,1977-78, Morrone Cosenza. Sr C1/B,1978-79(31p.),Turris. Sr C1/B,1979-80(7p.),Turris. Giocherà: Serie C2/B,1980-81(38p.),CHIETI. Sr C2/D,1981-82(30p.),Turris Sr C2/D,1982-83(34p.,2r.),Turris Sr C2/D,1983-84(34p.,1r.),Turris Sr C2/A,1984-85-86,Torres. Frosinone, Sr C2/D,1990-91(28p.,1r.). DS.Frosinone,1994-95-96-97, Sr C2/C.

DS-Vis Pesaro, Sr C2/B, 1998-99. DS-Frosinone, Sr C2/B, 2002-03. All. in 2^, Genoa 2003-04, Sr B.

 

Parlato Orazio, ala (15-12-1956,Palermo).Ha giocato: Sr C/C,1976-77, Brindisi. Sr C/C,1977-78(5p.), Brindisi. Sr C1/A,1978-79(18p.,4r.),Trento. Sr C1/A,1979-80(3r.),Trento. Sr C1/A,1979-80(18p.,3r.),Treviso. Sr C1/A,1980-81(7p.),Trento. Giocherà: Serie C2-Gir/B,1980-81,CHIETI

 

Vitulano Michele (7-12-1951,Manfredonia-FG),centravanti. (Allenatore in 2^ dal 1995-96) Allen. in 2^ del Livorno,Sr C2/B, 1995-96. Ha giocato: Sr B,1973-74, Perugia. Sr C/C,1975-76,Salernitana. Sr C/B.1976-77(24p.,5r.), Livorno. Sr C/B.1977-78(30p.,12r.) Livorno. Sr C1/B-1978-79(32p.,6r.), Livorno. Sr C1/B-Sr C1/B-1979-80(29p.,7r.), Livorno. Giocherà: Serie C2/B,1980-81(36p.,15r.),CHIETI. Sr C2/B,1981-82(34p.,10r.) Mira. Sr C2/B,1982-83(25p.,1r.), Mira.

 

Ammoniti nel campionato: Orlando, Bertuolo (Padova-CHIETI-ARBITRO: BIN di Torino), Brunetti, Vitulano (CHIETI-Monselice-arbitro Cicotti di Roma), Antignani,(CHIETI-TERAMO-arbitro Mellino di Crotone). Totale: Antignani 1, Bertuolo 1, Brunetti 1, Orlando 1, Vitulano 1.

Espulsi nel campionato: Berlanda (CHIETI-Civitanovese-arbitro Perdono di Foggia), Brunetti, Orlando (Padova-CHIETI-arbitro Bin di Torino), Lombardi (CHIETI-Venezia-arbitro Fassari di Catania), De Canio (Venezia-CHIETI-arbitro Betti di Siena)

Totale: Berlanda 1, Brunetti 1, De Canio 1, Lombardi 1, Orlando 1.

Marcatori del Chieti: 15 reti:Vitulano; 7 reti:Brunetti; 4 reti:Antignani, Sassanelli; 3 reti:Lombardi; 1 rete:Berlanda, Fedi, Parlato, Marchei. autorete a favore CHIETI, Trevisanello del Mestre.

 

RISULTATI: :in maiuscolo le squadre abruzzesi

Andata:

1^Gior-CHIETI-Civitanovese 0-2. 2^Gior Padova-CHIETI 4-0. 3^Gior- CHIETI-Conegliano 2-2. 4^Gior- Adriese-CHIETI 0-1. 5^Gior- CHIETI-Pordenone 2-0. 6^Gior-LANCIANO-CHIETI 0-0. 7^Gior-CHIETI-Città di Castello 3-0. 8^Gior-Monselice-CHIETI 3-1. 9^Gior-CHIETI-Anconitana 2-0. 10^Gior-Vis Pesaro-CHIETI 1-2. 11^Gior- TERAMO-CHIETI 0-0. 12^Gior-CHIETI-Mestrina 2-1. 13^Gior- Osimana-CHIETI 1-0. 14^Gior-CHIETI-Maceratese 1-1. 15^Gior- CHIETI-Mira 0-0. 16^Gior- Cattolica-CHIETI 2-1. 17^Gior- CHIETI-Venezia 1-2.

Ritorno:

1^Gior- Civitanovese-CHIETI 4-0. 2^Gior- CHIETI-Padova 2-2. 3^Gior Conegliano-CHIETI 0-1. 4^Gior CHIETI-Adriese 0-0. 5^Gior Pordenone-CHIETI 0-1. 6^Gior CHIETI-LANCIANO 0-0, 7^Gior Città di Castello-CHIETI 0-1 domenica prossima il campionato è sospeso, riprenderà domenica 29 Marzo, ore 16,30 8^Gior CHIETI-Monselice 1-1. 9^Gior Anconitana-CHIETI 0-1. 10^Gior CHIETI-Pesaro 2-0. 11^Gior CHIETI-TERAMO 1-0. 12^Gior Mestre-CHIETI 2-2. 13^Gior CHIETI-Osimana 0-1. 14^Gior Maceratese-CHIETI 3-2. 15^Gior Mira-CHIETI 1-0. 16^Gior CHIETI-Cattolica 0-2. 17^Gior Venezia-CHIETI 1-0.

Ruolino squadra: 12 vittorie 10 pareggi 12 sconfitte. 32 reti fatte, 36 reti subite.

 

1^Gior. And 19-8-1980: Osimana-Padova 1-3, Mestre-LANCIANO 1-1, Maceratese-Venezia 2-0, TERAMO-Città di Castello 2-0, Pordenone-Mira 0-0, Cattolica-Vis Pesaro 1-1, Adriese-Conegliano 3-2, Monselice-Anconitana 1-3, CHIETI-Civitanovese 0-2.

Chieti-Civitanovese 0-2 (0-0 Marcatori: Parisella (CI) (54’), Di Giulio (CI) (59’).

CHIETI: Borghese, Carpineta, Berlanda, Orlando, Bertuolo, De Canio, Antignani, Sassanelli, Morra (Sciascia), Brunetti, Vitulano. In panchina: Violini,Di Pasquale, Marino. All. Panzanato.

CIVITANOVESE: Brini, Iulitti, Silvestri, Carrer, Tamburella, Scolamacchia, Parisella, Zorzetto, Aristei, Ilari, Di Giulio. All. Di Giacomo. ARBITRO: Perdono di Foggia. NOTE: Espulso: Berlanda (C)

Niente da fare per un CHIETI un po’ legata con una Civitanovese ben messa che ha dato il primo dispiacere ai neroverdi locali.Nel giro di qualche minuto il CHIETI è stato costretto a capitolare, ma la sua reazione non ha avuto effetto.

 

2^Gior. And 5-10-1980: Padova-CHIETI 4-0; Mira-Maceratese 4-2; Civitanovese-Adriese 1-0; Anconitana-Pordenone 0-0; Città Castello-Mestre 2-2; Venezia-TERAMO 1-0; Vis Pesaro-Monselice 4-0; LANCIANO-Osimana 1-0

Padova-CHIETI 4-0 (1-0) Marcatori: Idini (P) (18’pt), Perego (3,P) (57’, 73’, 75’)

PADOVA:Gennari, Montanini, Idini, Berlini, Andreuzza, Lancetti, Pillon, Berti, Vitale (Zobio), Perego, Pezzato,.All. Mammi.

CHIETI: Borghese, Carpineta, De Canio, Orlando, Bertuolo, Fedi, Di Donato, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Violini, Sciascia, Desiderio, Di Pasquale, Marino. All. Panzanato. ARBITRO: Bin di Torino.

NOTE:spettatori 8.000. Ammoniti:Orlando e Bertuolo(C). Espulsi:Pezzato (P), Brunetti e Orlando (C).

 

3^Gior. And 12-10-1980: Mestre-Padova 2-0; Anconitana-Civitanovese 1-1; TERAMO-LANCIANO 1-0; Maceratese-Vis Pesaro

2-0; Monselice-Mira 0-1; Adriese-Osimana 1-1; Cattolica-Venezia 0-0; CHIETI-Conegliano 2-2

CHIETI-Conegliano 2-2 Marcatori: autorete Bertuolo (C), Vitulano (C) (2)(72’ e 77’), Villanova (Co)(85’).

CHIETI: Borghese, Carpineta, De Canio, Di Donato, Bertuolo (Desiderio 46’pt), Fedi, Morra, Sciascia, Vitulano, Lombardi, Antignani. In panchina: Violini, Marino, Criber, Di Pasquale. All. Panzanato.

CONEGLIANO: Marcatti, Costantini, Busnardo(Papes), Rossi, Segat, Franzolin, Villanova, Savian, Giuriati, Frizzon (Daros), Peressoni.All. Fangaro. ARBITRO: Pegno.

Un pareggio sofferto dal CHIETI ed anche il primo punto.Il Conegliano ha pareggiato quasi allo scadere del tempo ed ha rischiato anche di vincere. Infatti un avanti coneglianese si è visto respingere dal palo un suo tiro, si era al 90’.I neroverdi si erano battuti per la vittoria, ma il finale degli ospiti ha vanificato tutto.

 

4^Gior. And 19-10-1980: Città Castello-Maceratese 0-1; Padova-TERAMO 0-1; Osimana-Mestre 0-1; Adriese-CHIETI 0-1; Civitanovese-Cattolica 1-0; Conegliano-Vis Pesaro 0-0; Venezia-Pordenone 0-2; LANCIANO-Monselice 2-0; Mira-Anconitana 1-0.

CLASSIFICA: Civitanovese 7, Mira 7, Maceratese 6, Mestre 6, TERAMO 6, Pordenone 6, LANCIANO 5, Conegliano 4, Vis Pesaro 4, Anconitana 4, Padova 4, CHIETI 3, Venezia 3, Adriese 2, Cattolica 2, Città Castello 1,Osimana 1, Monselice 0

Adriese-CHIETI 0-1 (0-1) Marcatore: Brunetti (C)(10’pt)

ADRIESE(26):Augusti, Azzalin, Bianco, Calore, Cavallaro, Cinquetti, Conti, Dotto, FerroC., FerroM., Gandolfi(p), Garbin, Lazzarin, Leonetti, Marcellan, Marchetti, Penzo, Piemonte, Rossi, Scala, Toffano, Trombin(p), Tumiatti, Vettoratto, Zagatti. All. Ardizzon.CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Di Donato, Carpineta, Fedi, Parlato (Antignani), Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Lombardi. In panchina: Borghese, Sciascia, Desiderio, Marino. All. Panzanato. ARBITRO: Bragagnolo di Torino.

 

5^Gior. And 26-10-1980: CHIETI-Pordenone 2-0; Maceratese-Osimana 1-0; TERAMO-Mestre 1-1; Anconitana-Città Castello 3-0; Padova-Adriese 3-1; Venezia-Mira 1-1; Cattolica-Monselice 0-0; Vis Pesaro-Civitanovese1-1; Conegliano-LANCIANO 0-0

CLASSIFICA: Civitanovese 7, Mira 7, Maceratese 6, Mestre 6, TERAMO 6, Pordenone 6, LANCIANO e CHIETI 5, Conegliano 4, Vis Pesaro 4, Anconitana 4, Padova 4, Venezia 3, Adriese 2, Cattolica 2, Città Castello 1,Osimana 1, Monselice 0

CHIETI-Pordenone 2-0 (1-0) Marcatori: Vitulano (C)15’pt), Sassanelli (C) (61’)

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Parlato, Sassanelli, Vitulano, Brunetti (Di Donato), Lombardi. In panchina: Borghese, Antignani, Sciascia, Marino. All. Panzanato.

PORDENONE:Da Pieve, Feroleto, Catto, Cagnin, Cancian, Geissa (Fiorin), Dreolini, Andrian, Tomei (Bianco). Rodaro, Fabris. All. Burlando.In panchina: Sorci(p), Bellinazzi, Canzi, Fantinato,Marson, Mazzarella, ARBITRO: Marascio di Roma.

 

6^Gior. And 2-11-1980: LANCIANO-CHIETI 0-0, Mira-Padova 2-1, Osimana-Conegliano 1-1, Città Castello-Cattolica 1-1, Monselice-Venezia 0-0, Civitanovese-TERAMO 1-0, Mestre-Adriese 2-0, Pordenone-Maceratese 1-1, Vis Pesaro-Anconitana 0-2.

CLASSIFICA: Mira 10, Civitanovese 10, Maceratese 9, Mestre 9, Anconitana 8, Conegliano 7, TERAMO 7, Pordenone 7, Padova 6, LANCIANO 6, CHIETI 6, Venezia 5, Vis Pesaro 5, Cattolica 3, Monselice 3, Adriese, 3, Osimana 2, Città Castello 2,

LANCIANO-CHIETI 0-0

LANCIANO:Casagrande, Paolini, Ferrari, Mazzetti, Chierigato, Pasquini, Marullo (Angelucci); Silva, Cancellier, (Scalingi), Ravioli, Fiorillo.All. Pinna. Rosa Giocatori: Casagrande, Di Camillo, Fucci, La Farciola, Marcolongo, Marfisi, Masciantonio, Menna, Orfeo ,Orlando(p), Paolini Fabrizio, Pocorobba, Traini, Ussia.All.Bruno Pinna.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Parlato, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Lombardi. In panchina: Borghese, Antignani, De Juliis, Bertuolo, Sciascia.. All. Panzanato. ARBITRO:Greati di Acireale.

II derby non ha portato fortuna al Lanciano, perchè su diciotto partite disputate in Serie C2, il LANCIANO ne ha vinte solo due e pareggiandone nove. Il CHIETI deve migliorare il proprio gioco, in quanto è stato costruito per ritornare prontamente in Serie C1.

 

7^Gior. And 9-11-1980: Adriese-Vis Pesaro 2-2, Cattolica-Anconitana 0-0, Civitanovese-LANCIANO 0-0, Conegliano-Monselice 3-0, Osimana-Mira 1-0, Padova-Pordenone 0-0, TERAMO-Maceratese 2-0, Venezia-Mestre 1-1. CHIETI-Città di Castello 3-0, Marcatori: Lombardi, Sassanelli, Vitulano. CITTA’ Di CASTELLO(26): Bacchi, Baldacci, Balliera, Baracco, Bistarelli, Boncompagni, Borgo, Borsi(p), Bucci, Cagnoni, Capaccioni, Cerini(p), Consigli, Dolce, Mambrini, Marini, Massetti, Moretti, Neri, Ronti, Schio, Selvi,Tosti O., Tosti S, Valori, Vareschi. All.Enzo Gerardi poi Silvano Grassi

 

8^Gior. And 16-11-1980: Monselice-CHIETI 3-1, Pordenone-Civitanovese 0-0, Città Castello-Padova 0-0, Mestre-Conegliano 0-0, Maceratese-LANCIANO 1-1, Anconitana-Venezia 0-0, Mira-Cattolica 0-1, TERAMO-Adriese 1-1, Vis Pesaro-Osimana 0-0.

CLASSIFICA: Mestre 12, Civitanovese 12, Anconitana 10, Maceratese 10, Mira 10, TERAMO 10, Conegliano 9, Pordenone

9, Padova 8, LANCIANO 8, CHIETI 8, Venezia 7, Vis Pesaro 7, Cattolica 6, Monselice 5, Adriese 5, Osimana 5, Città Castello 3

Monselice-CHIETI 3-1 Marcatori: Cavestro (M)(10’), Bernardini (M)(20’), Vitulano (C)(57’), Cavestro (M)(89’).

MONSELICE(25): Bernardini, Bertuzzi(p), Cavestro, Cozza, Cuccato, Facciolo(p), Favaro(p), Ferrari, Fiori, Lazzaro,

Marola, Michielon, Molon, Pastò, Penello, Sadocco, Sgherri, L., Tisato, Trovade, Tubaldo, Vendramin, Zorzi. All. E. Reja.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi (Di Donato 68’), Fedi, Lombardi, Vitulano, Brunetti, Parlato (Antignani 56’). In panchina: Borghese, De Juliis, Bertuolo. All. Panzanato. ARBITRO:Manzone di Asti.

 

9^Gior. And 23-11-1980: CHIETI-Anconitana 2-0; Civitanovese-Maceratese 1-0; Conegliano-Venezia 3-2; Adriese-Monselice 1-0; Mestre-Mira 1-0; Osimana-Città Castello 1-1; Padova-Vis Pesaro 3-2; Cattolica-TERAMO 1-0; LANCIANO-Pardenone 2-0 (sospesa al 9’ ripresa per nebbia).

CLASSIFICA: Civitanovese 14, Mestre 14, Conegliano 11, Maceratese 10, CHIETI 10, Anconitana 10, Mira 10, TERAMO 10,

Pordenone 9, Cattolica 8, LANCIANO 8, Venezia 7, Adriese 7, Osimana 6, Padova 6, Monselice 5, Città Castello 4, Vis Pesaro 4,

CHIETI-Anconitana 2-0 (0-0) Marcatori: Brunetti (C)(68’), Antignani (C)(84’)

CHIETI: Violini, Carpineta, Berlanda, Orlando, Bertuolo, De Canio, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Parlato, De Juliis, Sciascia, Di Donato. All. Panzanato.

ANCONITANA: Pionetti, Ruggeri (Trevisan), Garito, Magno, Trillini, Vincenzi, Tamalio, Sigarini, Carzoli, Coresoli (Di Bartolomeo), Ferro.All. Ansaloni Rosa Giocatori: Amadei, Bedini, Consoli, D’Amico, Lelli, Piccinini, Pizzi, Spuri(p), Trevisan.

ARBITRO: Marchese di Frattamaggiore.

 

10^Gior. And 30-11-1980: Vis Pesaro-CHIETI 1-2; Venezia-Civitanovese 0-1; Mira-Città Castello 2-0; Monselice-TERAMO 1-1; Anconitana-LANCIANO 1-1; Cattolica-Adriese 1-1; Pordenone-Osimana 2-1; Conegliano-Padova 1-1.

Vis Pesaro-CHIETI 1-2 (0-0) Marcatori: Antignani (C)(48’), Sassanelli (C)(49’), Spina (P)(85’).

PESARO: Cucchiarini, Pradarelli, Borchia, Battisodo, Triboletti, Mariotti (Federici 60’), Giovannetti , Oddo, Spina, Giampaolo

(Antonelli 60’), Rincione. In panchina: Bellagamba, Casellato, Lazzari. All. Becchetti. Rosa giocatori: Alosa, Borchia, Carpineti, Casellato, Mazzanti, Morotti, Nardini, Orlandi, Rondina, Zaffini.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Bertuolo, Fedi (Di Donato 89), Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Parlato, Carpineta, De Juliis. All. Panzanato. ARBITRO: Mellino di Crotone.

 

Conegliano, 30 novembre 1980
CONEGLIANO-PADOVA 1-1
Marcatori: 34' Giuriati, 62' Costantini (autorete).
CONEGLIANO: Marcatti, Costantini, Busnardo, Rossi, Segat, Franzolin, Dari ( 66' Boccafresca ), Savian, Giuriati, Spigariol, Modestini ( 85' Prizzon ).
PADOVA: Gennari, Brunello, Idini, Berlini, Montanini, Andreuzza ( 58' Berti ), Perego ( 58' Romanzini ), Fasolato, Vitale, Spinoccia, Pezzato.
Arbitro: Valente di Gorizia.

11^Gior. And 7-12-1980: TERAMO-CHIETI 0-0; Adriese-Mira 1-0; Città Castello-Vis Pesaro 2-0; LANCIANO-Cattolica 3-0; Maceratese-Anconitana 2-1; Mestre-Monselice 1-1; Osimana-Civitanovese 0-1; Padova-Venezia 3-1; Pordenone-Conegliano 1-1

CLASSIFICA: Civitanovese18, Mestre 15, Padova 13, Conegliano 13, CHIETI 13, Mira 12, Maceratese 12, Pordenone 12, TERAMO 12, LANCIANO 11, Anconitana 11, Adriese 10, Cattolica 9, Vis Pesaro 7, Monselice 7, Venezia 7, Città Castello 6, Osimana 6

TERAMO-CHIETI 0-0

TERAMO: Dani, Mannunza, Gabban, Valà (Federici), Pierleoni, Lucchi, Gorin, Piccioni, Paciocco (D’Agostino), Bolis, Apuzzo. All.Ferrario, poi Carlo Florimbi.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Bertuolo, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina:

Borghese, Parlato, Carpineta, De Juliis, Di Donato. All.Panzanato. ARBITRO:Zerbioli di Arezzo

 

Venerdì 12 Dicembre: Il CHIETI Calcio è in piena crisi con divergenze tra il presidente Franco Mammarella, a sua volta dimissionario, ed il tecnico Panzanato. Poi tutto è rientrato e Dino Panzanato ritornerà nelle sue funzioni di allenatore.

 

12^Gior. And 14-12-1980: Anconitana-Osimana 2-0, Cattolica-Maceratese 0-2, Civitanovese-Mira 0-0, Conegliano-TERAMO 1-1, LANCIANO-Città di Castello 1-1, Monselice-Padova 0-0, Venezia-Adriese 1-0, Vis Pesaro-Pordenone 0-1.

CHIETI-Mestre 2-1, MESTRE(22): Ballarin, Begnis, Bivi, Bondi, Bovo, Cappellesso(p), Carlo, Da Re, Dri, Fava, Fiore, Fonti, Lovison, Maiani(p), Pagura, Pregnolato, Speggiorin, Tomasello, Trevisanello, Turola, Vio,Zanotto. All. Stevenato.

 

13^Gior. And 21-12-1980: Padova-Civitanovese 1-1, Città Castello-Venezia 4-1, Maceratese-Monselice 1-1, Mestre-Vis Pesaro 2-1, Adriese-LANCIANO 1-1, Osimana-CHIETI 1-0, Pordenone-Cattolica 0-0, TERAMO-Anconitana 1-1, Mira-Conegliano 0-0.

CLASSIFICA: Civitanovese 21; Mestre 17; Padova 15; Conegliano 15; Maceratese 15; CHIETI 15; Anconitana 14; TERAMO 14;

LANCIANO 13; Mira 13; Adriese 11; Cattolica 10; Città Castello 9; Venezia 9; Monselice 9; Osimana 8; Vis Pesaro 7;

Osimana-CHIETI 1-0 Marcatore: Truant (37’)

OSIMANA(26): Baffetti, Baggiarini, Battisti, Bolognesi, Buffone, Candolini, Carbonari(p), Carlini, Chimenti, De Martino, Finocchi, Lombardi, Mari, Mengarelli(p), Montillo, Pagliarini, Pepe, Pesaresi, Petrini, Piazzoni, Retini, Sacchi, Sgolastra, Torresi, Trevani, Truant..All. Paolo Beni, Eugenio Fantini..

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda (De Juliis), Orlando, Carpineta (Antignani), Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Marchei. In panchina: Borghese, Di Donato. All. Panzanato. ARBITRO: Ramacci di Latina.

 

14^Gior. And 4-1-1981: Anconitana-Adriese 1-0, Cattolica-Osimana 2-0, Civitanovese-Mestre 0-0, Conegliano-Città Castello 2-0, LANCIANO-Padova 1-2, Mira-TERAMO 0-1, Monselice-Pordenone 0-0,Venezia-Vis Pesaro 0-0.

CHIETI-Maceratese 1-1, MACERATESE(18): Bergamini, Bigotto, Colonnelli, Daleno, Faustinella, Gabban(p), Lanza, Marini, Morbiducci, Pagliari, Pigliapoco, Quadrani, Rufo, Sabbatini, Santini, Smeraldi, Staffolani. All. G.Brizi.

 

15^Gior. And 11-1-1981: Adriese-Macerata 0-0, CHIETI-Mira 0-0, Città Castello-Monselice 0-0, Civitanovese-Conegliano 1-1, Mestre-Anconitana 2-0, Osimana-Venezia 2-2, Padova-Cattolica 3-0, TERAMO-Pordenone 1-0, Vis Pesaro-LANCIANO 1-2.

CHIETI-Mira 0-0

CHIETI: Violini, Carpineta, De Juliis, Orlando, Bertuolo, De Canio, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani (Marchei dal 15’st’).In panchina: Borghese, Parlato, Di Donato, Sciascia. All. Panzanato.

MIRA: Magnin, Callegaro, I, Rizzo, Gallina, Tasca, Marchesin, Bonato (Callegaro II dal 90’), Gabrielli, Biasiolo, Niero, Gazzetta. In panchina: Tremonte, Traverso, Savio, Bristot. All. Tonello. ARBITRO: Lugli di Reggio Emilia.

Con una squadra che si è presentata abbastanza pronta alla battaglia, il CHIETI ha contrapposto ben poca cosa.Diversi calci di punizione di Vitulano e qualche incursione da parte del Mira.Verso il 20’ della ripresa un’azione dubbia in area del Mira per atterramento di Brunetti.Alla fine il pareggio è risultato giusto.

 

Civitanova Marche, 4 gennaio 1981

CIVITANOVESE-CONEGLIANO 1-1

Marcatori: 3' Parisella, 15' Giuriati.

CIVITANOVESE: Brini, Iulitti, Cappelletti, Carrer, Castoldi ( 46' Tamburella ), Pedrini ( 80' Di Giulio ), Morra, Zorzetto, Aristei, Ilari, Parisella.

CONEGLIANO: Marcatti, Costantini, Busnardo, Rossi, Segat, Spigariol ( 82' Franzolin ), Dari,

Boccafresca, Giuriati, Savian, Peressoni ( 88' Papes ).

Arbitro: Coppetelli di Tivoli.


16^Gior. And 18-1-1981: Anconitana-Conegliano 0-1, Citta Castello-Adriese 4-0, Maceratese-Padova 3-3, Mira-Vis Pesaro 2-1, Monselice-Civitanovese 0-0, Pordenone-Mestre 2-2, TERAMO-Osimana 1-0, Venezia-LANCIANO 3-2,

Cattolica-CHIETI 2-1, CATTOLICA(25):Casanova, Cattelani, Cerri, Ciaschini(p), Di Mario, Inverardi, Laurenti, Manetti, Marchionni(p), Migani, Misturi, Pasini, Pattacini, Pieraccini, Pivetti, Romano, Rossi Delio, Rossi Stefano, Sacchi, Schiano, Tosi, Venturi(p), Vidali, Zaffini. All. Renato Zara

CLASSIFICA:Civitanovese 24, Mestre 21, Padova 20, Conegliano 20, TERAMO 20, Maceratese 18,Pordenone 17, CHIETI 17, Anconitana, Mira e LANCIANO 15, Cattolica 14, Venezia 13, Città Castello,Adriese e Monselice 12,Osimana 9,Vis Pesaro 8.

 

Ancona, 18 gennaio 1981
ANCONITANA-CONEGLIANO 0-1. Marcatore: 26' Spigariol.
ANCONITANA: Spuri, Trillini, D'Amico ( 60' Sigarini ), Amadei, Piccinini, Vincenzi, Tamalio, Ruggeri, Ferro, Carzoli, Trevisan ( 46' Bizzi ).
CONEGLIANO: Marcatti, Costantini, Busnardo, Rossi, Segat, Spigariol, Dari, Boccafresca, Giuriati, Savian, Peressoni.
Arbitro: Creati di Giarre.

 

17^Gior. And 25-1-1981: Civitanovese-Città Castello 2-0, Conegliano-Maceratese0-0, Mestre-Cattolica 1-0, Padova-Anconitana 3-

1, Adriese-Pordenone 0-0, CHIETI-Venezia 1-2, LANCIANO-Mira 0-0, Osimana-Monselice 1-1, Vis Pesaro-TERAMO 0-0

CHIETI-Venezia 1-2 (1-1) Marcatori: Brunetti (C)(4’pt), Ceccato (V) (1,Rig, 19’pt) (80’).

CHIETI: Violini, De Juliis, Berlanda, Orlando, Bertuolo, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Parlato, Brunetti, Vitulano. In panchina:

Borghese, Antignani, Di Donato, Carpineta, Morra. All. Panzanato.

VENEZIA: Gregorutti, Vistol, Bonato, Lauro, Spollon, Bodini, Chiozzo( Buso 69’), Bortolato, Ceccato, Scarpa, Trinca. In panchina: Guidarini, Di Giorgio, Sottana, Paiaro. All. D. D’Alessio. ARBITRO: Fassari di Catania NOTE: espulso Lombardi (

Un rigore di Ceccato ha dato la vittoria al Venezia.Ma il CHIETI,ancora in crisi dirigenziale e societaria,passa in vantaggio per primo con Brunetti che sfrutta una mischia.I neroverdi veneziani partono alla controffensiva e riescono a pareggiare e poi chiudere l’incontro con Gregorutti di testa, poi Ceccato su rigore per atterramento dello stesso Ceccato. Il CHIETI poi si mostra fisicamente carente e l’incontro finisce 2-1 per il Venezia.

 

1^Gior. Rit. 1° Febbraio 1981: Civitanovese-CHIETI 4-0, Conegliano-Adriese 1-0, LANCIANO-Mestre 1-0, Padova-Osimana 1-0, Venezia-Maceratese 1-1, Anconitana-Monselice 1-0, Mira-Pordenone 3-0, Città Castello-TERAMO 1-1, Vis Pesaro-Cattolica 0-0

Civitanovese-CHIETI 4-0 (1-0) Marcatori: Parisella (5’pt), Morra (66’), Iaconi (75’), Zorzetto (76’).

CIVITANOVESE: Brini, Iulitti, Cappelletti (Silvestri 70’), Carrer, Castoldi, Scolamacchia, Morra, Zorzetto, Iaconi, Ilari, Parisella (66’ Di Giulio). In panchina: Ottavi, Tamburella,. All. Di Giacomo.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Di Donato (Parlato 46’), Sassanelli, Brunetti, Morra(Antignani 70’), Vitulano. In panchina: Borghese, Bertuolo. All. Panzanato.

ARBITRO: Andreozzi di Frosinone. NOTE.Spettatori circa 5.000.

I problemi del CHIETI si sono evidenziati in questa partita e le manovre troppo leziose si sono scontrate con la compagine prima in

classifica.Dopo aver segnato una rete nel primo tempo con Parisella che raccoglie una respinta del portiere, i locali hanno dominato il CHIETI nel secondo tempo, entusiasmando il folto pubblico accorso ad applaudire la larga vittoria.Il CHIETI non ha fatto molto e gli attacchi si sono frantumati su una difesa attenta.

 

Finestra crisi.La societa’ sta attraversando una gravissima crisi ed alcuni dirigenti fanno intuire il rischio che il calcio professionistico sparisca da Chieti.Contro la società è in atto una domanda di fallimento. L’amministrazione comunale non si muove ed il fermento fra i giocatori è molto alto, è stato chiesto lo svincolo ma ancora non si decide nulla. Il campionato prosegue. Nelle ultime sei partite la squadra ha racimolato solo due punti. La squadra aveva cominciando abbastanza bene e a dicembre la formazione neroverde era seconda in classifica. Si spera solo nel senso di responsabilità dei giocatori ed in fatti che possano portare ad un rasserenamento della situazione. La Lega semipro ha spedito comunicazioni al sindaco di Chieti, al prefetto e alla società per avere maggiori garanzie affinché per domenica prossima il Chieti mandi, nell’incontro con il Padova, una formazione competitiva.

Per il quadrangolare di Sr C2 di Giovedì 12 Febbraio a Mestre:GIRONE A-GIRONE B è stato convocato Carpineta (CHIETI),

 

2^Gior. Rit. 8-2-1981: CHIETI-Padova 2-2; Adriese-Civitanovese 0-0; Osimana-LANCIANO 1-0; Mestre-Città Castello 1-0; Pordenone-Anconitana 1-0; Monselice-Vis Pesaro 1-1; Maceratese-Mira 2-1; TERAMO-Venezia 0-0; Cattolica-Conegliano 2-1;

CHIETI-Padova 2-2 (1-1) Marcatori: Vitulano (C)( al 26’ pt), Brunetti (C) (al 38’ pt), Pezzato (P)( al 59’), Spinaccia (P)(al 87’).

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano (De Juliis 73’), Brunetti, Antignani. In panchina: Di Credico,Parlato, Bertuolo, Sciascia. All. Panzanato.

PADOVA: Bardin, Montanini, Idini, Berlini (Zobio 72’), Andreuzza, Berti, Spinaccia, Romanzini (Pillon 46’), Vitale, Perego, Pezzato. In panchina:Gennari, Brunello, Salvalaio. All. Caciagli. ARBITRO: Boschi di Parma.

La squadra teatina è ancora attanagliata dalla crisi, ma riesce a fare un ottimo primo tempo e va in vantaggio per due volte, prima con Vitulano e poi con Brunetti.Ma risente della fatica e viene fuori il Padova che riesce a pareggiare su azione manovrata e su rimpallo. Ma le occasioni sono state tante per i teatini che avrebbero meritato qualcosa di più.

 

3^Gior. Rit. 15-2-1981: Conegliano-CHIETI 0-1; Padova-Mestre 1-0; Venezia-Cattolica 2-1; Vis Pesaro-Maceratese 0-1; Civitanovese-Anconitana 2-0; Mira-Monselice 1-0; Osimana-Adriese 3-0; Città Castello-Pordenone 3-1; LANCIANO-TERAMO 0-0

CLASSIFICA .Civitanovese 31, Padova 27, Mestre 26, Maceratese 25, TERAMO 24, Conegliano 23, Mira e Pordenone 21, LANCIANO e CHIETI 20, Venezia 19, Anconitana 18, Cattolica 17, Città Castello 15, Osimana, Adriese e Monselice 14, Pesaro 11.

CONEGLIANO-CHIETI 0-1 (0-0) Marcatore: Antignani (73’)

CONEGLIANO: Marcatti, Papes, Busnardo, Rossi (Franzolin 66’), Degat, Spigariol(Canal 79’), Dari, Savian, Giuliati, Boccafresca, Peressoni (12 Modolo, 13 Biasi, 15 Masuti). All. Fongaro.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta (De Juliis 46’t), Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. (12. Borghese, 14. Di Donato, 15. Bertuolo, 16. Sciascia). All. Panzanato.

ARBITRO: Sanna.
La squadra del CHIETI ha confermato il suo stato di forma e se la situazione della società fosse più tranquilla poteva essere tra i protagonisti della promozione nella Serie superiore.

 

4^Gior. Rit. 22-2-1981(ore 16):TERAMO-Padova 1-1,Mestre-Osimana 1-0,Monselice-LANCIANO 1-1,Cattolica-Civitanovese 3-3, CHIETI-Adriese 0-0, Maceratese-Città Castello 3-0, Anconitana-Mira 1-1, Pordenone-Venezia 1-0, Pesaro-Conegliano 1-0

CHIETI-ADRIESE 0-0

CHIETI: Borghese, De Canio (Bertuolo 66’), Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani.(12 Di Credico, 14 Di Donato, 15 Sciascia, 16 Marino). All. Panzanato.

ADRIESE: Gandolfi, Marchetti, Garbin, Scala, Azzalin, Ferro, Bianco, Dotto, Calore (Tumiatti 35’pt e Azzalin 84’), Piemonte, Toffano. In panchina: Trombin, Cestarolo, Agusti. All. Carnacina. ARBITRO: Betti di Siena.

Un pareggio che va stretto al CHIETI, per le molte occasioni avute ma sprecate. Il terreno al limite della praticabilità non permette

di giocare con quella continuità necessaria per la vittoria.Due occasioni sono state sciupate da Lombardi e Vitulano, poi

Brunetti ha mancato di poco altre due occasioni di cui una parata dal portiere Gandolfi.

 

5^Gior. Rit. 1-3-1981: Osimana-Maceratese 0-1, Pordenone-CHIETI 0-1, Mira-Venezia 0-0, Adriese-Padova 2-5, Mestre-TERAMO 3-1, Civitanovese-Pesaro 1-0, LANCIANO-Conegliano 1-0, Città Castello-Anconitana 1-1, Monselice-Cattolica 3-1

Pordenone-CHIETI 0-1 (0-0) Marcatore: Antignani (50’)

PORDENONE:Da Pieve, Feroleto, Catto, Cagnin, Cancian, Geissa (Fiorin 46’t), Dreolini, Andrian, Tomei (Bianco72’). Rodaro, Fabris. All. Burlando.

CHIETI: Violini,De Canio,Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. All. Panzanato.

ARBITRO: Tarallo di Como.

Le molte assenze nel Pordenone hanno penalizzato la squadra locale che ha giocato un buon primo tempo ed il CHIETI, giocando un buon incontro, ha vinto con merito su un campo imbattuto,da un calcio d’angolo battuto da brunetti e venuto il gol di Antignani. SuccessivamenteVitulano ha colpito un palo.

 

6^Gior. Rit. 8-3-1981: Cattolica-Città di Castello 1-0, TERAMO-Civitanovese 0-0, CHIETI-LANCIANO 0-0, Adriese-Mestre 0-1, Padova-Mira 1-0, Venezia-Monselice 1-0, Conegliano-Osimana 0-0, Maceratese-Pordenone 3-0, Anconitana-Vis Pesaro 2-0.

7^ Gior. Rit. 15 Marzo1981: LANCIANO-Civitanovese1-1, Anconitana-Cattolica 1-1, Monselice-Conegliano 1-2, Mestre-Venezia 2-1, Pordenone-Padova 2-2, Maceratese-TERAMO 1-1,Vis Pesaro-Adriese 1-0, Città Castello-CHIETI 0-1.Mira-Osimana 1-1

CLASSIFICA.Civitanovese 36, Mestre 34, Padova 33, Maceratese 32, TERAMO 27, Conegliano e CHIETI 26, LANCIANO 25, Mira e Pordenone 24, Anconitana 23, Venezia 22, Cattolica 21, Monselice 17, Osimana e Città Castello 16, Vis Pesaro e Adriese 15,

Città Castello-CHIETI 0-1 (0-0) Marcatore: Vitulano (76’)

CITTÀ’ CASTELLO: Cerini, Baldacci, Mambrini, Tosti, Schio, Marini (Selvi 77’), Valori, Bistarelli, Moretti (Bacchi 81’), Baracco, Balliera. In panchina Borsi, Neri, Boncompagni. All. Grassi.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Di Donato, Morra (Carpineta 77’), Vitulano, Lombardi, Antignani. In panchina: Borghese, Bertuolo, Sciascia. All. Panzanato. ARBITRO: Zuccaro di Catania.

Il CHIETI non ha fatto molto per vincere ma il Città di Castello ha facilitato la sua sconfitta.Così con questo risultato negativo ha compromesso le sue residue speranze di salvezza.La squadra neroverde ha portato delle azioni pericolose verso la porta tifernate e con Vitulano hanno segnato la rete decisiva, dopo partita da metà campo con vari batti e ribatti.

 

Domenica Prossima il campionato di Sr C2 è sospeso.Riprenderà domenica 29 Marzo con queste partite (inizio ore 16,30)

Adriese-TERAMO; Cattolica-Mira; CHIETI-Monselice; Civitanovese-Pordenone; Conegliano-Mestre; LANCIANO-Maceratese; Osimana-Vis Pesaro; Padova-Città Castello; Venezia-Anconitana.

 

8^Gior. Rit. 29-3-1981: Adriese-TERAMO 2-1,Cattolica-Mira 3-2, CHIETI-Monselice 1-1, Civitanovese-Pordenone 3-0, Conegliano-Mestre 1-1, LANCIANO-Maceratese 1-1, Osimana-Vis Pesaro 1-0, Padova-Città Castello 2-1, Venezia-Anconita 1-1,

CLASSIFICA: Civitanovese 38, Mestre 35, Padova 35, Maceratese 33, TERAMO 27, Conegliano 27, CHIETI 27, LANCIANO 26, Mira, Pordenone, Anconitana e Cattolica 24, Venezi 22, Monselice 18, Osimana 18, Città Castello 16, Adriese 17,Vis Pesaro 15

CHIETI-Monselice 1-1(0-0) Marcatori: Canestro (M) (52’), Lombardi (C) (88’).

CHIETI: Violini, De Canio (Di Donato 68’), Berlanda, Orlando(Marchei 88’), De Julis, Fedi, Morra, Lombardi, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Carpineta, Sciascia. Allenatore Panzanato.

MONSELICE: Bertuzzi, Tisano, Penello, Bastò, Tubaldo, Marola, Canestro, Lazzaro (Vendramin 72’), Ferrari, Fiori, Zorzi (Sgherri 73’).In panchina: Facciolo, De Marchi, Guerra. Allenatore:Reja.

ARBITRO: Cicotti di Roma. NOTE: E’ stato sequestrato l’incasso della giornata. Ammoniti: Brunetti(C), Bastò(M), Vitulano(C).

Il Monselice cerca un punto all’”Angelini” e l’ottiene.Il CHIETI regala in un’azione difensiva la possibilità di andare in vantaggio al Monselice, che segna.La reazione è senza nerbo ed il pareggio arriva sola alla fine della partita con Lombardi su azione di corner.Mediocre prestazione della squadra chietina.

 

9^Gior. Rit. 5-4-1981: Maceratese-Civitanovese 1-0; Mira-Mestre 0-0; Monselice-Adriese 2-1; Vis Pesaro-Padova 3-3; Anconitana-CHIETI 0-1; Città Castello-Osimana 0-0; Pordenone-LANCIANO 0-0; Venezia-Conegliano 1-0; TERAMO-Cattolica

Anconitana-CHIETI 0-1 (0-0) Marcatore: Brunetti (77’)

ANCONITANA: Pionetti, Garito, D’Amico, Amadei, Piccinini, Trillini, Di Bartolomeo (Trevisan 80’), Ruggeri, Ferrò, Sigarini (Carzoli 55’), Pizzo. In panchina: Recanatesi, Tamalio. All. Cannarozzo.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Lombardi, Sassanelli (Di Donato23’pt), Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Marchei. All. Panzanato. ARBITRO: Bragnagnolo di Torino.
Malgrado Vitulano si sia fatto parare un rigore da Pionetti, il CHIETI ha vinto con una partita dove ha badato a concretizzare il suo modo di giocare.Ha segnato Brunetti su assist di Orlando.L’Anconitana malgrado una fase di pressione non è riuscita a concretizzare e alla fine si é trovato in svantaggio.

I campionati della semiprofessionistici (C1, C2 e D), riposano una giornata in occasione delle festività pasquali ed altri avvenimenti , quindi niente partite per domenica 19 Aprile.

 

10^Gior. Rit. 19-4-1981: LANCIANO-Anconitana 1-0, Adriese-Cattolica 0-1, Padova-Conegliano 6-0, Mestre-Maceratese 0-0, Città di Castello-Mira 3-1, TERAMO-Monselice 5-1, Osimana-Pordenone 1-2, Civitanovese-Venezia 0-1, CHIETI-Vis Pesaro 2-0. Marcatori. Brunetti e Vitulano.

11^Gior. Rit: 26-4-1981: CHIETI-TERAMO 1-0; Mira-Adriese 3-0; Vis Pesaro-Città Castello 1-0; Cattolica-LANCIANO 1-2; Anconitana-Maceratese 0-0; Monselice-Mestre 1-1; Civitanovese-Osimana 0-0 Venezia-Padova 1-0; Conegliano-Pordenone 0-0.

CHIETI-TERAMO 1-0 (1-0) Marcatore: Vitulano (3’pt)

CHIETI: Violini, De Canio, De Juliis, Orlando, Bertuolo, Fedi, Lombardi, Sassanelli (Morra 68’), Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Di Donato, Carpineta, Marchei. All. Panzanato.

TERAMO: Tani, Gabban, Falconi, Della Volpe, Pieleoni, Lucchi, Bolis(Paciocco52’), Valà, Apuzzo (Lanci 82’), Federici, D’Agostino. In panchina: Carnelutti, Erbacci, Di Tullio. All. Florimbi.

ARBITRO: Mellino di Crotone. NOTE: spettatori 300 . Ammoniti.: Antignani (C), Falconi,Pierleoni,D’Agostino(T).

Un “derby” abbastanza grintoso e a volte anche falloso, ma il CHIETI ha messo in cassaforte il gol segnato da Vitulano con un colpo ditesta ai primi minuti della partita.Il Teramo ha reagito con diversi tiri degli attaccanti senza impensierire la porta difesa da Violini. Il CHIETI é mancato poco per la rete del raddoppio con Antignani e il portiere Tani ha salvato la sua porta da altre reti.

 

12^Gior. Rit. 3-5-1981: Padova-Monselice 4-0; Adriese-Venezia 2-0; Mira-Civitanovese 0-0; Maceratese-Cattolica 2-0; Città Castello-LANCIANO 2-1; Mestre-CHIETI 2-2; Pordenone-Vis Pesaro 1-1; Osimana-Anconitana 4-2; TERAMO-Conegliano 0-0.

CLASSIFICA:Padova 42, Civitanovese 40, Maceratese e Mestre 39, CHIETI 34, LANCIANO 31 e TERAMO 31, Conegliano 29, Pordenone 29, Mira 28,Venezia 27, Cattolica 26, Anconitana 25, Osimana 22, Città Castello e Monselice 21,Pesaro e Adriese 19,

Mestre-CHIETI 2-2 (1-2)

Marcatori: Trevisanello (M)( autogol 25’ pt), Vitulano (C)(32’ pt), Da Re (M)(40’ pt), Bivi (M)(89’).

MESTRE: Maiani, Fiore, Turola (Speggiorin 46’), Da Re, Trevisanello, Begnis, Bivi, Fava, Luvison(Dri 75’), Ballarin, Zio. In panchina. Cappellesso, Pagula, Fonti. All. Stevanato

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Lombardi (Morra 56’), Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Bertuolo, Carpineta, Marchei. All. Panzanato. ARBITRO: Trillò di Milano

Non è bastato a Violini, a fine partita, parare un rigore di Bivi, per un fallo di De Canio. in quanto lo stesso poco dopo ha segnato il pari per il Mestre.Il CHIETI nel primo tempo ha dominato ed il Mestre ha fatto la stessa cosa nella ripresa.Trevisanello devia su tiro di Lombardi.Luvison cogli un palo poi Vitulano porta in vantaggio il CHIETI su calcio di punizione. Da Re accorcia per il Mestre.Emozioni a non finire, parate dei rispettivi portieri e risultato alla fine giusto per entrambi.

 

13^Gior. Rit. 10-5-1981: Civitanovese-Padova 1-0, Conegliano-Mira 0-1, Monselice-Maceratese 2-1, Vis Pesaro-Mestre 2-1,

Anconitana-TERAMO1-0,CHIETI-Osimana 0-1,LANCIANO-Adriese 1-0,Venezia-Città Castello 1-0, Cattolica-Pordenone 1-0,

CLASSIFICA. Padova e Civitanovese 42, Maceratese e Mestre 39, CHIETI 34, LANCIANO 33, TERAMO 31, Mira 30, Conegliano, Pordenone e Venezia 29,Cattolica 28,Anconitana 27,Osimana 24,Monselice 23,Città Castello e Pesaro 21, Adriese 19

CHIETI-Osimana 0-1 (0-0) Marcatore: Buffone (85’):

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Morra, Sassanelli,Vitulano, Lombardi, Antignani. In

panchina: 12.Borghese, 13.Bertuolo, 14.Carpineta, 15.Sciascia, 16.Marchei. All. Panzanato.

OSIMANA: Carbonari, Sacchi, Piazzoni, Carlini, Torresi, Baggiarini, Trevani (Pesaresi 88’), Retini, Truant, Lombardi, Buffone. In panchina: 12. Cimpiel, 13.Bassetti, 14.Sgolastra, 16. Mari. All. Fantini. ARBITRO: Nori di Pisa.

Il CHIETI è in profonda crisi e in una partita che li vedeva favoriti si sono lasciati sfuggire il risultato. Diversi giocatori hanno chiesto lo svincolo e tutte le questioni legali condizionano pesantemente l’andamento del campionato. Il CHIETI vinceva da diversi turni e solo un errore del portiere Violini ha consentito all’Osimana, a corto di punti, di segnare con Buffone e vincere l’incontro. Da segnalare una traversa colpita da Antignani, il CHIETI era in serie positiva da 10 giornate.

 

14^Gior. Rit. 17-5-1981: Adriese-Anconitana 0-0, Città Castello-Conegliano 1-1, Maceratese-CHIETI 3-2, Mestre-Civitanovese 0-1, Osimana-Cattolica 3-2, Padova-LANCIANO 1-0, Pordenone-Monselice 1-2,TERAMO-Mira 0-0,(sospesa al 21’ per infortunio all’arbitro), Vis Pesaro-Venezia 3-1

CLASSIFICA: Padova e Civitanovese 44, Maceratese 41, Mestre 39, CHIETI 34, LANCIANO 33, TERAMO 31, Mira e Conegliano 30, Pordenone, Venezia e Anconitana 29, Cattolica 28, Osimana 26, Monselice 25, Vis Pesaro 23, Città Castello 22, Adriese 20

MACERATESE-CHIETI 3-2 (2-1) Marcatori: Pagliari (M) pt, Berlanda (C) pt, Pagliari (M) pt e al , Vitulano (C) .

MACERATESE: Gabban, Santin, Marini, Smeraldi (Gazzani pt), Bigotto, Daleno, Pagliari G. II°, Rufo, Sabbatini, Faustinella, Morbiducci. All. Brizi.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando (Sciascia), De Juliis, Fedi, Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Antignani. All. Panzanato. ARBITRO: Albertini di Voghera.

Il portiere Violini ha parato bene molti tiri dei maceratesi.La partita é stata bella e le due squadre si sono affrontate senza tanti tatticismi difensivi. Pagliari é stato una spina nel fianco della difesa nero-verde segnando tre reti.

 

Sabato 23 Maggio 1981-Torneo Anglo-Italiano per squadre Semipro: Il torneo anglo-italiano vinto dal Modena.

Ecco i risultati, marcatori e spettatori nelle finali delle sei edizioni :

1976: Monza-Wimbledon 1-0: Casagrande. Spettatori 3.500.. 1977: Lecco-Bath City 3-0; Zandegù , Galluzzo. Spettatori 2.500. 1978: Udinese-Bath City 5-0; Ulivieri, Pellegrini, Palese.Spettatori 5.000. 1979: CHIETI-Sutton 1-2; Antignani, Southam, J.Rains. Spettatori 5.000. 1980: Triestina-Sutton 0-0 dopo i t.s. (5-4 ai rigori). Spettatori 3.750. 1981: Modena-Poole Town 4-1; Corallo , Vernacchia, Poli, Mazzeni autogol. Spettatori 4.000.

SETTE SQUADRE GIA’ RETROCESSE: A due giornate dalla conclusione del campionato Sr C2, nessuna squadra è ancora matematicamente promossa alla Sr C1. Sono invece già sette le squadre retrocesse in Sr D: Asti (Girone A), Città Castello e Adriese (Girone B), Formia e Sansepolcro (Girone C), Nuova Igea e Ragusa (Girone D).

 

15^Gior. Rit. 24-5-1981: Anconitana-Mestre 1-1, Cattolica-Padova 0-2, Conegliano-Civitanovese 0-1, LANCIANO-Vis Pesaro 0-1, Maceratese-Adriese 5-3, Mira-CHIETI 1-0, Monselice-Città Castello 2-1, Pordenone-TERAMO 1-0, Venezia-Osimana 0-0

CLASSIFICA.: Padova e Civitanovese 46, Maceratese 43, Mestre 40, CHIETI 34, LANCIANO 33, Mira 32, TERAMO e Pordenone 31, Conegliano 30,Venezia 30, Anconitana 30, Cattolica 28, Osimana 27, Monselice 27, Vis Pesaro 23, Città Castello 22, Adriese 20.

MIRA-CHIETI 1-0 (1-0) Marcatore: Gazzetta (1’pt.)

MIRA: Magrin, Callegaro, Rizzi, Gallina, Tasca, Marchesin, Scatto, Gabrielli, Callegaro II, Biasiolo, Gazzetta (Bonato 84’). (12. Tramonte, 12.Stevanata, 14. Traversa, 15. Niero). All. Tonello.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Morra, Sciascia, Vitulano, Lombardi, Antignani.(12. Borghese, 13. Bertuolo, 14. Carpineta, 15. Fratamico). All. Panzanato.

ARBITRO: Tarallo di Como.

I teatini si sono mantenuti con un atteggiamento difensivo e non hanno saputo reagire al gol segnato all’inizio di partita dal capocannoniere Gazzetta, con un colpo di testa su azione di calcio d’angolo.Poi il Mira ha continuato nel suo attacco ma senza cambiare il risultato.

 

16^Gior. Rit. 31-5-1981(ore 17):Adriese-Città Castello 1-1,CHIETI-Cattolica 0-2,Civitanovese-Monselice 2-2,Conegliano-Anconitana 2-1, LANCIANO-Venezia 1-0, Mestre-Pordenone 2-0, Osimana-TERAMO 1-1,Padova-Maceratese 3-2,V. Pesaro-Mira 2-2

CHIETI-Cattolica 0-2 (0-2) Marcatori: Di Mario (33’ pt), Pivetti (50’ pt).

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda (Sciascia 46’), Orlando (Marchei pt), De Juliis, Fedi, Morra, Lombardi, Vitulano, Brunetti, Antignani.(12. Di Credico, 13. Bertuolo, 14. Carpineta). All. Panzanato.

CATTOLICA: Ciaschini, Pastaccini, Catellani, Rossi, Inverardi, Manetti, Pasini (Casanova 88’), Sacchi, Di Mario, Romano, Pivetti

(Tosi 81’).(12. Zaghini, 15.Zattini, 16. Marcantonini). All. Zava ARBITRO: Manzoni di Asti.

L’ingresso gratuito ai tifosi non basta per ottenere un buon risultato.Prevalenza territtoriale del CHIETI con conclusione a rete che non sono mai andati a buon fin.Nell’occasione delle reti, invece, la difesa ed anche il centrocampo neroverde era decisamente fuori posto.Invece i marchigiani con la loro determinazione hanno segnato un gol per tempo.La partita,l’ultima della stagione,ha messo in luce le pecche della squadra e la crisi societaria che ancora non si risolve.

 

17^Gior. Rit. 7-6-1981: Anconitana-Padova 1-1, Cattolica-Mestre 3-3, Città Castello-Civitanovese 2-1, Maceratese-Conegliano 3-1, Mira-LANCIANO 1-1, Monselice-Osimana 0-0, Pordenone-Adriese 2-1, TERAMO-Vis Pesaro 6-0, Venezia-CHIETI 1-0,

Venezia-CHIETI 1-0 (1-0). Marcatore: Tiozzo (pt)

VENEZIA: Guidarini, Bisiol (Secco 46’), Tajaro, Spollon, Bortolato, Ceccato (Trinca 60’), Tiozzo, Di Giorgio, Scarpa, Terraroli, Bonatto. In panchina: Gregorutti, Bodini, Buso.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando (Marchei 72’), Carpineta, Fedi, Morra, Lombardi, Vitulano, Brunetti, Antignani.In panchina Bertuolo, Sciascia, De Juliis. ARBITRO: Betti di Siena. NOTE: Terreno ottime condizioni.Espulsi-Bortolato e Terraroli(V), De Canio(C ).Angoli 7-2 per il CHIETI.

La squadra del CHIETI in forte crisi finanziaria, si è presentata con un numero di giocatori appena sufficiente ad affrontare la partita e senza portiere di riserva.Malgrado tutto, la squadra si è piazzata bene nel suo girone con un buon punteggio.

 

Marcatori: 21 reti: Gazzetta (Mira), 16 reti: Pagliari (Maceratese), 14 reti: Vitulano (CHIETI). 13 reti: Perego(Padova). 12 reti: due giocatori. 10 reti: 3 giocatori. 9 reti: 5 giocatori. 8 reti: 3 giocatori. 7 reti: 5 giocatori. 6 reti: Brunetti (CHIETI), Valori (Città diCastello) ed altri 5 giocatori. 5 reti:10 giocatori. 4 reti:Pizzi e Trevisan (Anconitana), Antignani (CHIETI),

Moretti (Città di Castelli), Ilari(Civitanovese), Modestini (Conegliano), Fiorillo e Menna(LANCIANO), Ferrari(Monselice),

D’Agostino (TERAMO).

La Sr D Semipro nel prossimo anno sarà sostituita da un Supercampionato Dilettanti. Intanto sono 267 le società che

vogliono partecipare al nuovo torneo. Secondo il progetto il nuovo campionato sarà programmato così:Tra le societa’ gia’

ammesse perche’ promosse vediamo in ABRUZZO: Pennese, Tortoreto.

Tra le societa’ che aspirano ad essere ammesse. in ABRUZZO: Ate Tixa di Atessa, Atri, Bussi sul Tirino, Castelfrentano, Guardiagrele, Luco dei Marsi, Paganica, Pineto, Pratola Peligna, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina, Sulmona, Termoli, Val di Sangro di Atessa. N.B. Le società ammesse saranno Pennese, Tortoreto e Sulmona.

 

Finestra crisi: La situazione generale della società è precipitata e con un deficit enorme la SpA Chieti viene dichiarata fallita! La società è rimasta senza soldi e senza giocatori, perchè quasi tutti hanno chiesto lo svincolo.Il patrimonio lasciato da Angelini è andato tutto perduto e per il prossimo anno si vedrà se il calcio teatino scomparirà! Si parla già di intervento dell’amministrazione comunale.

 

 

Classifica Finale

Sr C2 Girone B.1980-81

 

PARTITE

RETI

P

V

N

P

F

S

1.Padova

49

19

11

4

66

32

2.Civitanovese

47

16

15

3

36

14

3.Maceratese

45

14

15

5

41

26

4.Mestre

43

14

15

5

41

26

5.TERAMO

36

10

16

8

32

21

6.LANCIANO

36

10

16

8

29

25

7.Mira

34

11

12

11

32

30

8.CHIETI

34

12

10

12

32

36

9.Pordenone

33

9

15

10

25

33

10.Conegliano

32

9

14

11

33

36

11.Venezia

32

10

12

10

26

35

12.Cattolica

31

10

11

13

33

42

13.Anconitana

30

8

14

12

29

33

14.Osimana

29

8

13

13

26

30

15.Monselice

29

7

15

12

27

41

16.Vis Pesaro

26

7

12

15

30

44

17.Città Castello

25

7

11

16

32

44

18.Adriese

21

5

11

18

24

48

Promosse: Padova, Civitanovese Retrocesse: Vis Pesaro, Città Castello, Adriese.

 

Giocatori, allenatori e DS del campionato Sr C2 che sono stati nel CHIETI.

ALCAMO:Umile ALESSANDRIA: Calisti A. ANCONITANA: Spuri(p) ASTI: Colzato BANCO DI ROMA: Cantagallo(p) BRINDISI: Capelli(All) CASERTANA: Tacchi Oscar(II°). CATTOLICA: Delli Pizzi(p) CERRETESE: Mattolini CITTA’ DI CASTELLO: Baldacci CIVITANOVESE: Ilari CIVITAVECCHIA: Persenda(All) DERTHONA: Di Davide,Tusi GROSSETO: Salvori JESI: Baldoni(All) JUVE STABIA: Oliva LANCIANO: B.Pinna (All), Masciantonio, Paolini F, Chieregato MACERATESE: Pagliari Giovanni(II°) MARSALA: Ferretti Sergio. MARTINA: Marangi MESSINA: Ianniello, Rulli(p) MONTEVARCHI: Cittadino G. OSIMANA: Fantini(All), Cimpiel(P e DS) PRATO:Menconi PRO PATRIA: Riccardino Sergio RONDINELLA: Mattolini Andrea SAMBENEDETTESE: Eliani(All). SAVONA: Ridolfi(p) SORRENTO: Iannamico Nicola VIS PESARO :Bellagamba(p)

 

PANORAMA DELLE SQUADRE DI CALCIO IN ABRUZZO.

Serie B: PESCARA, Serie C1: Campobasso, Francavilla, Giulianova, Serie C2: Avezzano, CHIETI, L’aquila, Lanciano, Teramo. Interregionale:Pro Vasto, S.Salvo, Santegidiese, Promozione: Penne, Tortoreto, Val di Sangro.

Il Penne conquista la promozione in Interregionale battendo il Val di Sangro per 6-0.

Giocatori della formazione teatina con anzianità di presenze totali(compresi Campionati passati) (1980-81):

Bertuolo II° 158; Berlanda 100; Brunetti 98; Lombardi 91; De Canio 67; Antignani 64; Sassanelli 59; Violini (P) 53; Orlando 38; Vitulano 36; Fedi 35; Carpineta 30; Di Donato 23; De Juliis 23; Sciascia 6; Morra 17; Parlato 11; Marchei 9; Borghese (P); 9; Desiderio 1.


CHIETI-AVERSA NORMANNA, pochi incontri

$
0
0

Tra le due compagini non vi sono stati che pochi incontri di calcio che abbiamo potuto assistere solo negli ultimi anni. Solo quattro partite ma sono servite molto per l’impegno delle due squadre, addirittura l’Aversa vinse allo stadio Angelini di Chieti con un 2-0 dopo una partita e che si può, in parte, rivivere nella descrizione di quella giornata.

Entrambe le Società sono state fondate abbastanza con date vicine, il Chieti nel 1922 e l’Aversa nel 1925.Le maglie di quest’ultima erano prima bianco-nere poi adottarono il colore granata in memoria del grande Torino perito nella tragedia della Basilica di Superga. In questo frangente il mio pensiero va a quell’avvenimento funesto perché all’epoca ero in gita scolastica con il mio Istituto e andammo a Torino nella settimana in cui la squadra era partita per l’incontro di Lisbona. Io e altri compagni di scuola andando a visitare proprio la Superga ci trovammo proprio nei pressi del muro dove qualche giorno dopo ci fu l’impatto aereo. Lo voglio ricordare perché allora ebbe un rimpianto generale anche per ciò che ci facevano ammirare al cinema o seguendo le loro vicende sui giornali, sul gioco che esprimeva in Italia e allora in Europa.

Dicevo delle maglie e volevo anche approfittare per ricordare che il Chieti,

ovvero la R.I.I.S., cioè la prima squadra di calcio della città, all’epoca della fondazione, indossava le maglie blu e solamente quando fu fondata  dalla fusione  tra RIIS-NOVELLI-SPORT CLUB Chieti l’Unione Sportive Chieti , solo nel 1923 incominciò a giocare con quel nome e con le maglie nero-verdi. Su questo punto mesi fa ci furono dei fatti e aneddoti, che insieme a NicolaFabioGraziano di questo sito, abbiamo cercato di spiegare.

L’Aversa Normanna ha giocato in sostanza per molto tempo nei campionati minori comprendente anche Interregionale e Serie D (8 volte) mentre solo dal 2008 è stata promossa in Lega pro 2^ Divisione (6 volte). Ha vinto nel 2006 la Coppa Italia serie D e nel 2007 campione d’Italia serie D.

Non vuol dire che il Chieti calcio é una blasonata nel girone. Si è già stato dato il blasone a quelle squadre che hanno giocato in serie A e B, mentre i neroverdi possono accampare una tradizione di frequenza nella serie C già dal 1940 senza contare gli anni precedenti con risultati al limite della Serie B. Ormai il calcio si sta livellando, delle volte in basso, anche per le diverse mal ristrutturazioni delle varie Leghe e Federazioni che stanno portando al collasso il gioco del calcio. L’Aversa, in provincia di Caserta con la sua popolazione potrebbe stare ancora più in alto, ma non possiamo giudicare dei vari perché. Abbiamo squadre nel nostro girone il cui bacino di spettatori è risibile, ma ciò non conta più. C’è una trasformazione anzi io direi una non trasformazione in atto già da qualche tempo, non possiamo ancora competere con le nostre conosciute avversarie da tempo sia nel Sud sia nel Nord. Delle volte mi rifiuto di capire cosa vogliono fare. Sono troppo macchinosi perché migliorino il calcio?

Intanto l’Aversa nel 2011-12 ci ha battuto due volte e nel 2012-13 anche se il Chieti vinse, allora in trasferta per 1-0, nella partita all’Angelini la vittoria per 4-1 non deve ingannare e solo dopo un’ora e con l’uomo in più si vinse.

 

 

Quindi occhio. Le partite di cui si sta parlando sono:

 

1. Aversa Normanna-CHIETI,  2-0,  And. 2011-12,  Lega Pro 2^Divisione/B.

2. CHIETI-Aversa Normanna, 0-2   Rit. 2011-12. Lega Pro 2^Divisione/B.

3. Aversa Normanna-CHIETI,   0-1,  And. 2012-13,  Lega Pro 2^Divisione/B.

4. CHIETI-Aversa Normanna 4-1        Rit. 2012-13,   Lega Pro 2^Divisione/B

 

Non abbiamo altri riscontri se non, da quanto ne so, nel 2007-08, serie D  troviamo nella squadra campana il giocatore neroverde, Giorgio Galluzzo.

 

Molti ricorderanno gli incontri in casa ed ora saranno riproposti:

Giornata: 39 - Data: 18/4/2012 Riposa: L'Aquila

Arzanese Ebolitana   3-1,   Celano Perugia   0-4,   Chieti Aversa Normanna  0-2.    Fondi Aprilia   2-2.   Gavorrano Melfi  2-1.    Isola Liri Milazzo  0-4.    Neapolis Frattese Fano   1-0.      Paganese Catanzaro   1-1.   Vibonese Giulianova    0-0.  Vigor Lamezia Nuovo Campobasso    1-0.

 

Chieti - Aversa Normanna  0-2. RETI: 32' ptGrieco, 15'st Pisani

CHIETI: Feola, Bigoni (34'st Cardinali), Malerba, Amadio, Pepe, Serpico, Fiore, Del Pinto, Alessandro (15'st Anastasi), Sabbatini, Gammone (20'st Sciarra). A disp. Perucchini, Gialloreto, Di Noia, Pedrocchi. All. Paolucci

AVERSA NORMANNA: Gragnaniello, Diana, Letizia, Gatto, Castaldo, Campanella, Signorelli, Marano, Pisani (25'st Guarracino), Grieco (9'st Petagine), Zolfo. A disp. Russo, Zampaglione,Iizzo, Monda, Carbonaro. All. Romaniello

ARBITRO: Ceccarelli di Terni (Chiocchi - Fraschetti)

NOTE: spettatori 600 circa, ammoniti: Serpico, Marano. Espulso al 9'st per doppia ammonizione Zolfo. Angoli 8-2.'

 

Il Chieti doveva vendicare la sconfitta per 2-0 nel girone di andata, ma oggi allo stadio Angelini ha impattato ad una nuova sconfitta con lo stesso punteggio: 2-0. Ma alla fine  i tifosi neroverdi sono stati vicini ai giocatori e sono stati accolti, all’uscita del campo, concon applausi.La classifica attuale vede il Chieti  a 61 punti e l’Aversa  a 43 punti.La giornata si presentava subito nel negativo e Del Pinto fallisce da poche metri ma Grieco su calcio di punizione segna. Il Chieti reagisce abbastanza bene ma in contropiede Pisani nella ripresa  raddoppia. Vani gli attacchi dei neroverdi anche se dai primi minuti del secondo tempo l’Aversa giocava con un uomo in meno, Zolfo.

Alla fine del campionato queste le posizioni: CHIETI (4° posto) punti 69, ai Play-off, Aversa Normanna (11° posto) punti 47.

 

9ª Giornata - 10 Mar 2013

Pontedera - Arzanese  2-0.  Chieti-  Aversa Normanna   4-1.      Melfi-  Fondi   3-0     Foligno-  Gavorrano  0-0.  Martina Franca-  L’aquila  0-0      Borgo Buggiano- Poggibonsi  0-0.      Campobasso- Salernitana  1-0.   Hinterreggio-Teramo  1-1.       Aprilia   Vigor- Lamezia  1-0.

CHIETI - AVERSA 4-1 : Reti:27’pt de Souza(C),  44’pt Gagliardi (A,rig), 21’st Alessandro(C), 23’st Rossi(C), 44’st Vitone(C).

CHIETI (4-3-1-2): Feola; Bigoni, Di Filippo, Pepe(cap.), Gandelli; Del Pinto, Vitone, Verna; Rinaldi; Alessandro, De Sousa. A disp.: Cappa, Cardinali, Gigli, Di Properzio, La Selva, Rossi, Capogna. All.: De Patre
AVERSA NORMANNA (4-4-2): Esposito; Giordano, Giglio, Marano, Avagliano; Wagner, Vanacore, Visone, Ricci; Gagliardi, Pizzi. A disp.: Salese, Petrarca, Caldore, Fricano, Iovene, Scarano, Sorrentino. All.: Sergio.

Arbitro.Rasia di Bassano del Grappa.

Espulso: 8’ stMarano(A). Ammoniti: Vanacore(A), Del Pinto, Rossi Capogna(C).

Spettatori 700 circa. Angoli 3-5.

 

Sembrava, sulla carta, una partita facile  ma solamente nella ripresa il Chieti ha fatto sua la partita.

Il primo tempo finiva 1-1 con rete di De Sousa e dopo essere andato vicino al raddoppio, subisce il pareggio su rigore di Gagliardi.Nella ripresa come nel campionato scorso, un giocatore dell’Aversa venica espulso ai primi della ripresa (Marano) ed il Chieti si fa coraggio  cercando di andare subito in vantaggio. Al 21’ Alessandro, poi Rossi e nel finire Vitone chiude sul 4-1. Il giocatore De Souza sostituito da Di Properzio esce tra gli appalusi dei tifosi.

Alla fine del campionato queste le posizioni: CHIETI (4° posto) punti 55, ai Play-off, Aversa Normanna (18° posto) punti 15, retrocede con Foligno e Fondi. Poi viene ripescata.

Campionato IV^ Serie/E 1966-67. Il momento della promozione

$
0
0

Non è strettamente collegato al campionato attuale, ma qualche analogia esiste sempre nel raggiungimento degli obiettivi. Nel campionato che andremo a commentare l’obiettivo era di raggiungere la Serie C, mentre nell’attuale una posizione di classifica che ci permetta di restare nella stessa serie C ma riformata. Noi parleremo in questa rubrica degli avvenimenti passati, per maggior conoscenza di fatti e giocatori, per quanto possibile, del loro percorso finora fatto dal Chieti.

 

L’intento è di presentare i giocatori che hanno giocato nel campionato e i loro percorsi. Trattandosi di atleti di molti anni fa, ciò è possibile per la sagace collaborazione del sig. Fabrizio Schmid di Trento lettore-storico, che ringrazio ancora. Aiutandoci alla completezza dei dati, possiamo seguire l’attività di questi atleti che molti non conoscono. Anch’io ho dovuto e potuto correggere qualche nome quasi irreperibile come Salomoni Gian Piero (indicato in precedenza come Salomeni), oppure di Savini Giuseppe della vicina Loreto Aprutino (indicato come Savini Davide), oppure Sgorbissa Nello (indicato come Sgorbissa Giovanni). Certamente a qualcuno non importa granché dei nomi e dei loro percorsi, Noi invece vogliamo sapere chi erano e cosa hanno fatto per la squadra, cercando di capire i loro iter calcistici.

 

In quest’ argomento si tralasciano commenti sulla squadra attuale, anche se si deve rimarcare la particolare preoccupazione di tifosi e sportivi per l’andamento di questa primissima parte del torneo. Si può onestamente dire che è un po’ troppo presto giudicare. Solamente due punti ci separano dalla barriera dell’ottavo posto. Non ci rimane, per ora, che pensare a questo, con la squadra che ci ritroviamo. Rimane sempre il fatto che se non si cambia il passo, la nostra “promozione” o “ammissione” non sarà possibile al contrario del campionato che stiamo per descrivere, perché in questo caso, anche se classificato al secondo posto, ci fu la promozione in Serie C.

Questo è noto ormai per la squalifica da parte della Commissione Disciplinare della Lega per gli episodi di corruzione del Brindisi. Sanzionata con meno quindici, passò al Chieti la vittoria e quindi la promozione.

 

Non voglio fare nessuna analogia tra il campionato che andiamo a presentare (1966-67) e quello attuale (2013-14). Diverse cose mi richiamano alla similitudine.  Infatti, anche allora la Lega non faceva che pensare a ristrutturare i gironi delle Serie C-D, non faceva altro che cambiare per trovare l’ideale e penso che ancora non l’abbiano trovato.

La situazione al 1966-67 era: in Serie C 3 (tre) gironi da 18 squadre e in serie D 6 (sei) gironi da 18 squadre. Fin qui ci siamo. Si voleva nel1967-68 formare in serie C, 3 (tre) gironi da 20 squadre (veramente una fu di 19)  e poi in Serie D,9 (nove) gironi da 18 .

Insomma anche se in serie C nel 1966-67 non c’era la retrocessione, si doveva per forza vincere per andare in Serie C. Oppure anche non retrocedendo facevi parte dei nove gironi di Serie D.

Allora nella serie C approdò il Chieti, tra le abruzzesi trovò il Pescara e L’Aquila che facevano già parte della serie  C. Ma non è quasi simile al nostro che stiamo giocando? Per me la Lega ogni tanto ristruttura con variazioni che all’incirca si equivalevano, così per dare movimento. E’ una costante che ricorre di solito nel corso dei Campionati. Ma c’è una morale, certamente. Ognuno si crei la propria.

 

La squadra dell’anno precedente era retrocessa dalla Serie C ed allora nel 1966-67, Angelini, commissario della Società, cambiò quasi tutto, ingaggiando l’allenatore Castignani e mantenendo solamente Bonaldi, Carboncini, De Pedri, Pezzotti e Spinelli dopo aver ceduto alcuni giocatori di categoria come: Bacci, il portiere Bellagamba, Di Pucchio, Lancioni, il portiere Negrisolo, Costantino Paradiso, Scala, Vitaloni ed altri.

La campagna acquisti fu molto laboriosa ma efficace e tutti i giocatori erano quasi tutti provenienti dalla serie C e dalla serie D. Solamente Martegiani, attaccante, aveva avuto esperienza in alcuni campionati di Serie B, ma nel campionato segnò solo 3 reti, superato da Ascatigno(17), Bonaldi e Dalle Frate(8), Spinelli(4). Dopo il campionato il portiere Gridelli, e il difensore Martella giocarono nelle serie A e B, mentre l’attaccante Pezzotti fece una carriera strepitosa come allenatore arrivando sino in Nazionale. Infatti dal luglio 2004 divenne il sostituto di Lippi nella Nazionale maggiore.

Il Campionato 1966-67 non fu una passeggiata e la distanza dal Brindisi fu minima, infatti i pugliesi finirono con 54 reti fatte e solamente 6 reti subite, noi invece con 53 reti fatte e 12 subite si finì con  uno dei migliori risultati dei tornei a 18 squadre giocati dal Chieti.

 

STAGIONE 1966-67 -  (Torneo 18 squadre; 1 Camp).Serie D/E. Classifica: 1° posto (dopo squalifica Brindisi) è promosso in Serie C, p.  55. Presidente: Guido Angelini, Allenatore: Pietro Castignani. CannoniereFerdinando Ascatigno.Nel proprio girone:  miglior risultato;  24 partite vinte con Brindisi. Campionato eccellente anche se la promozione è venuta dalla  penalizzazione del Brindisi (-15) con il CHIETI(p.55) al 2°posto.La squadra allenata da Castignani va in Serie C ha subito la prima sconfitta(1-0) con il Bisceglie solo dopo 13 turni.

CAMPIONATO   1966-67(IV° LIVELLO)

IV^ SERIE   -   GIRONE  E   18 SQUADRE PARTECIPANTI:(tra parentesi  l’anno di fondazione della Società)

Non ci sono retrocessioni perchè ci saranno 9 gironi di 18 squadre.

Le prime tre di ogni girone sono promosse in Serie C,mentre le ultime tre retrocedono in Lega Dilettanti

AVEZZANO FORZA e CORAGGIO (1919) (da Promozione),  BERNALDA(MT) (da Promozione),  BISCEGLIE(BA) (1913) (da Serie D/E),  BRINDISI (1920) (da Serie D/E) CAMPOBASSO (1919) (da Serie D/E),   CEZZI-NOVOLI (LE) (da Serie D/E),  CHIETI(1922) (dalla Serie C/C),   CIVITANOVESE (1919) (da Serie D/E),   FERMANA (1920) (da Serie D/E), GIULIANOVA (1924) (da Serie D/E),  GLORIA CHIETI (da Serie D/E),  LIBERTY BARI(da Serie D/E),  MARTINA FRANCA (1947) (da Promozione),   MATERA (1957) (da Serie D/E),  MELFI(PZ)(1958) (da Serie D/E),  PORTO RECANATI, AN (da Promozione),  S.CRISPINO-P.S.ELPIDIO (da Serie D/E),   TOMA  MAGLIE (1944) (da Serie D/E).

Vincitrice: Brindisi-promosso il CHIETI.     Nessuna retrocessione.

 

Squadra tipo: Castignani,Alle,  Ascatigno, Bonaldi, Carboncini, Dalle Fratte, De Pedri, Gridelli,(P) Martegiani, Martella, Montanaro, Pezzotti, Pozzi, Salomoni, Savini, Sgorbissa, Spinelli, Tarquini.

 

CHIETI.Matricola: 12730 .SEDE: Corso Marrucino,198,CHIETI. Tel. 5622.   CAMPO DI GIOCO: Stadio Comunale “Civitella”-

via G. Ravizza, CHIETI. Tel. 5918 (mt. 110x70: 7000 spettatori).  COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi

Commissario Straordinario: Dott. Guido Angelini.  Segretario: Giuseppe Visini,  Consigliere: Aristide Macchia.  Allenatore: Pietro Castignani .

AMICHEVOLI,  pre-campionato: L’AQUILA(Sr C/C)-CHIETI 0-1; CHIETI-L’AQUILA     2-0;   CHIETI-Del Duca Ascoli     1-2

PERCORSI  GIOCATORI ed Allenatori(1966-67)

Provenienti o approdati in serie A e B: (in neretto stagione dopo del Chieti)

Gridelli Antonio,portiere, (Sorrento,1971-72, Serie B, 28.

Martegiani William ( Sambenedettese, 1957/58 Serie B;  Sambenedettese, 1959-60-61-62 Serie B).

Martella Vincenzo, (Lazio,1968-69,Serie B; Napoli, 1971-72, Serie A; Reggina,1972-73,Serie B).

Pezzotti   Narciso,  (tutti dopo il 1966-67)Allenerà: Como,1976-77-78-79-80, Serie B All. in II,    in serie A Como Serie A,1980-81 All. in II,  Torino,1981-82-83-84, Serie A All. in II;     Sampdoria, 1984-85-86-87-88-89- Serie A -All. in II;     Sampdoria 1990-91 Serie A. (vincitore scudetto), 1991-92(6°posto), Serie A-da all..    Roma,1992-93, Serie A All.  Juventus, 1994-95-96-97-98-99 (All. Lippi- All. in II Pezzotti);

Nazionale Italiana da luglio 2004 (CT Claudio Lippi -All. in II Pezzotti).

De Pedri Arturo, merita una citazione particolare perché è ancora il capolista delle presenze nei campionati con 271.Precede Di Luzio Guido con 250 pre.

Ascatigno Ferdinando (05/02/1939, Bari),centravanti.     Portocivitanovese, 1960-61,Sr C/B.       Vastese, 1960-61,  Serie D  (32/16),       Portocivitanovese, 1961-62, Serie C/B (18/4),    Portocivitanovese, 1962-63, Serie C/B  (2/0),    Nov. 1962 Sanvito Benevento. Serie D 28/12,  1963/64 Fermana Serie D (33),    Fermana, 1964-65, Serie D (34).    Chieti, 1966-67(31p,17r), Serie D/E.   Chieti, 1967-68(32p,14r), Serie D/E.        Sorrento. 1968/69 Serie D  (33/12),,  Sorrento, 1969-70, Serie C/C ( 21/5),.    Trapani, 1970-71, Serie D/I. (30/9),  Trapani, 1971-72, Serie D/I   (26/7),   Termoli , 1972/73, Serie D (29),    Termoli , 1973/74, Serie D (31),   Termoli , 1974/75, Serie D (21), Termoli , 975/76, Serie   D )11).

BONALDI GIULIO (31/05/1943), A,

Mestrina, 1961/62, Serie C 1/0,  Trento,1962/63, Serie D 15/3,   1963/64, San Donà. Serie D 25/5,   Chieti, 1964-65, Serie C/C.    Chieti, 1965-66, Serie C.    Chieti, 1966-67, 4^ Serie-Gir/E,     Toma Maglie, 1967/68, Serie D 34/-,    Martina, 1968/69, Serie D 28/-,     Martina, 1969/70, Serie D 18/-,   Martina, 1970/71, Serie D 28/-,   San Donà, 1971/72, Serie D 31/2     Dolo, 1972/73, Prom.,   Dolo, 1973/74, Prom. ,

Dolo,1974/, 75, Serie D 15/-.

CARBONCINI CLAUDIO(18-10-40), M, 1960-61, Chieti Sr C/C(15). 1961-62, Chieti Sr C/C)       Chieti 1962-63(11), Sr C/B.   AQUILA 1963-64,  Serie C (29 pres)        Chieti 1964-65, SrC/C (23)      Chieti 1965-66,SrC/C(26)      Chieti  1966-67, 4^Serie/E(23)1967-68,    Chieti, Sr C/C(20)

Dalle Fratte Bruno (Borso del Grappa (TV) 15/12/1945, Treviso), ala,

Mestrina, 1963/64, Serie C 23,     Mestrina, 1964/65, Serie C 28,    Mestrina, 1965/66, Serie C 32,  Chieti, 1966-67, 4^Serie/E.         Chieti, 1967-68, Serie C/C.         Cosenza,1967-68, Serie C/C.      Cosenza, 1968-69, Serie C/C.          Cosenza, 1969-70, Serie C/C(All. Pietro Castignani).          Cosenza,1970-71(17p), Serie C/C.       Cosenza,1971-72, Serie C/C.   Sportiva Rende, 1976/77 Serie D.

De Pedri Arturo, (18/02/1942, Milano)Terz,   Da giocatore:Milan 1961/62 Giovanili,  Rizzoli, 1962-63, Serie C/A  33/-, Rizzoli 1963/64 C 29/- ,    CHIETI,1964-65 Serie C/C((30 pres).     CHIETI,1965-66 Serie C,(32 pres) ,        CHIETI,1966-67 IV^ Serie Girone E (10 pres)      CHIETI 1967-68, Sr C/C(32 pres)         CHIETI,1968-69 Serie C/C (33 pres)      CHIETI,1969-70 Serie C/C (37pres, 1 rete) (all.ri Collesi poi Piccioli). CHIETI,1970-71 Serie C/C (30 pres)(in forza ma in prestito), ANGOLANA,1971-72, Serie D  29/-     CHIETI,1972-73 Serie C/B(34 pres)   CHIETI,1973-74 Serie C/B(36 pres)  1974/75 Angolana D 27/-  1975/76 Angolana D 30/-

Gridelli Antonio,portiere, (18-10-1936, San Mauro Pascoli,FO)  dal 1998-99 allenatore  di 2^categoria).

Sammaurese, 1953-54, Dilettanti.             Alma Juventus Fano,1954-55, Promozione  17.      Alma Juventus Fano,1955-56, Promozione  34.      Alma Juventus Fano,1956-57, IV  Serie  34.      Trapani, 1957-58, IV Serie, 24.      Trapani, 1958-59, Serie C 14.      Trapani, 1959-60, Serie C 32.      Trapani, 1960-61, Serie C 23.      Prato, 1961-62, Serie B  (30).      Prato, 1962-63, Serie C  (34).      Prato, 1963-64,  Serie B  (18).      Ravenna,1964-65, Serie C 33.      Akragas, 1965-66, Serie C 33.      
CHIETI, 1966-67, Serie D 34.      CHIETI, 1967-68, Serie C 36.      Sorrento,1968-69, Serie D 29.      Sorrento,1969-70, Serie C 38.      Sorrento,1970-71, Serie C 35.      Sorrento,1971-72, Serie B 28.

Martegiani William (Montorio al Vomano 06/08/1938 (1938), Attaccante,

Oratoriana  Teramo, 1956/57 Dilettanti.    Sambenedettese, 1957/58 Serie B 0/0,

Sambenedettese, 1999/60 Serie B 4/1, 2 reti, 21 pre. Sambenedettese,1960-61, Serie B

Sambenedettese,1961-62, Serie B.      Novese,1962/63 Serie D 21., CHIETI, 1963-64, Serie C/C.    CHIETI, 1964-65, Serie C/C.      L’Aquila, 1965-66, Serie C.     CHIETI,1966-67, 4^ Serie-Gir/E.

(per Acquisto si può intendere anche giocatori che sono a disposizione della Società o che rientrano da prestiti; per Ceduto si può intendere anche giocatori che rimangono a disposizione della Società o che sono in prestito o si ritirano dall’attività o non sono stati utilizati). In corsivo giocatori ceduti o in prestito  nel campionato successivo e anche durante l’anno. Tra parentesi reti su rigore.  pre=presenze

Campionato-Reti segnate: 53   subite: 12  Amichevoli-Reti  segnate: 4   subite: 2

Martella Vincenzo, libero  (30-7-45, PESCARA).

PESCARA,Serie C/C-1964-65(21p.).    PESCARA,Serie C/C-1965-66(19p.)

CHIETI,1966-67(32p.,3r.),4^ Serie-Gir/E.     CHIETI,1967-68(35p.), Serie C-Gir/C.     Lazio,1968-69,Serie B(1p.).      Internapoli,1969-70,Serie C/C.    Internapoli,1970-71,Serie C/C.     Napoli, 1971-72, Serie A.     Reggina,1972-73,Serie B.   Juve Stabia, 1973/74 Serie  C 37.

 

Montanaro Tommaso (21.12.1943), Terz, CHIETI 1962-63, Serie C/B,      CHIETI 1964-65, Serie C/C,     Enna, 1964/65 Serie D 7/0,      GLORIA CHIETI,1965-66 Serie D (14 pres),       CHIETI, 1966-67, 4^ Serie/E, CHIETI. 1967-68, Serie C/C,       Sessana, 1968-69, Serie D(29),         Sessana, 1969/70,Serie D (31 pres), 1970/71 Termoli Serie D 13/-, 1972/72 Termoli Serie D 7/0.

Pezzotti   Narciso, attaccante(8-7-1942, Offanengo-CR).

CHIETI,1964-65(19p,2r), Serie C,   CHIETI,1965-66(20p,1r), Serie C,    CHIETI,1966-67(28p,2r), 4^ Serie-Gir/E.   Empoli,1967-68, Serie C/B.    Empoli,1968-69, Serie C/B.    Empoli, 1967-68, Serie C/B.  Spal, 1969-70, SerieC/B.     Spal, 1970-71, Serie C/B(22p.). Pro VASTO, 1970-71(1p), Serie C.  Solbiatese, 1971.72, Serie C.  

Allenerà:

Solbiatese,1975-76, Serie D(sub-14°posto). All. in  II,        Como,1976-77, Serie B All. in II,

Como,1977-78, Serie B All. in II poi in I,     Como,1978-79, Serie C1/A All. in II.

Supercorso 1979-80.      Como Serie B,1979-80 All. in II.    Como Serie A,1980-81 All. in II.     Empoli,1981-82, Serie C1(sostit.).     Torino,1981-82-83-84, Serie A All. in II;

Sampdoria, 1984-85-86 Serie A -All. in II;     Sampdoria,1986-87(5° posto),1987-88(4°posto),1988-89(5°posto), 1989-90(5°posto), 1990-91 Serie A. (vincitore scudetto), 1991-92(6°posto), Serie A-da allenatore in I.

Roma,1992-93(10°posto), Serie A Allenatore in I.

Bilancio  Roma:52 partite (34 campionato, 10 Coppa Italia, 8 Coppa UEFA9,19 vittorie,19 pareggi,14 confitte. R segnate 80, reti subite 61.

Juventus, 1994-95 (All. Lippi- All. in II Pezzotti); 1995-96(All. Lippi- All. in II Pezzotti); 1996-97(All. Lippi- All. in II Pezzotti); 1997-98 (All. Lippi- All. in II Pezzotti);  1998-99 (All. Lippi- All. in II Pezzotti);          Nazionale Italiana da luglio 2004 (CT Claudio Lippi -All. in II Pezzotti).

TERNANAPrim, 2006-07,

RISULTATI: in maiuscolo le squadre abruzzesi partecipanti. Andata.


1^Gior. (25 settembre) CHIETI-Martina Franca  3-0. reti: Ascatigno, Spinelli, Martegiani,

2^Gior. (2 ottobre) GLORIA  CHIETI- 0-1, reti: Ascatigno.

3^Gior. (9 ottobre) CHIETI-GIULIANOVA              6-1.

4^Gior. (16 ottobre) CHIETI-Matera 1-0,

5^Gior. (23 ottobre) CAMPOBASSO-CHIETI       1-2.

6^Gior. (30 ottobre)  CHIETI-Liberty Bari  0-0.

7^Gior. (6 novembre)     Novoli Cezzi-CHIETI      0-0,

8^Gior. (13 novembre) Fermana-CHIETI 1-1,

9^Gior. (26 novembre)  CHIETI-Civitanovese 1-0            reti: Bonaldi,

10^Gior. (27/11) Melfi-CHIETI 0-2,reti:Spinelli, Ascatigno,

11^Gior. (4 dicembre) Bernalda-CHIETI  0-1, reti: Martegiani,

12^Gior. (11 dicembre) CHIETI-Brindisi 0-0

13^Gior. (12 dicembre) Bisceglie-CHIETI 1-0, reti: Pellico,

14^Gior. (1 gennaio 67) CHIETI-AVEZZANO 2-0.

15^Gior. (8/1/67) Maglie Toma-CHIETI  0-1        reti:Martegiani,

16^Gior. (15/1/67)   CHIETI-San Crispino P.S.Elpidio 4-1,

17^Gior. (22/1/67)  Portorecanati-CHIETI  0-0. 

 

Ritorno:

1^Gior. Martina Franca-CHIETI 1-2.

2^Gior. CHIETI-GLORIA CHIETI  2-0.

3^Gior. GIULIANOVA-CHIETI 0-2 reti:Martegiani, Ascatigno.

4^Gior. Matera-CHIETI  0-1 reti: reti:Ascatigno,R.

5^Gior. CHIETI-CAMPOBASSO  1-1.

6^Gior. Liberty Bari-CHIETI  0-0.

7^Gior. CHIETI-Novoli 2-0.

8^Gior. CHIETI-Fermana  1-0.

9^Gior. Civitanovese-CHIETI 1-1.

10^Gior. CHIETI-Melfi 1-0.

11^Gior. CHIETI-Bernalda 2-0.

12^Gior. Brindisi-CHIETI 1-0.

13^Gior. CHIETI-Bisceglie 1-0.

14^Gior. AVEZZANO-CHIETI  0-2.

15^Gior. CHIETI-Maglie Toma 3-0.

16^Gior. S.Crispino P.S.Elpidio-CHIETI  1-2.

17^Gior. CHIETI-P.Recanati  3-0.

Ruolino squadra:  2° posto, 55 Punti, 24 vittorie,   7 pareggi,    3  sconfitte.  Reti fatte 53. Reti subite 12.

In casa:  14 vittorie; 3 pareggi.     Fuori casa: 10  vittorie; 4 pareggi  3 Sconfitte

Salomoni Gian Piero, (Bologna 21/10/1941) , M,

INA Bologna, 1957/58, Dilettanti. Parma, 1958/59, Serie B 2/0, Parma, 1959/60, Serie B 22/2,

Parma, 1960/61, Serie B 15/2,  Lecco, 1961/62, Serie A 0/0,  Viareggio, 1964/65, Serie D 4/0,    Imolese, 1965/66, Serie D 33. CHIETI,1966-67, 4^ Serie-Gir/E 14/- Audace, Cerignola 1967/68, Serie D 8/0,    Audace, Cerignola 1969/70, Serie D 33. Audace, Cerignola 1970/71, Serie D 6., Pergolese, Nov. 1970, Serie D 9..

 

Savini Giuseppe (Loreto Aprutino (Pe) 28/01/1940)
Cervia, 1960/61, Serie D 31.     Akragas, 1961/62, C 5/0.  Akragas, 1963/64, Serie C 17.   Akragas, 1964/65, Serie C 33.    Akragas, 1965/66, Serie C 31.   CHIETI, 1966/67, Serie D 28.   CHIETI, 1967/68, Serie D 16.
Novoli, 1968/69, Serie D 23

Sgorbissa Nello (Monfalcone 18/03/1939),libero .

Vittorio Romana ,1958/59 Dil.,  Venezia Sr B 1959-1960(7p.),  Venezia Sr B 1960-61(7p.)  Venezia Sr A 1961-62(1p.).       Pisa,Sr C,1962-63(27p.).   Lecce, Serie C/C 20/-, 1963-64.   Akragas,1964-65, Serie C/C 30.   Chieti,1966-67(27p.), 4^ Serie-Gir/E).       Nuova Vibonese, 1967/68 Serie D 33/-.

Spinelli, A,     Ha giocato: 1960-61, Serie C/B, DEl Duca Ascoli.   1961-62, Sr C/C(24p; 5r),CHIETI.  1964-65, Sr C/C(16p; 3 r) CHIETI.      1965-66(28p; 4r), Sr C CHIETI.      (1966-67, 4^ Sr/E(14p; 4 r) CHIETI.

Tarquini    Paolo (26/06/1946, PESCARA), A,

CHIETI, 1966-67, 4^ Serie-Gir/E.     CHIETI,1967-68, Serie C/C.      Pro Vasto, 1968/69 Serie  D 29/-,   CHIETI,1969-70, Serie C/C.    CHIETI,1970-71, Serie C/C.     Angolana,1971-72, Serie D 34/-, Angolana 1972/73 Serie D 32.     Francavilla  al mare,1976/77 , Serie D 1/0  (All. Leonzio).

Andata 2^Gior. GLORIA  CHIETI-CHIETI 0-1   Marcatore: Ascatigno Ferdinando al 40’ del s.t.

CHIETI: Gridelli, Pozzi, Savini, Sgorbissa, Montanaro, Martella, Delle Fratte, Martegiani, Ascatigno F., Pezzotti, Spinelli. Allenatore Castignani.

 

GLORIA  CHIETI: Di Censo, Iacobucci, Supino, Gianni, Grombone, Bernardi, Scurti, Barone, Medoro, Conio, Rubinato. Allenatore Spada.       ARBITRO: Lattanzi di Roma.

E’ stato un derby veramente effervescente e l’attesa di tutti gli sportivi teatini non è andata delusa. Gli allenatori delle due compagini cittadine devono risolvere ancora i loro problemi, poi il CHIETI punta alla promozione in Serie C quindi deve fare di tutto per raggiungere l’obiettivo. Il CHIETI però è sembrato molto nervoso prima che il centravanti segnasse l’unica rete della Giornata. Infatti, dopo la segnatura si é visto un po' di gioco da parte del CHIETI, ma non basta.Altri incontri anche più difficili attendono la compagine neroverde.

 

ORGANICO

 

Giocatori e allenatori

R

Reti

Pr

Provenienza

Cessione o conf

  • Castignani Pietro All.

 

 

 

Acquisto

NoConfer

Ascatigno Ferdinando

A

17

31

Fermana

Conferma

Bonaldi Giulio

A

8

26

Conferma

Toma Maglie

Carboncini Claudio

M

1

23

Conferma

Conferma

Dalle Fratte Bruno

A

8

25

Mestrina

Confermato

De Pedri Arturo

D

 

10

Conferma

Conferma

Gridelli Antonio

P

-12

34

Akragas

Conferma

Martegiani William

A

3

26

PreL’Aquila

Conferma

Martella Vincenzo

D

3

32

PESCARA

Conferma

Montanaro Tommaso

D

 

24

GLORIAChieti

Conferma

Pezzotti Nargiso

A

2

28

Conferma

Empoli

Pozzi

A

 

24

Marchigiane

Ceduto

Salomoni Gian Piero

M

1

14

Imolese

Aud.Cerignola

Savini Giuseppe

D

1

28

Agrigento

Confermato

Sgorbissa Nello

Li

 

27

Acquisto

Ceduto

Spinelli

A

4

14

Conferma

Ceduto

Tarquini Paolo

M

3

8

VASTESE

Conferma

Classifica 1966-67

IV^Serie-Gir. E

Partite

Reti

Pt

V

N

P

F

S

1.Brindisi(-15)

57

24

9

1

54

6

2.CHIETI

55

24

7

3

53

12

3.Civitanovese

49

19

11

4

43

15

4.Cezzi Novoli

47

18

11

5

47

19

5.MartinFranca

40

14

12

8

43

24

6.Liberty Bari

37

11

15

8

37

17

7.Bisceglie

36

12

12

10

36

24

8.Fermana

36

13

10

11

30

23

9.Melfi

33

9

15

10

22

24

10.GIULIANOVA

33

12

9

13

29

34

11.Portorecanati

33

11

11

12

28

41

12.Matera

30

10

10

14

22

26

13.CAMP.BASSO

28

5

18

11

25

35

14.AVEZZANO

27

8

11

15

24

38

15.Toma Maglie

23

7

9

18

21

49

16.GLORIA CH

20

5

10

19

21

52

17.San Crispino

18

3

12

19

18

60

Bernalda

10

2

6

26

5

59

CHIETI :Promosso. Nessuna retrocessione

Vincitrice: Brindisi-promosso il CHIETI.     Nessuna retrocessione.

SORRENTO-CHIETI. DAL 1973-74 CI INCONTRIAMO DI NUOVO

$
0
0

Sono molti anni che le nostre squadre non s’incontravano e l’incontro di domenica 3 novembre rinverdisce i nostri incontri iniziati nel 1969-70.

Leggiamo nella storia delle squadre che il portiere Francesco Moscardella, a disposizione della squadra, che faceva parte dei titolari che hanno incontrato la squadra del Chieti, è mancato in questi giorni. Come sportivo invio, in nome di questa rubrica, le condoglianze alla Società e alla famiglia. Quando viene a mancare un giocatore di anni passati, è sempre un tassello di valori che non ritroviamo più.

 

Possiamo considerare il Sorrento come squadra di un certo blasone. Penso proprio che l’accostamento non sia causale. L’essere arrivato, anche se per una volta, in serie B (II° livello) con molte permanenze in serie C-C1 e C2 (III° e IV°livello) con svariate Coppe vinte, colloca la formazione rosso-nera in una posizione certamente ben delineata e interessante. In alcune partite dei campionati allegati, abbiamo incontrato ex neroverdi come il portiere Gridelli e l’attaccante Ascatigno, già nel Chieti nell’1966-67-68.

Ma altri ex dal 1980 al 2008 hanno giocato nel Sorrento e ne citiamo qualcuno come: Colzato, Balestrieri, Feola Vincenzo, Mancini(P), Scognamiglio,  Iannamico, Cerbone, Sgambati, Falanga, Piccioni e Nicodemo.

Da sottolineare che nel campionato 1973-74 il giocatore Ciceri vinse,insieme a Palanca del Frosinone) risultò al primo posto una delle classifiche di marcatori del girone, insieme a Palanca del Frosinone.

 

CAMPIONATO 1969-70 (III° LIVELLO). SERIE C-GIRONE C  20 SQUADRE .

ACIREALE-ACQUAPOZZILLO A.S. (dalla serie D/I), AVELLINO U.S.(1912) (da Serie C/C),  BARLETTA  S.S.(1922) (da Serie C/C),  BRINDISI P.C. (1907) (da Serie C/C),  CASERTANA U.S. (1908) (da Serie C/C),  CHIETI S.S. (1922) (da Serie C/C),  COSENZA A.S.(1914) (da Serie C/C),  CROTONE U.S. (1923) (da Serie C/C), INTERNAPOLI F.C. (1964) (da Serie C/C), LATINA U.C.(da Serie D/F),  LECCE U.S.(1908) (da Serie C/C) (da Serie C/C), MASSIMINIANA CATANIA A.C. (1962) (da Serie C/C), MATERA F.C. (1964) (da Serie C/C),  MESSINA A.C.R. (1945) (da Serie C/C), PESCARA A.S.(1936) (da Serie C/C),  POTENZA S.C.(1919) (da Serie C/C), PRO VASTO A.C. (1902) (dalla Serie D/H), SALERNITANA S.S. (1919) (da Serie C/C), SORRENTO S.S. (1945) (da  serie D/G),   TRAPANI A.S. (1906) (da Serie C/C).

Promossa: Casertana           Retrocesse: Massiminiana  Catania, Trapani, Latina(penalizzata di 8 p. per illecito sportivo)

 

 

Sorrento-CHIETI  2-0. And.1969/70. Sr C/C.  Reti: 45' Bozza, 70' Savarese.

CHIETI: Rama; Ragazzi, De Pedri, Bacchi, Campagnola, Lancioni, Gramoglia, D'Adda, Cassin, Palma, Paradiso (46' Tarquini). A disposizione: Bedendo. Allenatore: Collesi.

Sorrento: Gridelli; Nassi, Fiorile, Di Costanzo, Colonaci, Lorenzini, Terreri, Costantino, Bozza (70' Furlan), Savarese, Forzelin. A disposizione: Moscarella. Allenatore: Todeschini.

CHIETI-Sorrento  0-0.  Rit.1969/70. Sr C/C

Sorrento: Gridelli; Nassi, Fiorile, Savarese, Mamilovich, Lorenzini, Furlan, Costantino, Ascatigno, Noletti, Bozza. A disposizione: Moscarella e Forzelin. Allenatore: Todeschini.

CHIETI: Rama; Lancioni, De Pedri, Bacchi, Campagnola, Fracassi, Paradiso, Ciravegna, Scarpa, Gramoglia, Pellegrini. A disposizione: Bedendo e Cassin. Allenatore: Piccioli.

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1969-70:  1°Casertana,52.  4°Sorrento,43.  9°CHIETI,37

 

 

CAMPIONATO 1970-71   SERIE C - GIRONE   C,    20 SQUADRE (III° LIVELLO):

ACIREALE ACQUAPOZZILLO(CT) (da Serie C/C),   AVELLINO (1912) (da Serie C/C),   BARLETTA(BA) (1922) (da Serie C/C),  BRINDISI(da Serie C/C) (da Serie C/C),   CHIETI(1922) (da Serie C/C),  COSENZA(1914) (da Serie C/C),  CROTONE(1956) (da Serie C/C),   ENNA(dalla Serie D-gir I),   INTERNAPOLI(da Serie C/C),   LECCE(1908) (da Serie C/C),  MARTINA FRANCA (da serie D/H),  MATERA(da Serie C/C),   MESSINA (1906) (da Serie C/C),  PESCARA(1936) (da Serie C/C),  POTENZA(1965) (da Serie C/C),  PRO VASTO(1902) (da Serie C/C),  SALERNITANA (1919) (da Serie C/C),  SAVOIA TORRE ANNUNZIATA (da Serie D/G),   SORRENTO(da Serie C/C),   VITERBESE (da Serie D/F).

Promosso:Sorrento                 Retrocesse:Enna(peggiore differenza reti), Barletta, Internapoli

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1970-71:  1°Sorrento,51.  13° CHIETI, 34.

 

18^Gior.Sorrento-CHIETI 1-0. 1-0.And.1970/71.Rete: 63' Furlan. (17 gen 1971)

SORRENTO: Gridelli, Nazzi, Fiorile, Savarese, Mamilovich, Lorenzini, Angrisani, Furlan, Forzelin, Noletti, Bozza,.2°portiere Elefante. Poi Costantini, Biasini, Bruscolotti.All. Giancarlo Vitali.

CHIETI: Garzelli, De Pedri, Di Francesco, Marongiu, Campagnola, Giovanardi, Cavicchia, Flaborea (Zanotti), Scicolone, Cassin, Calisti. A Disposizione:Bedendo(P). Arbitro: Vaccaro di Torino. Ammonito: Cassin.

CHIETI-Sorrento  0-0.  Rit. 1970/71. Sr C/C

Chieti -Sorrento-Chieti-0-0

CHIETI: Garzelli, De Pedri, Marongiu, Lancioni, Campagnola, Giovannardi, Peressin, Flaborea, Cavicchia, Zanotti, Calistri. A disp: Bedendo, Palma. 
SORRENTO:
Gridelli, Nazzi, Bruscolotti, Biasini,  Mamilovich, Lorenzini, Silvestri, Furlan, Angrisani, Noletti (13' Fiorile), Bozza. A disp: Moscarella. Allenatore: Vitali.
Arbitro: Tabanelli di Ravenna.      Ammoniti: Angrisani, Furlan, Peressin, Flaborea.

 

CAMPIONATO 1972-73. SERIE C -  GIRONE  C, 20 SQUADRE (III° LIVELLO.

ACQUAPOZZILLO ACIREALE(CT)(1946) (Da Serie C/C),   AVELLINO(1912) (Da Serie C/C),  BARLETTA(BA) (1922) (dalla Serie D/H),   CASERTANA (1908) (Da Serie C/C),  CHIETI(1922) (Da Serie C/C),   COSENZA(1914 (Da Serie C/C),  CROTONE(1923-1956) (Da Serie C/C),         FROSINONE(1926) (1972) (Da Serie C/C),   JUVE STABIA/1909)(1937) (dalla serie D/G),  LECCE(1908-1912) (Da Serie C/C),  MATERA (1964)(Da Serie C/C),  MESSINA(1966)(1972) (Da Serie C/C), POTENZA(1919) (1965) (Da Serie C/C), PRO VASTO(1902)(Da Serie C/C),  SALERNITANA(1919-1923) (Da Serie C/C),  SIRACUSA (1922) (Da Serie C/C),  SORRENTO (1945) (da Serie B),  TRANI(1929) (Da Serie C/C),      TRAPANI (1906) (da Serie D/I),  TURRIS- (1944) (Da Serie C/C).

Promosso: Avellino   Retrocesse: Messina, Trani, Potenza

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1972-73:  1°Avellino,22.  6°CHIETI, 42.   12°Sorrento,36.

 

CHIETI-Sorrento  1-0.And.1972/73. Sr C/C   33' Omizzolo.

SORRENTO: Tarabocchia; Rossi, Fiorile, Savarese, Lodrini, Lorenzini, Angrisani, Costantino (46' Menconi), Furlan, Scarpa, Bozza. A disposizione: Moscarella. Allenatore: Todeschini

CHIETI: Rulli; De Pedri, Rossetti, Zanotti, Monico, Fellet, Calisti, Lippo, Azzoli, Vriz, Omizzolo. A disposizione: Sena. Allenatore: Angelillo.

 

Sorrento-CHIETI  2-2.  Rit.1972/73. Sr C/C Giocata il 21-4-73: 14' Rinaldi, 28' Calisti (CH), 39' Vriz (CH), 40' Rinaldi.

CHIETI: Rulli; Bisiol, De Pedri, Anelli, Monica (21' Bacchi), Fellet, Calisti, Azzoli, Berardi, Zanotti, Omizzolo. A disposizione:  Fontana. Allenatore: Angelillo.

SORRENTO: Tarabocchia; Rossi, Furlan, Collavini, Albano, Lorenzini,Rinaldi, Di Giovanni (45' Fiorile), Galli, Angrisani Bozza. A disposizione: Formisano. Allenatore: Todeschini.

 

CAMPIONATO 1973-74  (III° LIVELLO)

Da questo campionato vi saranno in panchina il portiere di riserva (n.12), un giocatore di riserva (n.13) e un altro giocatore di riserva con il numero 14.

SERIE C  -  GIRONE  C, 20  SQUADRE : (tra parentesi  l’anno di fondazione della Società)

ACIREALE(1946) (CT) (da Serie C/C),  BARLETTA(BA) (1922) (da Serie C/C),  CASERTANA(1908)(da Serie C/C), CHIETI(1922) (da Serie C/C),  COSENZA(1914) (da Serie C/C),  CROTONE(1956) (da Serie C/C), FROSINONE(1972) (da Serie C/C), JUVE STABIA(1937) (da Serie C/C),  LATINA (1938)(promossa da Serie D/F),  LECCE(1908) (da Serie C/C),  MARSALA(1912) (da Serie D/I),   MATERA (1957)(da Serie C/C), NOCERINA(1910) (da Serie D/G),  PESCARA(1924) (promossa dalla Serie D/H),  SALERNITANA,(1919) (da Serie C/C),  SIRACUSA(1924) (da Serie C/C), SORRENTO (1945)(da Serie C/C),  TRAPANI (1906)(da Serie C/C), TURRIS(1944)(da Serie C/C), PRO VASTO(1902) (da Serie C/C).   Promosso:PESCARA         Retrocesse: Cosenza(peggiore differenza reti), Juventus  Stabia, Latina

Marcatori   Girone: 17 Reti: Ciceri(CHIETI) e Palanca(Frosinone),  16 Reti: Arbitrio(Turris), 12 reti:Femiano(Acireale).

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1973-74:  1°Pescara,54.  6°Sorrento,38.   11°CHIETI,36..

 

3^Gior.CHIETI-Sorrento 2-0 And.1973/74. Sr C/C. RETI: 22' Berardi, 55' Ciceri.

SORRENTO: Tarabocchia, Nappi, Fiorile, Leschio, Albano, Famiglietti, Montorsi. Delli Santi. Dal Fabbro, Paesano,

Ciampi (29' Stellato). Allenatore: Santin.

CHIETI: Rulli. De Pedri, Sena, Fellet, Della Bianca. Scichilone, Fossa, Zanotti, Ciceri, Anelli  (62' Corso), Berardi.

ARBITRO: Pertin di Trieste.

 

3^Gior.Sorrento-CHIETI 1-0 (17-2-1974). Rit.1973/74. Sr C/C RETE: 14' Marella .

CHIETI: Cantagallo: De Pedri. Mircoli: Fellet, Grezzani. Scicolone; Fossa (49' Vastini), Zanotti. Ciceri, Anelli. Berardi. A disposizione: Rulli, Sena

SORRENTO: Tarabocchia; Nappi, Fiorile: Comola, Albano. Marella; Montorsi, Famiglietti. Del Fabbro. Delli Santi (81' Seano), Fiorillo. A disposizione: Corti, Vitone. Allenatore: Santin..
ARBITRO: Balzari di Roma.

COSENZA-CHIETI. Pronostico non favorevole per i neroverdi

$
0
0

Certamente considerando la classifica e le risultanze delle ultime partite, tutto è a favore della squadra del Cosenza che con il suo  1°posto con punti 24, supera di molto il Chieti  all’11°posto con punti 13 a parità con Castel Guidone. Poi le ultime due partite ci indicano un pollice verso per il Chieti, perdente in casa, mentre il Cosenza  a vele spiegate piega  un coriaceo Poggibonsi dopo una convulsa partita, dopo che il portiere Frattali para un rigore al Poggibonsi. Ma anche Robertiello del Chieti para l’ennesimo rigore che viceversa, Guidone del Chieti, spara alle stelle. C’è qualcosa di speculare ma che dovrebbe rendere molto difficile al Chieti la trasferta. Ma sarà così? Probabilmente. Però si devono considerare diversi fattori, dal mio punto di vista. Dalla quasi confusione del mercato d’estate e dai vari cambi tecnici si poteva prevedere che, perlomeno, si potevano incontrare delle difficoltà specie in avvio di campionato, i tifosi forse si aspettavano un inizio molto diverso dall’attuale. Ma questa formazione e gli schemi tattici dell’allenatore completamente diversi dai precedenti, ci possono portare in Serie C? Si può discutere ma non possiamo considerare che le prestazioni, anche in avvenire, possono sfociare in una mediocrità delle prestazioni, anche perché c’è tutto il tempo per rientrare nel gruppo delle “elette”, siamo solamente alla 12^ giornata. Non ne farei un dramma per la situazione attuale in classifica, certo le sconfitte in casa non fanno piacere ma osserviamo gli incontri: due incontri persi in casa uguale due vinti fuori casa, dieci reti subite e le altre, comprese le momentanee elette”, ci superano. Il Cosenza con Casertana(7 reti), Teramo con Melfi(8 reti) ci superano come reti subite. Non siamo una difesa di ferro ma nemmeno una di quelle disinvolte.

Il portiere Robertiello se non si guasta con il crescere, c’é. Una sicurezza. Le undici reti all’attivo forse ci penalizzano ma non siamo i più scarsi. Basta  un o due risultati positivi che siamo lì. Non posso giudicare sull’andamento generale del gioco ma si capisce che le occasioni ci sono per segnare e questo è positivo, arriverà il momento che le reti mancanti ci verranno restituite. Insomma c’è da dare fiducia e sostegno e saper alternare qualche pedina,oggi un po’ indietro, di farla funzionare meglio. I tecnici ci stanno proprio per questo.

Io mi rifaccio sempre ,come esempio, al campionato 1977-78 che è quasi uguale all’attuale girone. Dieci squadre devevano essere ammesse alla serie C1. Sono andato a controllare  e nello stesso periodo, quello attuale, la squadra allora era al settimo posto, allenatore Giammarinaro  che aveva vinto l’anno precedente il torneo di serie D.

Siamo alla 9^giornata(6-11-1977) il Chieti perde ad Empoli per 3-0 in classifica 1° Lucchese p.13  6°Chieti p.11.

La formazione CHIETI: Capponi, Berlanda. Di Brino, Guasti, Colzato, Menconi, Salvori, Torrisi (dal 67’ Lo Vecchio), Michesi, Brunetti, Rosa. All. Giammarinaro.     ARBITRO:Simini di Torino.

Nella cronaca  tra l’altro si scrive: Si comincia a ventilare l’ipotesi di un cambio di panchina.

La domenica successiva alla 10^ giornata (13-11-77) il Chieti gioca in casa con l’Olbia per 2-0 , allenatore cambiato. In classifica 1° Lucchese p.13, 7° posto Chieti p.13 (attenzione il punteggio di 3 punti per la vittoria verrà solamente nel campionato 1992-93).

I risultati successivi sono stati altalenanti e alla fine si potè raggiungere il 10° posto per l’ammissione in Serie C1.

Io ho ricavato la seguente morale: questo tipo di torneo comporta un diverso modo di giocare perché troppi fattori vengono adoperati e messi in pratica. Per molti versi, il successo quasi alla portata di mano ma viscido e pericoloso, illude e fa illudere. Nel 1977-78 andò così. Io me ne starei calmo e con il passare delle giornate vedere  se si continua a sprofondare oppure ci sono segni che ci stiamo anche noi. Certo il traguardo all’8° posto è più difficile del 10° posto, ma sono molto fiducioso.

 

I giudizi poi sugli allenatori sono sempre soggettivi perché ognuno ha una personalità tecnica propria e bisogna farla coincidere con l’andamento del campionato. La società è lì, con i suoi consiglieri e lo staff, a giudicare l’andamento finora della squadra. Personalmente sarei molto deluso,una mia personale valutazione, constatare di avere  a che fare con degli atleti mediocri e deludenti, anche parlarne. Finora la società attuale ha riportato la squadra nell’ambito da dove si era sprofondata e giocare in questi giorni con una squadra di altri tempi, come il Cosenza, ci trasporta negli anni, magari sarò monotono, della vera serie C. I risultati del periodo 1958-74, sono stati abbastanza buoni, diciamo campionato di tranquillità, ma le squadre partecipanti?Tutte di valore, per noi una sola retrocessione  ma l’anno dopo siamo subito ritornati su.

 

La tradizione, come dai ruolini allegati con il Cosenza , dimostra che noi non siamo soccombenti e quindi anche in queste posizioni attuali di classifica, solamente metaforicamente parlando, ci possiamo sempre giocare la partita attuale. Poi guardate tutti i risultati e vedrete che all’ultimo anno (1973-74) vi sono state reciproche violazioni di campo e un giocatore che si chiamava Ciceri segnò tre della quattro reti, esattamente il 23 settembre 1973 e il 10 febbraio 1974. Qui si parla ad annate ma i risultati sono questi e li porgo alla visione degli sportivi, con tutte le partite e le formazioni.

 

 

 

Ruolino=  9 sconfitte (n.2 in casa). 10 vittorie( n.2 fuori casa). 5 pareggi (n.2 in casa; n.3 fuori casa)

 

 

v CHIETI-Cosenza  0-0.And.1958/59. Sr C/B.

v Cosenza-CHIETI  2-1.  Rit.1958/59. Sr C/B. (8-2-59)

COSENZA: Sartori, Orlando, Bolognesi, Della Pietra, Bordignon, Delfino, Risos, Ardit, Uxa, Di Clemente, Palpacelli.

CHIETI: Rizzotto, Villa, Belli, Vascotto, Pizzolito, Rosati D., Olivieri, Peruzzi, Merlo, Frati, Orazi L..

Quell’anno i gironi di serie C furono due. Marcatori Girone: 20 reti.Taddei(Fedit Roma poi altri con Peruzzi(CHIETI) 14 reti. Max presenze (34) Pizzolito. Generale 4° posto.

 

v Cosenza-CHIETI  0-0. 9^And.1959/60. Sr C/C.

v CHIETI-Cosenza  2-1.  9^Rit.1959/60. Sr C/C. Reti:  Lenzi (CO), Luna 1°,2(C).

CHIETI: Rizzotto, Melideo, De Benedictis, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Frati, Luna I^, Giannini, Maschera. All. Novelli.

COSENZA: Sartori, Orlando, Trecini, Federici, Vairani, Delfino, Leonardi, Ardit, Lenzi, Palpacelli, Costa.All.Prendato

Marcatori Girone: 19 reti.Lenzi(Cosenza) poi altri con Luna 1°(CHIETI) 10 reti. Max presenze (34) Melideo Rocco. Generale 14° posto.

v CHIETI-Cosenza  0-0.  6^And.(30-10-60)1960/61. Sr C/C.

CHIETI: Milan; De Benedictis, Adorni, Rocchi, T. Rosati, Sarti, Felicani, Tiberi S., Montelli, Grotti, Barbantani. Allenatore: Bellini.

v Cosenza-CHIETI  1-1.  6^Rit. (12-3-61) 1960/61. Sr C/C.

Marcatori: per il Chieti Felicani e Grotti 6 reti. Max presenze (32) Adorni.

 

v Cosenza-CHIETI  1-0. 15^ And. (3-1-65) 1964/65. Sr C/C. rete: 26’ Nicchi (viene esonerato Blason e subentra Castignani).

CHIETI: Bellagamba; Dondi, De Petri, Carboncini, Fontana, Cioni, Trapella, Vitaloni, Eustachi, Orazi, Martegiani. Allenatore: Blason.

v CHIETI-Cosenza  0-2. 15^ Rit. (2-5-1965)1964/65. Sr C/C. Reti: 5' Cairo, 79' Fontana. 2-5-1965

Marcatori Girone: 15 reti.Mujesan(Avellino) poi altri con Orazi Luigi(CHIETI) 10 reti. Max presenze (33) Orazi Luigi e Vitaloni. Generale 10° posto.

 

v CHIETI-Cosenza  2-1. 10^And.1965/66. Sr C/C. reti: Bacci,2(C), Redi (CO),

COSENZA: Corti; Vita, Nicchi, Brotini, Millea, Faggio, Balestrieri, Cantone, Marmiroli, Ruggiero, Campanini (Redi). Allenatore: Montez.

v Cosenza-CHIETI  2-0.  10^Rit. (27-3-1966) 1965/66. Sr C/C. Reti:1' Marongiu, 82' Campanini.

CHIETI: Bellagamba; De Pedri, Lancioni, Carboncini, Vitaloni, Smeriglio, Paradiso, Di Pucchio, Contestabile, Pezzotti, Spinelli. Allenatore: Leonzio

Marcatori Girone: 17 reti.Campanini(Cosenza) poi altri con Spinelli(CHIETI) 4 reti. Max presenze (34) Lancioni. Generale retrocesso (l’anno dopo promosso).

 

v CHIETI-Cosenza  1-0.17^ And.1967/68. Sr C/C. Rinviata per impraticabilità di campo e recuperata l'1-2-68: 58' (rig.) Ascatigno.

COSENZA: Corti, Faggio, Pederiva, Rapetti, Campidonico, Pozzobon, Caposciutti, Ruggiero, Gagliardi, Lodi, Campanini. 2°portiere:Massari. All.Egizio Rubino. Presidente: F.Guido

CHIETI: Gridelli, Lancioni, Savini, Carboncini, Montanaro, Martella, Carlucci, Galati, Ascatigno, Dalle Fratte, De Pedri. Allenatore: Costagliola.  

v Cosenza-CHIETI  3-0.  17^Rit. ( 9-6-1968) 1967/68. Sr C/C. reti: 3' Antonioli, 40' e 82' Campanini.

COSENZA: Corti; Vita, Faggio, Millea, Campidonico, Antonioli, Rubino, Pozzobon, Gagliardi, Lodi, Campanini. A disposizione: Massari. Allenatore: Rubino.

Marcatori Girone: 20 reti.Ghio(Avellino) poi altri con Ascatigno(CHIETI) 12 reti. Max presenze (36) Gridelli (portiere). Generale 14° posto.

 

 

v Cosenza-CHIETI  2-1. 17^ (12-1-1969)And.1968/69. Sr C/C. Reti:15' Varsi (Co), 61' Frisenda(Co), 77' Giardino (CH).

COSENZA: Crespan; Faggio, Gioanetto, Pozzobon, Campidonico, Millea, Gagliardi, Lodi, Frisenda, Antonioli, Varsi. A disposizione: Fernando. Allenatore: Montez.
CHIETI: Ridolfi; De Pedri, Masiello, Badiani, Campagnola, Giovanardi, Gramoglia, Bianchini, Giardino, Crippa, Giugno. A disposizione: Rama. Allenatore: Collesi.

v CHIETI-Cosenza  2-0.  17^ (6-6-1969)Rit.1968/69. Sr C/C.  Reti:8' (rig.) Gramoglia, 87' Masiello.

Marcatori Girone: 17 reti.Cesero(Avellino) e Campanini(Brindisi)poi altri con Bianchini e Gramoglia(CHIETI) 6 reti. Max presenze (38) Giovannardi.  Generale 7° posto.

 

v CHIETI-Cosenza  1-0.  18^And.(18-1-70)1969/70. Sr C/C. rete: 62' Cassin.

COSENZA: Valzoni; Vita, Faggio, Illiano, Gobbi, Caucci, Gagliardi, Pozzobon (58' Fiore), Alduina, Lodi, Trevisan. A disposizione: Giusti. Allenatore: Castignani.

CHIETI: Rama; Ragazzi, De Pedri, Bacchi, Campagnola, Lancioni, Gramoglia, D'Adda, Cassin, Palma, Paradiso (46' Tarquini). A disposizione: Bedendo. Allenatore: Collesi.

v Cosenza-CHIETI  0-0. (c.n.ViboValentia).  Rit.    69/70. Sr C/C.

Marcatori Girone: 19 reti.Fazzi(Casertana)poi altri con Paradiso e Cassin(CHIETI) 5 reti. Max presenze (37) De Pedri e Lancioni. Generale 10° posto.

 

 

v CHIETI-Cosenza  1-2. 10^And.1970/71. Sr C/C.  reti: Scicolone (C), Lodi (CO), Frisenda (CO).

CHIETI: Bedendo, De Petri, Di Francesco (46’Lancioni)Giovanardi, Campagnola, Zanotti, Calisti, Cavicchia, Scicolone, Cassin, Flaborea.

COSENZA: Bastiani, Villa, Gioannetto, Marinelli, Campidonico I, Fiore, Gagliardi, Campidonico II, Frisenda, Lodi, Dalle Fratte (46' Alduina). A disposizione: Giusti.

v Cosenza-CHIETI  1-0.  Rit.1970/71. Sr C/C.  Rete:67' Gagliardi.

Marcatori Girone: 12 reti.Bianchini(Salernitana)poi altri con Cavicchia e Scicolone(CHIETI) 8 reti. Max presenze (37) Campagnola. Generale 13° posto.

 

v Cosenza-CHIETI  1-3. 16^And.(2-1-72)1971/72. Sr C/C. Reti: Concati(CO), Peressin (C), Taddei (C), Cavicchia (C).

CHIETI: Garzelli; Lippo (12' Berardi), Lancioni, Bacchi, Campagnola, Taddei, Scicolone, Flaborea, Cavicchia, Zanotti, Peressin(Calisti). A disposizione: Rulli. Allenatore: Castignani.

COSENZA: Giusti; Vita, Gioanetto, Campidonico, Gobbi, Codognato, Gagliardi, Fiore(Concati), Frisenda, Palcini, Dalle Fratte. A disposizione: Zaccaria e D'Elia. Allenatore: Vita.

v CHIETI-Cosenza  1-0. 16^ Rit.1971/72. Sr C/C. reti: Pasetto.

CHIETI: Garzelli; Rossetto, Mayer, Lancioni, Campagnola, Bacchi, Zanotti, Buoso, Cavicchia, Taddei, Azzoni (Pasetto). A disposizione: Della Corna. Allenatore: Castignani.

Marcatori Girone: 18 reti.Pantani(Salernitana)poi altri con Peressin(CHIETI)11 reti. Max presenze (38) Campagnola. Generale 10° posto.

 

 

v CHIETI-Cosenza  2-0. 6^And.1972/73. Sr C/C. (alla “Civitella”) reti: Calisti, Cavicchia,

CHIETI: Fontana; De Pedri, Rossetti, Zanotti, Monico, Fellet, Calisti, Lippo, Azzoni, Vriz, Omizzolo(Cavicchia). A disposizione: Rulli e Sena. Allenatore: Angelillo.

v Cosenza-CHIETI  1-0.  6^Rit.1972/73. Sr C/C. reti: De Carolis,

CHIETI: Rulli; Bisiol, De Pedri, Anelli, Monico (Bacchi), Fellet, Calisti, Azzoli, Berardi, Zanotti, Omizzolo. A disposizione:  Fontana.  Allenatore: Angelillo.

COSENZA: Bastiani; Vita, Pavone, Fiore, Campidonico, Codognato, Gagliardi, Alpini, De Carolis ( Frisenda), Bompani, Peressin. A disposizione: Zompano. Allenatore: Lodi.

Marcatori Girone: 26 reti.Ferrari (Lecce)poi altri con Peressini(CHIETI) 14 reti. Max presenze (37) Zanotti.

Generale 6° posto.

 

v Cosenza-CHIETI  1-3. 2^And.1973/74. Sr C/C. (23 settembre 1973) reti: Ciceri,2(C), Anelli (C), Cogognati,R (CO),

v CHIETI-Cosenza  1-2.  2^Rit.1973/74. Sr C/C.(10 febbraio 1974)reti: Ciceri (C), Pasquini e Ingrassia (CO),

 

CHIETI: Cantagallo(Rulli), De Pedri, Mircoli, Grezzani (Fossa), Fellet, Zanotti, Anelli, Sena, Ciceri, Schichilone, Berardi(Vastini). All. Malavasi.

Marcatori Girone: 17 reti.Ciceri(Chieti) e Palanca(Frosinone)poi altri con Berardi(CHIETI) 10 reti. Max presenze (38) Fellet e Zanotti.

Generale 12° posto.

Vincenzo Zucchini, giocatore (1983-84) e allenatore (1984-85) nell'interregionale

$
0
0

Qualche giorno fa è deceduto Vincenzo Zucchini, già calciatore e poi allenatore del Chieti calcio negli anni 1983-84 e 1984-85.

Questo Sito lo ricorda per il suo impegno e dedizione nei due ruoli che ha ricoperto nel Chieti calcio.

Prima di soffermarsi sulla permanenza con il Chieti calcio, possiamo intanto vedere il suo percorso:

Zucchini Vincenzo, da giocatore mediano(21-7-1947, S.Bartolomeo in Bosco-FE). Esordio in Serie A in PESCARA-Napoli 1-3, l’11-9-1977.

Ha giocato: Tevere Roma,1966-67,Serie D(29p.),     Fiorentina,1967-68,Serie A.       Pietrasanta, nov.1967,Serie C(10p.).   Del Duca Ascoli,1968-69, Serie C,(8p.).        Savona,1969-70, (27p.,4r.), Serie C, Savona,1970-71, (20p.,3r.), Serie C,      Avellino,1971-72, Serie C,(35p.,3r.).    Avellino,1972-73, Serie C, (34p.,7r.).      Avellino, 1973-74, Serie B,(4p.).      PESCARA,nov73-1974,Serie C,(18p.,2r.),   PESCARA 1974-75, (33p.,5r.), Serie B     PESCARA 1975-76,  (34p.,4r.), Serie B     PESCARA 1976-77, (37p.,5r.), Serie B      PESCARA 1977-78,Serie A,(29p.,4r.),    PESCARA 1978-79,Serie B,(34p.,4r.),       Lazio, 1979-80,Serie A(25,2)         L.R.Vicenza,1980-81,Serie B(30,4).        Salernitana,1981-82, Serie C1/B.      Salernitana,1982-83(26p.), Serie C1/B.         CHIETI, Interregionale/L, 1983-84(26).

Allenerà: CHIETI, Interregionale/L-1984-85(eson. 7^ Andata).        Sulmona, Interregionale, 1988-89-90.      PESCARA, Serie B, 1990-91-92-93-94,  All in 2^.   Giulianova, 2006-07,Serie C1.

Alcune formazioni nelle serie dove ha giocato:

PESCARA-Napoli 1-3(0-3), Serie A, l’11-9-1977(1^giornata And).

Siamo in grado di scrivere le due formazioni all’epoca dell’esordi di Zucchini in serie A. Purtroppo  con un risultato non positivo ma è stato ripagato nel corso del Campionato con quattro vittorie, nessuna vittoria fuori casa. In tutti i casi la squadra retrocesse insieme a Foggia e Genoa.Dopo aver giocato in serie B con il Pescara andò alla Lazio e così rigiocò la serie A.Segnò due reti, una in Catanzaro-Lazio 2-1.rete all’84’; l’altra in Udinese-Lazio 1-1. Rete al 72’.

Reti: 12’ Pin(NA), 27’Bruscolotti(NA), 36’Chiarugi(NA), poi 53’ Repetto(PE).

PESCARA:Piloni, Motta, Mosti, Zucchini, Andreuzza, Galbiati, La Rosa, Repetto, Orazi, Nobili, Grop(Bertarelli),A disposizione:Pinotti, Santucci.All. Cadè.
NAPOLI:Mattolini, Bruscolotti, La Palma, Rastelli, Ferrario, Stanzione, Massa(Vinazzani), Juliano, Savoldi I°, Pin, Chiarugi. A disposizione:Favaro, Capone. All.Di Marzio.

Nel suo campionato di esordio in serie A, Zucchini segnò quattro reti:

Pescara-Bologna 2-1. Rete al 42’(3^giorn); Pescara-Roma 1-1. Rete al 41’(4^Giorn);

pescara-Torino 2-1.rete al 67’(17^Giorn);  Foggia*Pescara 2-1.rete: 44’ (23^Giorn).

 

SAVONA,1970-71.Serie C:Merciai, Verdi, Mihalich, Canepa, Zucchini, Schichilone, Vivarelli, Bulli, Marcolini,Rumignani, Barlassina.All. E.Malavasi.

PESCARA 1976-77, Serie B: Giacomi, De Marchi, Mancin, Zucchini, Andreuzza, Di Somma, Repetto, Daolio, Ferrari, Nobili, Santucci.All. Cadè.

LAZIO, 1979-80,Serie A: Cacciatori, Tassotti, Citterio, Wilson, Manfredonia, Zucchini, Manzoni,Montesi, Giordano, D’Amico, Viola. All. Lovati.

L.R.VICENZA,1980-81,Serie B: Bianchi, Bottaro, Carrera, Zucchini, Gelli, Bombardi, Dal Pra, Cupini, Tosetto, Briaschi, Rosi. All. Savoini.

Prima di venire al Chieti calcio, nella Salernitana nel campionato 1982-83:

Marconcini, Rossi M., Mattolini, Zucchini, Leccese, Del Favero, Viscido, Oddo, Chiancone, Fracas, Zaccaro. All. Lojacono.

 

Un nostro carissimo amico teatino Oreste Cristalli, lettore e sportivo,mi ha scritto sul giocatore ricordando il suo gioco quando venne a Chieti a giocare con l’Avellino, nel Campionato 1972-73 serie C, alla 7^Gior.CHIETI-Avellino 0-1 reti: Marchesi, 2’.

Mi è piaciuto molto la descrizione del giocatore che ricalca anche il mio pensiero, come dalle cronache del tempo, esprimendosi così: “giocatore forte atleticamente e non digiuno di tecnica”.

Con le formazioni del :

Chieti:Rulli; Bisiol, De Pedri, Anelli, Monico, Fellet, Calisti, Azzoni, Berardi, Zanotti, Omizzolo. A disposizione:  Fontana. Allenatore: Angelillo.

Avellino: Miniussi; Codraro, Piaser, Zucchini, Palazzese, Fraccapani, Nobili, Zoff, Marchesi, Pantani, Bongiorni. A disposizione: Violo. Allenatore: Giammarinaro.

Siamo nel CAMPIONATO 1983-84 INTERREGIONALE-GIRONE L,16 SQUADRE: V° LIVELLO(a gironi singoli).

Incombe ancora la crisi  e  “ Non ancora si riusciva ad avere una soluzione soddisfacente per il risanamento della società. Poi dopo tante riunioni si venne  alla risoluzione di fare un nuovo gruppo con il dott. Barbiero a presidente dopo vari colloqui  con il sindaco della città Zito e l’assessore Di Berardino. Comunque  finì la società passata (S.r.l.) e nacque la nuova. Si mise mano alla squadra per affrontare il campionato Interregionale  si recuperarono diversi giocatori”.

Le squadre da affrontare sono:

BISCEGLIE,  CANOSA, FASANO DI BRINDISI, FIDELIS ANDRIA, LANCIANO, LUCERA,  MANFREDONIA,  MOLA, NOICATTARO, OSTUNI , PENNESE, REAL GENZANO, SAN SALVO, TRANI ,VAL DI SANGRO –ATESSA,

Promosse:       Fidelis Andria        Retrocesse: Mola, Real Genzano, Canosa

Il Chieti si comportò abbastanza bene  con un attacco che con 34 reti risultò appena dopo le 39 reti della Fidelis Andria,vincitrice del girone e promossa in Serie C2. La difesa si comportò di conseguenza con sole 16 reti appena dopo  le 9 reti della Fidelis.

Classifica   1983-84, Girone L,

Fidelis Andria,47,  Manfredonia,40, Ostuni,37, CHIETI,36, Trani,35, PENNESE,31, Bisceglie,30, LANCIANO,30, VAL DI SANGRO,30, Lucera,29, Fasano,26, Noicattaro,25, SAN SALVO,25, Canosa,24,

Real Genzano,18, Mola,16.

CHIETI CALCIO-ANNO DI FONDAZIONE: 1922 CAMPO DI GIOCO: Stadio “Guido Angelini” (Mt. 110x75 10.000 posti) Viale Abruzzo COLORI: maglia nero-verde, calzoncini nero-verdi. Leader Società:  dott.Vittorio Barbiero -Responsabile Amministrazione: rag. Angelo Zulli.    Medico sociale: dott. Giuliano Seccia;

Gli allenatori.
Baldoni Alberto(14-4-35), da VisPesaro. Esonerato 15^A

Castignani Pietro(21-3-24),Subentra

Angelozzi Carlo,vice Allenatore,

L’organico dei giocatori:

Baldacci (26,1), Berardi Walter (23,10), Ciampoli  Marcello (26,1), Cittadino Giuseppe (10,1), D’Alicandro(1),

D’Orazio(1), Di Lorenzo(2), Di Marcantonio(14), Di Renzo Bartolomeo (8,1)Di Stefano (17,1), Di Zio(P) (21),

Forti, Germani (27), Gioiosa(21,2), Iannamico Nicola(20,4), Marcuccitti(1,2),Marfisi(3), Masciantonio (32,8),

Perugini, Perusiti (13), Pesce Mario (32), Roma Corrado (18,1),    Rulli  Gino (P) (11), Sorbi Luigi (17),Traini (32,2), Zucchini Vincenzo(26p).

Alcuni significativi risultati:

RISULTATI:  Andata:   1^Gior.CHIETI-Trani  5-1  reti: Di Stefano (C), Masciantonio, (C),Traini (C), Ciampoli (C), Iannamico (C), Colucci 7^Gior.Mola-CHIETI 0-1 rete:Masciantonio  9^Gior.LANCIANO-CHIETI 0-1  Masciantonio.   12^Gior.CHIETI-Fidels Andria  0-0.  13^Gior.CHIETI-Manfredonia 0-1 rete:Rinis.   14^Gior.Real Genzano-CHIETI 1-2 reti:Gioiosa (C), Berardi (C),  Malatesta (RG).   15^Gior.CHIETI-Noicattaro 0-0 (cambio allenatore, viene esonerato Baldoni e subentra Castignani).

Ritorno:

2^Gior.CHIETI-Canosa 4-0.   6^Gior.Bisceglie-CHIETI 0-1 rete:Berardi,R.   7^Gior.CHIETI-Mola 3-0 reti:Berardi,2, Masciantonio.   8^Gior.Ostuni-CHIETI 3-1.   9^Gior.CHIETI-LANCIANO  2-2 reti:Mazzucco (L), D’Amico (L), Cittadino (C), Gioiosa (C).   14^Gior.6 Mag84.CHIETI-Real Genzano 9-0 reti:Berardi(3), Iannamico(2), Marcuccitti(2), Masciantonio, Pesce.  15^Gior.13 Maggio  Noicattaro-CHIETI 0-1 Roma.

 

Il risultato con il Real Genzano è un record per il CHIETI, ma il primato spetta a CHIETI-SANGIORGESE  10-0 nel 1946-47 Serie C girone F.

Ma nel campionato successivo sotto il nuovo allenatore Zucchini il record del 9-0 è stato di nuovo battuto, come vedremo.

 

Siamo nel CAMPIONATO 1984-85  INTERREGIONALE-GIRONE H,16 SQUADRE:

Si cerca di ritornare nella serie superiore ed allo si cambia subito l’allenatore e si assume Vincenzo Zucchini con direttore sportivo Luigi D’Amario, ma le cose andarono diversamente e cambiarono alla 7^giornata con Valentino Persenda e nel frattempo per una giornata sulla panchina fu chiamato Carlo Angelozzi, già vice.

Le squadre da affrontare sono:

ANGIZIA,AVEZZANO, ARIANO BISCEGLIE, CORATO, LANCIANO, L’AQUILA, LUCERA, MANFREDONIA, NOICATTARO, PENNESE, VAL DI SANGRO, VASTESE, TRANI

PROMOSSA: Angizia   retrocesse: Noicattaro, San Salvo, Avezzano.

Il campionato cominciò sotto i migliori auspici, infatti nella prima giornata il Chieti battè il Trani per 9-0, uguagliando un record che già aveva. Quindi ottimismo, mah! Allora già si cominciavano a intravedere le prime mosse della società. Nella seconda giornata pareggio ad Ariano ma nella successiva domenica vittoria in casa con la Vastese. Ma le due sconfitte a Manfredonia e a Chieti con la Val di Sangro, la permanenza di Zucchini era già messa in discussione. Poi nella trasferta di San Salvo il Chieti pareggiò per 0-0 e Zucchini venne esonerato.

Io lo scrivo e gli sportivi potranno meditare sui cambi di allenatori.

Il risultati successivi non furono così strabilianti ed il Chieti non salì in serie C2.

Classifica   1984-85,Girone  H,

ANGIZIA Luco, 41, Bisceglie, 40, Manfredonia, 39, Corato,38, LANCIANO, 32, Lucera, 32, PENNESE, 31, Ariano., 30, CHIETI, 29, L’AQUILA, 29, VASTO, 28, Trani, 28, VAL DI SANGRO, 27, Noicattaro, 26, SAN SALVO,24, AVEZZANO, 6,

Promossa:ANGIZIA   Retrocesse: Noicattaro, SAN SALVO, AVEZZANO;

CHIETI CALCIO-ANNO DI FONDAZIONE: 1922 CAMPO DI GIOCO: Stadio “Guido Angelini” (Mt. 110x75 10.000 posti) Viale Benedetto Croce COLORI: maglia nero-verde, calzoncini nero-verdi. Presidente:  dott.Vittorio Barbiero –Vice Presidente dott.Angelo De Medio;Direttore sportivo Luigi D’Amario poi lascia e subentra Claudio Garzelli.

Allenatori Zucchini, Angelozzi, Persenda Berardi, Vasco Tagliavini poi vice allenatore:Carlo Angelozzi.

Andiamo a scrivere la sequenza delle giornate che hanno portato alla sostituzione del primo allenatore.

Andata:

1^Gior (23 sett)CHIETI-Trani   9-0 reti:Punzo (3), Berardi (2), Ciampoli, Di Renzo, Bartolomeo, Di Renzo Nicola, autorete Campanello (T).

2^Gior Ariano-CHIETI 0-0.

3^GiorCHIETI-PENNESE  1-0 rete: Di Renzo B..

4^GiorCHIETI-VASTESE  2-1 reti: Berardi (C), Di Renzo N.(C),  Genovesi(V).   5^Gior Manfredonia-CHIETI 2-1 reti: D’Errico(M), Litti (M), Ciampoli (C).    6^GiorCHIETI-VAL DI SANGRO 1-2 reti:Di Florio,2(V), Punzo (C).

7^Gior SAN SALVO-CHIETI 0-0 (cambio allenatore, viene esonerato Zucchini e subentra Angelozzi).

 

Di seguito le altre partite con gli altri allenatori

8^GiorCHIETI-Corato  0-0 (cambio allenatore, viene  esonerato Angelozzi e subentra Persenda).   9^GiorBisceglie-CHIETI 1-1 rete:Punzo (C).   10^Gior Lucera-CHIETI 1-1 reti:Ciampoli (C), Pizzuto (L).   11^Gior CHIETI-ANGIZIA LUCO 1-0 rete:Di Renzo B.(R).   12^Gior L’AQUILA-CHIETI 1-0 rete:Percoco.   13^Gior (16 dic)CHIETI-LANCIANO 1-0 rete:Di Renzo B.,(R).   14^Gior AVEZZANO-CHIETI 0-2 reti:Roma, Traini(R).   15^Gior CHIETI-Noicattaro 1-0.rete: Di Renzo B.

 

L’organico dei giocatori:

arbieri,11,3, Berardi Walter,16,3.  Ciampoli Francesco,17,3.   Ciampoli Marcello,24,   D’Alfonso,1,

De Juliis Marcello,21,   Di Renzo Bartolomeo,30,5(2),   Di Renzo Nicolino,28,6, Di Zio,32, Falcone,8,  Fiaschi Fabio14,6,  Germani,17,  Giammarino,1,  Herman Fongue,5, Marfisi,5, Masciantonio,34,1,  Paolini  Carlo,31,  Punzo Michele,27,6,  Roma Corrado,26,  Rulli Gino,3, Rullo,15, Traini,30,1

MARTINA FRANCA-CHIETI, all’insegna della tradizione

$
0
0

E’ una tradizione molto favorevole al Chieti calcio specie in trasferta. Dal ruolini appare evidente il positivismo della squadra nero verde e le sconfitte su ventidue incontri sono solo quattro. Due ciascuno in casa e fuori casa e gli incontri positivi sono nove sempre nei due casi.

E’ un’ottima occasione per sfruttare questo avvenimento imponderabile che è la tradizione sportiva, che più delle volte segue l’andamento degli esiti degli incontri o di qualsiasi attività sportiva singola o di gruppo.

Con il Martina Franca, come  detto e scritto, siamo quasi in una botte di ferro ma, c’è sempre qualcosa che cambia questo tipo di discorso.

Intanto  è dal 1966 in  IV^ Serie - Girone  E, che conosciamo questa squadra della provincia di Taranto, fondata nel 1947 e con i colori bianco azzurro.Non è stata in serie A o B e suo debutto fu ad Avellino Campionato serie C il 13-9-1970 ma perse per 3-1 e questi furono i marcatori: 1' Basili(AV), 17' Montegano (MA), 60' ed 85' Pellizzari (AV). La formazione del Martina fu: Salvemini; Zonno, Scarola I, Lanzone, Grossi, Laudisa, Alpini, Catalano, Montegano, Sciacovelli, Bonaldi. A disposizione: De Jaco e Zitti. Allenatore: Catalano.

Nella stessa giornata il Chieti perse a Barletta per 1-0 e segnò al 68’ Paradiso.Questa la formazione del CHIETI: Bedendo; Lancioni, Di Francesco, Flaborea, Campagnola, Giovanardi, Calisti, Cavicchia (25' Palma), Scicolone, Zanotti, Cassin. A disposizione: Pacini. Allenatore: Eliani.

Il primo incontro in IV^ Serie- Girone E , fu 1^Gior. (25 settembre) CHIETI-Martina Franca  3-0. reti: Ascatigno, Spinelli, Martegiani. La squadra nero verde si presentò con:Gridelli, Pozzi, Savini, Sgorbissa, Montanaro, Martella, Delle Fratte, Martegiani, Ascatigno F., Pezzotti, Spinelli. Allenatore Castignani.

Ma la cosa abbastanza strana è che il Martina  è riuscita a battere la squadra del Chieti solo dopo dodici(12) incontri e alla tredicesima (13^) dopo trentasei(36) anni nel 2002 (il6-9-2002), riuscì a battere i neroverdi allo stadio “Angelini” di Chieti nel campionato di serie C1/B, per 1-0.

 

Scriviamo:

CHIETI-Martina 0-1 Marcatore: Manca (16’st’).

CHIETI: Furlan, Turati, Amadio, Petitto, Gola, Cherubini, De Simone, Suppa(20’st Rajcic), Aquino(40’st Plasmati), Biancolino(20’st Papa), Tacchi. In panchina:Fioretti, D’Anna, Doardo, Romito. All. Braglia.

MARTINA:Indiveri, Ambrogioni, Moretti, Perra, Sottili, Martinelli, Morello, Pizzulli, Berardi(20’st Esposito), Mitri (41’st Mancinelli), Manca (45’st Piccioni W.), In panchina: Esposito, Migliozzi, Variale, Musetti. All. Patania.

ARBITRO: Rubino di Salerno.

NOTE. Durissima contestazione finale per il CHIETI, con lanci di pietre verso i giocatori quando uscivano in macchina dallo stadio.E’ intervenuta la polizia che è riuscita a mettere sotto controllo la situazione. Spettatori 1500 circa. Ammoniti: Cherubini(C), Ambrogioni (M), Mitri (M), Gola (C).Angoli 5-1 per il CHIETI. Allontanato Patania per proteste.

Importante vittoria del Martina che mette in apprensione la situazione del CHIETI che ha dovuto difendersi dagli attacchi avversari.Dopo la rete di Manca, il CHIETI cercava di reagire ma le sue azioni non producevano gli effetti desiderati.

FUORI CAMPO DALLA SALA STAMPA:

Braglia(CHIETI): Non abbiamo reagito convenientemente al gol.Abbiamo giocato male. Patania(Martina): abbiamo meritato la vittoria perchè abbiamo giocato una buona gara e con una squadra adatta ad andare avanti.

 

Nel ritorno alla 6^Rit-23 Gior): il 9 FEB 2003. Il Chieti andò a pareggiare a Martina

per 0-0.

Questi i ruolini:

MARTINA:Indiveri, Ambrogioni, Accursi, Sottili, Moretti, Correa(27’st Mancinelli), Pizzulli(12’st Berardi), Campolattano, Morello(43’Musetti), Mitri, Prisciandaro.In panchina:Esposito G, Varriale, Degiosa, Gallù.All. Patania.   Rosa giocatori: Piccioni W., Branà, Martinelli.

CHIETI: Ciaramellano, D’Anna(39’st Turati), Petitto, Zattarin(cap.), Romito, Rajcic(47’st Suppa),Cherubini,  Lambertini, Costanzo, Doardo, Quagliarella(37’st Speranza).In panchina: Furlan, Giusti, Maisto,Koltsov. All. Braglia.

ARBITRO: Stefanini di Prato.      NOTE: spettatori circa 4.3000. Ammoniti:Morello(M), Ciaramellano(C), Lambertini(C), Mitri e Sottili(M). Angoli 5-5.

Buona prova del CHIETI che è molto attento e disposto bene in difesa. Ferma così la capolista e dà modo al Pescara di raggiungerla in capo alla classifica.Molte azioni pericolose degli avanti del Martina non hanno portato alla realizzazione del gol. Un gol segnato alla fine dell’incontro da Prisciandaro, viene annullato per fuori gioco.

Avellino e Pescara con p. 69 furono promossi in serie B, I Pescara dopo i play-off. Martina Franca con 62 p. al 3° posto ma non supera i Play, mentre il Chieti con  41p. al 9° posto.

Veramente il Pescara approdò ai Play con 66 p. perché per delibera federale  la partita Pescara-Paternò fu data vinta a quest’ultima.

 

Dopo aver infranto il tabù della vittoria, la squadra pugliese ci battè di fila consecutivamente nei campionati, sempre di serie C1, nel  ritorno dell’anno 2004-2005 e nei due incontri dell’anno 2005-06.

Però prima di questo trittico di sconfitte il Chieti aprì il 2004-05 con una vittoria:

 

12 settembre 2004 (1^ AND): Avellino-LANCIANO 3-1; Benevento-Cittadella 3-1; CHIETI-Martina 1-0; Napoli-Vis Pesaro(rinviata); Padova-Rimini 0-0; Reggiana-Foggia 1-1; Sambenedettese-GIULIANOVA 0-0; Spal-Sora 1-0; TERAMO-Fermana 0-1.

CHIETI-Martina 1-0 (0-0)   Marcatore: Tacchi (27’st)

CHIETI: Ciaramellano, Minardi(Sanna 26’st), Bonfanti, Romito, Camillini(Tacchi 10’st), D’Aniello, Biagianti (Di Cecco 40’pt), Rajcic (cap.), Di Vito, Guariniello, Lacrimini.In panchina: Sciarrone, Di Bari, Candita, Acciai. All. Donati.

MARTINA:Narciso, Creanza, Tondo (Novello 38’st), Goisis, Lisuzzo, Pizzulli, De Martis (Tassone 13’ st), Cazzarò, Ongliang (Gavioli 14’st), Da Silva, Musetti.In panchina:Brichetto, Gavidi, Lovatin, Ciminari, Lentini.All. Chiancone.

ARBITRO: Bo di Genova.     NOTE. Espulso l’allenatore del CHIETI Donati per essere uscito fuori della zona a lui riservato), spettatori circa 1000. Ammoniti: D’Aniello(C), Guariniello(C), Ciaramellano(C). Espulsi: Pizzulli(M), Cazzarò(M)

 

Nel Campionato 2005-06 giunse l’ultima sconfitta  ovvero,  l’ultima partita in casa nella serie C., prima di sprofondare nella serie promozione.

 

16^ Gior. (30-4-2006)  Acireale-Perugia 2-3, CHIETI-Martina  0-2, Gela-Pisa 1-0, Lucchese-LANCIANO 1-0, Manfredonia-Grosseto 2-2, Massese-Foggia 1-0, Napoli-Frosinone 1-1, Pistoiese-Juve Stabia 1-1, Torres-Sangiovannese 3-0.

CLASSIFICA: Napoli 67, Frosinone 54, Torres 52, Sangiovannese 50, Grosseto 48, Lucchese 48, Perugia 47, Martina 46, Manfredonia 42, Pistoiese 41, Gela 40, LANCIANO 40, Acireale 39, Foggia 39, Massese  37, Pisa 36, Juve Stabia  33, CHIETI  28.

Chieti-Martina 0-2(0-0). Marcatori: De Paula(M) (14’st) e Campolattano (M) (46’st)

 

CHIETI: Capasso, Zaccagnini, Tomei(cap.),,, Spatola(20’st Di Vito), Pignotti, De Angelis, Pompei, Di Cecco, Ghidini(36’st Langella)Virdis, Artistico(25’ st Conversano), In panchina: Ciaramellano,Costanzo, Romano, Battisti: All. Delli Pizzi(Morganti squalificato)

MARTINA: Mancini, Ranellucci, Del Tongo, Cardinale, Colombaretti, Campolattano, Tassone (11’st Cardascio), Ferraresi, Da Silva (33’st Coletti), Mitri(16’st Silvestri), de Paula. A disposizione: Avitabile, Pedotti, Minorelli, Cavaliere.All. Simonelli.

Arbitro: Borracci di San Benedetto del Tronto   Ammoniti: Zaccagnini(C), Campolattano(M).

NOTE: Spettatori paganti 189+391 abbonati. Angoli: 2-2.

Il Chieti saluta la Serie C1 con questo incontro e con la società in disfacimento, si presenta un futuro buio. Nessun grande sforzo del Martina per vincere e il Chieti si presenta molto volenteroso ma debole e fragile. I tifosi contestano a lungo.

 

Incontri tra Chieti e Martina Franca n. 22.

In casa=  1 pari; 2 sconfitte; 8 vittorie.  Fuori casa= 4 pari; 2 sconfitte;  5 vittorie.

 

  1. CHIETI-Martina Franca 3-0. And.1966/67. IV^ Serie/E
  2. Martina Franca-CHIETI 1-2.   Rit.1966/67. IV^ Serie/E
  3. CHIETI-Martina Franca 0-0. And.1970/71.Sr C/C.
  4. Martina Franca-CHIETI 0-0.   Rit.1970/71.Sr C/C.
  5. CHIETI-Martina Franca 1-0. And.1971/72.Sr C/C.
  6. Martina Franca-CHIETI 1-3.   Rit.1971/72.Sr C/C.
  7. Martina Franca-CHIETI 0-2. And.1987/88.Sr C2/C.
  8. CHIETI-Martina Franca 2-0.   Rit.1987/88.Sr C2/C.
  9. Martina Franca-CHIETI 0-0. And.1988/89.Sr C2/C.
  10. CHIETI-Martina Franca 2-0.   Rit.1988/89.Sr C2/C.
  11. Martina Franca-CHIETI 1-3. And.1990/91.Sr C2/C.
  12. CHIETI-Martina Franca 4-0.   Rit.1990/91.Sr C2/C.
  13. CHIETI-Martina Franca 0-1. And.2002/03.Sr C1/B.
  14. Martina Franca-CHIETI 0-0.   Rit.2002/03.Sr C1/B.
  15. CHIETI-Martina Franca 2-0. And.2003/04.Sr C1/B.
  16. Martina Franca-CHIETI 1-2.   Rit.2003/04.Sr C1/B.
  17. CHIETI-Martina Franca 1-0. And.2004/05.Sr C1/B.
  18. Martina Franca-CHIETI 3-0.   Rit.2004/05.Sr C1/B.
  19. Martina Franca-CHIETI 3-2. And.2005-06.Sr C1/B.
  20. CHIETI-Martina Franca 0-2    Rit.2005-06.Sr C1/B.
  21. CHIETI-Martina Franca 4-2  And.2012-13.Lega Pro 2^Divisione/B
  22. Martina Franca-CHIETI 1-1    Rit.2012-13.Lega Pro 2^Divisione/B

(Licio   Esposito, scritto il 5 dicembre 2013)

CHIETI-CASERTANA, 2013-14 dopo tanti anni

$
0
0

Per quasi sessanta anni ci siamo ritrovati l’uno contro l’altro  e nel complessivo abbiamo mantenuto anche una imbattibilità in casa per ventotto anni, fino a quando il 4 gennaio 1970 il Caserta violò la “Civitella” con Migliorati e Cominati, il Chieti accorciò con Gazzaniga.

Gli organici furono:

Casertana: Colombo(p),Ballotta, Giacomin, Di Maio, Gatti, Savini, Bergamo, Cominato, Fazzi, Mazzeo, Minto.Porrino(2°p).  Poi  Anghileri, Corbellini, De Luca, Migliorati,  Gli allenatori  D.Rosati, e. G. Bagni, poi ancora ,L.Costagliola)

Chieti: Rama; Lancioni, De Pedri, Bacchi, Campagnola, Lancioni, Gramoglia, D'Adda, Cassin, Palma(Gazzaniga), Paradiso (46' Tarquini). A disposizione: Bedendo. Allenatore: Collesi.

Quel campionato fu piuttosto contrastato. Infatti l’anno prima nel 1968-69 la classifica definì 1°Casertana p.56, 2° Taranto p. 54, ma i campani furono penalizzati di 6 punti per illecito sportivo nell'incontro Trapani-Casertana del 18-5-69. Così in serie B  venne promossoil Taranto.Ma la cosa non finì così presto presto i campani ricorsero alla Caf e solamente all’inizio del campionato 1969-70 si decise. Quando cominciò il campionato 1969 di serie C la Casertana doveva giocare la prima giornata a Barletta  il 14 settembre, ma la partita fu rinviata per attendere le decisioni della CAF che venne poi confermato. Per cui l’incontro si svolse il 26 novembre 1969 e finì 2-2.

La squadra campana comunque attrezzata per vincere tenne fede e l’allenatore Tom Rosati e poi Bagni e poi ancora Costagliola portarono la squadra a vincere ed andare in B.

Quindi vinse appunto a Chieti per la prima volta ma al ritorno con una squadra rabberciata per poco il Chieti fece il gran colpo. Vinceva per 2-0(reti di Scarpa al 25’ e di Marcello-giocatore di Ripa Teatina – al 52’) ma la reazione dei campani fu immediata e prima segnarono con di Maio al 68’su rigore poi Corbellini al 71’su azione manovrata.

Dopo il 1969 le due squadre cambiarono marcia ed un certo equilibrio che si era formato venne a spezzarsi e ci furono dei risultati sia in casa che fuori che cambiarono  i conteggi per una squadra. Ma in effetti quali sono in definitiva i risultati di entrambe:

PAREGGI   IN CASA= 5 (CH);  3(CE). ;          PAREGGI   FUORI   CASA=  3(CH);   5(CE);

SCONFITTE   IN CASA=  3(CH);  2(CE);        SCONFITTE   FUORI   CASA= 11(CH);  8(CE);

VITTORIE   IN CASA=  8(CH);  11(CE);          VITTORIE   FUORI   CASA=  2(CH); 3(CE);

1.CASERTANA-CHIETI  2-1.  AND. 1941/42. SR C/G. 5^ (23-11-1941). Sbaraglia G. (C)

2.CHIETI-CASERTANA  1-1.RIT. 1941/42. SR C/G. 5^ (15-3-1942).  Bocchio G. (C)

1.CASERTA-CHIETI      2-0. AND. 1952/53. 4^ SERIE/M. (7^Gior And)

2.CHIETI-CASERTA      3-1.  RIT. 1952/53. 4^ SERIE/M.. (7^Gior.Rit.). Taccola (C), Esposito (C), Porciani (C).

1.CASERTANA-CHIETI  0-0.AND. 1958/59. SR C/B. (9^Gior.And., 23-11-58).

2.CHIETI-CASERTANA  1-1.  RIT. 1958/59. SR C/B. (9^Gior.Rit.).

1.CHIETI-CASERTANA  0-0.AND. 1959/60. SR C/C. (17^Gior. And) risultato 2-1 (ma rinviata) poi 0-0

2.CASERTANA-CHIETI  2-0.  RIT. 1959/60. SR C/C. (17^Gior. Rit, 5 -6-1960):

 

1.CASERTANA-CHIETI  1-0.AND. 1963/64. SR C/C. (8. gior. And., 10-11-1963).

2.CHIETI-CASERTANA  3-0.  RIT. 1963/64. SR C/C. (8. gior. Rit.,15-3-1964).  Orazi (3 reti).

1.CHIETI-CASERTANA  0-0.AND. 1964/65. SR C/C. (11. gior., 29-11-1964).

2.CASERTANA-CHIETI  4-1.  RIT. 1964/65. SR C/C. (11^gior.,4-4-1965). 12' Pacco CE), 26' Orazi (Ch),  33' (Rig.) Pacco, 86' Bongiovanni, 88' Venturelli(CE).

 

1.CASERTANA-CHIETI  2-0.AND. 1965/66. SR C/C. (16^gior).  Smeriglio, Scala,

2.CHIETI-CASERTANA  2-0.  RIT. 1965/66. SR C/C. (16^gior).

1.CASERTANA-CHIETI  2-0.AND. 1967/68. SR C/C. (13^gior).   34' Cavazzoni, 83' Ive.

2.CHIETI-CASERTANA  1-0.  RIT. 1967/68. SR C/C.(13^gior. Rit. 5-5-1968).  37' Ascatigno.

1.CASERTANA-CHIETI  2-0.AND. 1968/69. SR C/C. (1^gior.And 15-9-1968). Cominati, Fazzi,R.

2.CHIETI-CASERTANA  2-0.  RIT. 1968/69. SR C/C. (1^gior.Rit 2-2-1969).  10' ed 83' Giugno.

Prima vittoria della Casertana a Chieti

1. CHIETI-CASERTANA  1-2.AND.1969/70. SR C/C. (16^gior. And. 4 gennaio 1970). 28' Migliorati (CE), 38' (rig.) Cominato (CE), 76' Gazzaniga(CH).

2.CASERTANA-CHIETI  2-2.   RIT.1969/70. SR C/C. (16^gior. Rit)..25’ Scarpa(CH), 52’Marcello(CH), 68’(R) Di Maio(CE), 71’ Corbellini(CE)

1.CHIETI-CASERTANA  1-1.  RIT.1971/72. SR C/C.(11^gior, And). Corbellini(CE), Berardi (C).

2.CASERTANA-CHIETI  1-0.AND.1971/72. SR C/C.  (11^gior, Rit. 21-11-71).  57' Migliorati.

1.CHIETI-CASERTANA  3-1.AND.1972/73. SR C/C. (16^gior. And). aut.Dugaro(C), Calisti (C), Cavicchia (C), Noletti (CE),

Prima vittoria del Chieti a Caserta.

2.CASERTANA-CHIETI  1-2.  RIT.1972/73. SR C/C. (16^gior. Rit.).  29' e 44' Azzoni (C), 69' Graziani(CE).

CASERTANA: Restani; Carannante, Giacomin, Noletti, Gobbi, De Luca, Capone, Di Maio, Fazzi, Pienti, Graziani.A disposizione: Lugarelli e Fiorillo. Allenatore: David.

CHIETI: Rulli; Bisiol, De Pedri, Anelli, Monico (21' Bacchi), Fellet, Calisti, Azzoni, Berardi, Zanotti, Omizzolo. A disposizione:  Fontana. Allenatore: Angelillo.

Seconda vittoria della Casertana a Chieti

1.CHIETI-CASERTANA  0-1.AND.1973/74. SR C/C. (11^Gior. 25 nov. 1973), : Fazzi,

2.CASERTANA-CHIETI  0-0.  RIT.1973/74. SR C/C. (11^Gior. 21-4-1974),

1.CHIETI-CASERTANA  3-1.AND.1976/77. SR D/G.  (14^gior). Fruggeri (C), Cerasani (C), Diodati (C), Fazzi (CE),

Seconda vittoria del Chieti a Caserta.

2.CASERTANA-CHIETI  1-3.  RIT.1976/77. SR D/G. (14^gior). Gilli (CE), Greco,2,(C) Geremia (C),

1.CASERTANA-CHIETI  3-1.AND.1992/93. SR C1/B. (7^gior       11-10-92). Di Fabio (CE) (17’pt), Cerbone (CE) (40’pt), Esposito (CE)’st), Tomei (C) (22’st)

Terza vittoria della Casertana a Chieti.

2.CHIETI-CASERTANA  0-1.  RIT.1992/93. SR C1/B.(24^gior. 14-3-93). Moretti (CE) (27’st)

Gli ultimi due incontri entrambe vinta dalle  squadre di casa.

1.CASERTANA-CHIETI  2-1. 2^ AND.1996/97. SR C2/C. (8 settembre 1996):

Marcatori: Vastola (CE) (2’pt), Massaro (CE) (40’pt), Gennari (C) (50’pt).

CASERTANA: Visconti, Scagliarini, Moretti, Grava, Nusco (Milano), Raimondo, Massaro, Iacobelli (Rulli), Carosella (Erra), Vastola. In panchina: 12.Sapone, 16.Scotti, 17.Bianco, 18.Vitaglione. All. Tobia.    Rosa giocatori: Carlone,  Cavallo, D’Alterio, De Siato, Delfini, Dorbini, Patitucci, Romano, Sacco, Scagliarini, Sparacio, Valentino, Vitaglione.

CHIETI: Agresta, Arrigoni, Tamburini (Caocci 30’st), Ingrosso, Farneti, Bellemo, Turchi, Tarini, Altomonte (Castorina 13’st), Modesti (Rutolo 1’st), Gennari. In panchina: 12.Lepore, 13.Bonelli, 17.Foladori, 18.Marroncelli. All. Donati.

ARBITRO. Malatesta di Terni.   NOTE: spettatori 1.300 circa. Ammoniti: Iacobelli (CA), Gennari (C), Farneti (C), Romano (CA), Arrigoni (C). Espulso :Ingrosso (C). Calci d’angolo: 2-1 per la Casertana.

Dopo i due gol della Casertana, il CHIETI segna con Gennari di testa al recupero del primo tempo. Nella ripresa pur  facendo molto gioco i neroverdi non riescono a pareggiare.

2.CHIETI-CASERTANA  3-0.  2^RIT.1996/97. SR C2/C.  (26gennaio 1997).

CHIETI-Casertana   3-0   (0-0)   Marcatori: Bonelli (C) (3’st), Altomonte (C) (26’st),  Gennari (C) (45’st).

CASERTANA: Visconti, Desiato, Erra, Grava, Nusco, Cavallo, Scotti (Sparacio 30’st), Sacco, Carosella, Vastola, Delfino (Romano 10’st). In panchina: 12.Sapone, 13.Milano, 14.Moretti,  15.Patitucci, 16.Valentino. All.Tobia.

CHIETI: Agresta, Rutolo (Bonelli 1’st), Tamburini, Ingrosso, Bellemo, Epifani, Altomonte (Modesti 37’st), Caocci, Gennari, Tarini, Bertarelli (Foladori 46’st). In panchina: 12.Lepore, 13.Farneti, 16.Grasso, 18.Marroncelli. All. Donati.

ARBITRO: Sebastianelli di Ciampino. NOTE:spett 1.000 Amm: Bellemo (C), Delfino e Grava (CA),Erra e Nusco (CA). Angoli: 2-2.

Partita con poca storia ed i neroverdi hanno voluto rifarsi della battuta di arresto subita a Catania.

La sconfitta della Casertana ha portato alle dimissioni dell’allenatore Tobia, proposte dal presidente. La squadra casertana è stata affidata , momentaneamente, all’allenatore della Berretti Acierno. Il successore dovrebbe essere Casale.Il cambio di panchina avverrà il 10 di marzo (25^Giornata),  designato Orlandi. Tobia nel campionato 1988-89 allenava la Ternana in Sr C2/C e vinse lo spareggio con il Chieti per la Sr C1.

(Licio Esposito scritto il  14 dicembre 2013 )


ALCUNE FASI DEI CAMPIONATO 1991-92-93 ben ricordati

$
0
0

Di solito mi soffermo brevemente per leggere cosa scrivono i nostri tifosi  sul  forum del sito. Delle volte sono chiamato in causa per qualche discussione su avvenimenti passati e cerco di tirare fuori dalle mie carte e dai miei ricordi qualcosa che possa dare spiegazioni e certezze. Cioè informare.

In questo periodo, specie in questo tempo natalizio, forse molti ricordi vengono alla mente  perché  si discute molto sull’avvenire e il futuro della squadra. Allora molti sportivi e tifosi ricorrono a qualche Natale passato, calcisticamente parlando, per la fiducia e  l’allegria per qualche campionato.

In verità ho letto qua e là su qualche evento e credevo che dal forum venisse fuori qualche risposta per togliere qualche “dubbio” legittimo e normale ai nostri.

Ho notato che su qualche partita c’è qualche perplessità ma in effetti sono minime perché i nostri tifosi ricordano abbastanza. Sarà che sono in ballo giocatori ormai entrati nella nostra mente come Chiesa, Sgherri ed altri ed allora ho pensato di  informare, come il sito fa ad ogni evenienza.

Ho inserito nelle Storie neroverdi alcune frasi dei nostri tifosi e con i risultati dell’epoca ognuno può dare un significato. Ma sono sempre certezze e qualche dubbio dovrebbe essere fugato.

In fondo si potranno leggere i percorsi dei due giocatori nominati, questa è una mia linea di condotta nel comunicare i nomi e le loro carriere, per conoscerli meglio. Ne sapremo sempre di più.

Nel contempo auguro a tutti i tifosi neroverdi un Buon anno fervido e sincero.

 

Commenti  tifosi:

Da 30 anni piu o meno che seguo il Chieti,sarà capitato si e no,4/5 volte di passare un Natale calcisticamente sereno mi ricordo nel 91,Chieti-Barletta 1-0 gol di Chiesa,sotto la neve se non sbaglio e secondo posto,anche se insieme a tante altre squadre,poi però si infortunarono sia la prima che la seconda squadra e ci salvammo solo all'ultima giornata con l'Acireale, con Delli Rocili e Presicci su punizione,appena entrato e proprio negli ultimi minuti,se la memoria non mi inganna e non ha fatto un minestrone di ricordi……

Mi sa che ho fatto confusione con l'anno successivo   mi ricordo di un Chieti-Acireale l'ultima o penultima giornata,2-2 con gol di Delli Rocili e una super punizione di Presicci,appena entrato e proprio negli ultimi minuti..ce l'ho ancora nella mente l'espressione di Mimmo dopo il gol  ma non ricordo bene se era il primo anno o il secondo di C1  quella che dici tu,non potrebbe invece essere il 4-0 al Siracusa con super gol di Chiesa partito da centrocampo,alla Baggio??
……. Quel Chieti-Barletta lo ricordo perfettamente, visto che la mattina, al Sant'Anna, nella partita del mio campionato, ……  Quello era uno squadrone che, però, venne falcidiato dagli infortuni (D'Eustacchio, Feola, Marigo ecc.) e, come mi disse Mancaniello alla villa la sera della festa dei novanta anni, allora il mercato invernale era a dicembre e non a gennaio, e quindi non poterono correre ai ripari.
……In quanto alla partita contro l'Acireale, fu un sonoro 3-0, però ti contraddico perchè ci fu di sicuro una doppietta di Chiesa, mentre l'altro (ma non ci metto la mano sul fuoco) mi sembra di ricordare lo realizzò Sgherrone …….

……………..l'anno di quel Chieti-Barletta ci fu la partita contro il Siracusa (e non contro l'Acireale) che finì 3-0 (non quattro) con doppietta (con eurogol) di Chiesa e che, praticamente, sancì la nostra salvezza; tu invece ti riferivi a Chieti-Acireale, ma credo fosse l'anno successivo e Chiesa non c'era già più. 
…..Mi sa che ho fatto confusione con l'anno successivo  mi ricordo di un Chieti-Acireale l'ultima o penultima giornata,2-2 con gol di Delli Rocili e una super punizione di Presicci,appena entrato e proprio negli ultimi minuti….. ma non ricordo bene se era il primo anno o il secondo di C1 ………,non potrebbe invece essere il 4-0 al Siracusa con super gol di Chiesa partito da centrocampo,alla Baggio??

1° CAMPIONATO  IN SERIE C1 DEGLI ANNI 90’

CAMPIONATO 1991-92- SR C1   -    GIRONE   B     18     SQUADRE:

29 DICEMBRE  15^ GIOR: Casarano-Giarre 1-0, Catania-Ternana 0-0, CHIETI-Barletta 1-0, Licata-Fano  0-0, Monopoli-Ischia 1-1, Perugia-Fidelis Andria   0-0, Reggina-Acireale 3-2, Salernitana-Siracusa 0-1, Sambenedettese-Nola 2-0

CLASSIFICA Ternana 20; Acireale 17; F.Andria 17; CHIETI 17; Salernitana 17; Giarre 16; Sambenedettese 16; Fano 15; Casarano 15; Perugia 15; Barletta 15; Ischia 14; Catania 14; Siracusa 14; Monopoli  13; Nola 13; Reggina 12; Licata 10

Marcatori:    7 reti: Hubner (1, Fano); 6 reti: Cipriani (2,Giarre); 5 reti: Nuccio (Acireale), D’Isidoro (Salernitana), 4 reti: Matticari (2, Barletta), Bardi (1, Fano), Damiani (1,Licata)

CHIETI-Barletta  1-0 (1-0)                                             Marcatori: Chiesa (C) (30’pt)

CHIETI: Alidori, Sabatelli, Feola, Picconi, D’Eustacchio, Morganti, Pallanch, Cavezzi, Sgherri (Tomei 44’st), Chiesa (De Amicis 32’st), Pagliari. In panchina: 12.Marigo, 13.Presicci, 15.Leone. All. Ezio Volpi.

BARLETTA: Bacchin, Martinelli Scotti (Beninato 24’st), Di Pietro, Fornaciari, Petitti, Lanotte, Maddaloni, Matticari, Baroni, Bolognesi (De Florio 19’st). In panchina:12.Marinacci, 14.Paghino, 15.Del Lama.All. Bianchetti.

ARBITRO:Marchese di Napoli.  NOTE:Spettat. 2.000. Ammoniti Sgherri(C),Scotti e Baroni (B),Alidori(C).Angoli 6-2 per il CHIETI.

La vittoria sul Barletta porta al secondo posto la matricola abruzzese che con una grande difesa ed un centrocampo efficiente.Il pubblico non è rimasto deluso anche se ha contestato l’arbitro che non ha fischiato a favore del CHIETI alcune evidenti falli.La rete del Chieti dopo un’azione Chiesa-Sgherri con un rimpallo su Fornaciari che favorisce Chiesa che si ritrova davanti al portiere e non ha difficoltà  a segnare con un rasoterra.

10              MAGGIO 31^GIOR-14^RIT: Casarano-F.Andria 1-1, Catania-Giarre 0-1, CHIETI-Siracusa 3-0, Licata-Ischia 1-0, Monopoli-Barletta 0-0, Reggina-Perugia 1-0, Salernitana-Fano 2-2, Samb-Acireale 1-1, Ternana-Nola 0-0

CLASSIFICA: Ternana 40;Perugia 37;F.Andria 37;Catania 32; Giarre 32; Salernitana 32; Ischia 31; Casarano 31; Licata 31; Nola 31; Sambenedettese  30; Barletta 30; CHIETI30; Acireale 29; Reggina 28; Siracusa 27; Fano 26; Monopoli   24;

Marcatori: 13 reti: Hubner (2, Fano), Insanguine (3, F.Andria), 10 reti: Buoncammino (2,Giarre), 9 reti: Traini (1,Perugia), Paradiso (1, Siracusa), 8 reti: Nuccio (Acireale), 7 reti: Matticari (4, Barletta), Damiani (1,Licata),  Bizzarri (3,Reggina).

CHIETI-Siracusa 3-0 (1-0)                             Marcatori: Chiesa (C) (42’pt), Chiesa (C) (43’st), Sgherri (C) (45’st).

CHIETI: Alidori, D’Angelo, Leone, Picconi, De Amicis, Sabatelli, Chiesa (Tomei 44’st), Cavezzi, Pagliari (Delli Rocili 46’st), Presicci, Sgherri.In panchina 12.Galli N., 14.Morganti, 16.Federico. All. Ezio Volpi.

SIRACUSA: Moro, Balleri, Rondini, Casabianca, Salice, Novelli, Cusatis(Crisafulli 15’st), Maragliulo, Didone (Dal Balcon 32’st), Lucidi, Paradiso.In panchina: 12.Nioi, 13.Melli, 15.Zanetti.All. Cadregari.

ARBITRO: Zuccolino di Reggio Emilia.                                        NOTE: Spettatori circa 3.000. Ammoniti Pagliari (C), Didone (S), Novelli (S), Maragliouolo (S), Presicci (C).Espulso: Casabianca (S).Angoli 4-4.

Chiesa e Sgherri hanno dato una rotonda vittoria del CHIETI. Ma il risultato non indica le difficoltà dell’incontro. Questa partita ha fatto emergere un giocatore che avrà un carriera  luminosa in campo nazionale: Enrico Chiesa.Al 42’ del primo tempo errore  di Novelli che al centro del campo allunga all’indietro un pallone che chiesa s’impadronisce . Un lunga fuga e un diagonale che supera  il portiere Moro. Ancora Chiesa al 43’ della ripresa  che infila la rete all’uncrocio dei pali. Infine Sgherri(45’st) riprende una respinta del portiere,su tiro di pagliari, ed infila la porta.

Penultima giornata di campionato

24  MAGGIO  33^GIOR-16^RIT: Casarano-Ischia 0-0, Catania-F.Andria 3-1, CHIETI-Acireale 2-2, Licata-Nola 2-1, Monopoli-Giarre 0-0, Perugia-Fano 1-0, Reggina-Siracusa 1-0, Salernitana-Ternana 0-0, Sambened.-Barletta 2-1,

CLASSIFICA: Ternana 43; Perugia 39; F.Andria 39; Giarre   35; Catania           34; Ischia     34; Sambened.33; Licata 33; Salernitana 33; Casarano 32; Nola 32; CHIETI 32; Acireale  31; Barletta 31; Reggina 31; Siracusa 29; Fano 28; Monopoli  25.

Marcatori:14 reti: Insanguine (3, F.Andria), 13 reti: Hubner (2, Fano), 11 reti: Buoncammino (3,Giarre), 10 reti: Paradiso (1, Siracusa). Traini (1,Perugia),     8 reti: Nuccio (Acireale), Matticari (4, Barletta), Damiani (1,Licata), D’Isidoro (Salernitana),       7 reti: Bizzarri (3,Reggina), De Martino (Sambenedettese).

CHIETI-Acireale  2-2    (0-1)     Marcatori: Palladino (A) (33’pt), Logiudice (A) (11’st), Delli Rocili (C) (12’st), Presicci (C) (21’st).

CHIETI: Alidori, D’Angelo, Leone (Delli Rocili 1’st), Picconi, De Amicis, Sabatelli, Pallanch, Cavezzi, Pagliari II°, Chiesa (Presicci 20’st), Sgherri.In panchina 12.Galli N., 14.Morganti, 16.Nardecchia. All. Ezio Volpi.

ACIREALE: Merlo, Bonanno, Compagno, Chico, Infantino, Migliaccio, Logiudice, Palladino ( Moncado 21’st), Petrucci, Favi,

Nuccio (Di Dio 36’st). In panchina: 12.Vaccaro, Cancelli, Andolina.All.Busetta.

ARBITRO: Branzoni di Pavia.         NOTE: Spettatori circa 3.000. Ammoniti Bonanno (A), Palladino (A), Pallanch(C). Angolo 2-2.

Una partita all’insegna della salvezza, dovuta anche alle notizie della sconfitta del Siracusa.Le due squadre dopo essersi combattute hanno raggiunto il pareggio e da allora non hanno fatto altro che palleggiarsi la palla con fitti passaggi fra di loro. Il

CHIETI si salva con la festa dei tifosi.

 

CAMPIONATO 1992-93,    SERIE C1 -  GIRONE  B     18  SQUADRE:(

33^Gior 23 Maggio: CHIETI-Acireale 1-1,  Barletta-Siracusa  2-2,  Catania-Lodigiani  0-1,  Giarre-Ischia 0-0,  Messina-Casarano 1-1,  Nola-Palermo 2-0,  Perugia-Avellino  4-0,  Reggina-Casertana 1-2,   Salernitana-Potenza 2-1

CLASSIFICA: Palermo 45; Acireale 42; Perugia 42; Giarre 39;Salernitana 39; Casertana 37; Avellino 35; Catania 34; Reggina 31; Barletta 31; Lodigiani 30; Messina 28; Casarano 28;CHIETI 28; Nola 27; Potenza 26; Siracusa 26; Ischia 26;

Marcatori:   17 reti: Cornacchini (7,Perugia), Bizzarri (2,Reggina),  13 reti: Cecconi (4,Palermo), 12 reti: Sorbello (2, Acireale), 11 reti: Cipriani (2, Catania), Traini (1,Perugia),  10 reti: Libro (2,Potenza),  9 reti: Di Baia (1, Casertana),   8 reti: Lanotte (2, Barletta)

CHIETI-Acireale   1-1 (0-1)                             Marcatori:  Nuccio (A) (6’pt), Leone (C) (11’st)

CHIETI: Alidori, Consorti, Feola, Mauro, De Amicis, Morganti, Leone (Sabatelli 45’st), D’Angelo, Pagliari II° (Tomei dal 22’st),  Labadini, Tiberi G.. In panchina:12.Lepore, 14.Sabatelli, 15.De Massis, 16.Ortoli. All.Balugani.

ACIREALE: Amato, Bonanno, Pagliaccetti, Chico, Infantino, Migliaccio, Manetti, Cancelli (Di Dio 21’st), Sorbello, Logiudice, Nuccio (Celestini 80’st), In panchina: 12.Vaccaro, 13.Anastasi, 15.Palladino. All. Papadopulo.

ARBITRO: Branzoni di Pavia.          NOTE: Spettatori circa 3.000.Calci d’angolo 8-2 per il CHIETI.

 

CHIESA ENRICO, attaccante. (Genova-29-12-1970). Cresciuto nel Pontedecimo. -esordio in  Serie A Roma-Sampdoria 1-0,  16-4-1989),    Esordio in Italia-Belgio 2-2 il 29-5-1996Ha giocato: Serie D, 1986-87, Pontedecimo(2p).        Serie A,1987-88,Coppa Italia, 1988-89(1p),-Coppa Italia-Sampdoria -esordio in  Serie A Roma-Sampdoria 1-0-16-4-1989),   1989-90,Sampdoria Coppa delle Coppe.    Serie C2/C, 1990-91, TERAMO (31p,5r).      Giocherà : Serie C1/B,1991-92,Chieti (24p, 6r).     Serie A,1992-93, Sampdoria (26p,1r).        Serie B, 1993-94, Modena(36p,14r).       Serie A, 1994-5, Cremonese (34p,14r).    Serie A, 1995-96,Sampdoria(27p, 22r).       Serie A,1996-97,(29p,14r),  1997-98,(33p, 10r), 1998-99, Parma (30p, 9r)- Coppa Italia-Coppa UEFA.    Serie A,1999-00(24p,7r), 2000-01(30p,22r), 2001-02(5p,5r),Fiorentina .    Serie A,2002-03(12p,2r),Lazio.       Serie A,2003-04 (30p, 10r), Siena       Serie A,2004-0536p,11r,  Siena.      Serie A, 2005-06,(38p11r), Siena     Serie A,2006-07, Siena        Serie A,2007-08(2pre), Siena Figline, 2^Divisione/B. 2008-09. Figline, 1^Divisione/A. 2009-10.  In Nazionale A (17p,7r).


SGHERRI STEFANO, centravanti-ala, (14-2-66, Roma). Sr A,Roma Prim,1984-85.      Sr C1-1985-86(12p),Barletta       Interreg/H, 1986-87 (20p+9,11r) Chieti.     SrC2/C-1987-88 (29p,9r+1),Chieti.     SrC2/C-1988-89 (28p,7r+1),Chieti.     Sr C2/B(33p,7r), 1989-90,Ravenna. Sr C2/B-1990-91(33p,13r+1), Chieti.      Sr C1/B-1991-92(28p,4r)+1, Chieti.      Sr C1/B-1992-93, Chieti.    Sr C1/B-1992-93(9p,1r),Salernitana.       Sr C1/B- 1992-93(23p,5r), Barletta.    Sr C1/B- 1993-94(18p,1r), Barletta.     Sr C2/B-1994-95(18p,2r), Fano       Sr C2/B-1995-96(29p,8r), Fano       Sr C2/B-1996-97, Fano      Sr C2/B-1996-97(31p,8r)Nuova Maceratese.      Sr C2/B-1997-98,Nuova Maceratese.        CND,1997-98(30p,6r),Terracina.       Sr C2/A-1997-98, Giorgione.  Sr C2/B.1998-99(5p),Giorgione.      Sr C2/C-1998-99(26p,5r+2),Chieti.      CND/F,1999-00(24p,5r),RENATO CURI PORTO PE NORD.         Sr D,2000-01(3p),Potenza.      Sr D, 2000-01(22p,3r), Tivoli-Monterotondo.     Sr D, 2001-02(28p,11r), Tivoli-Monterotondo.        Sr D, 2002-03(6r),Tivoli-Monterotondo

 

(scritto da  Licio  Esposito)

Davide Giorgino, dal Matera al CHIETI

$
0
0

Il nome di Giorgino, almeno da qualche giorno, era già  tra coloro che potevano accasarsi con il Chieti. Il nostro sito è in collaborazione con il Materacalcioteam, con scambi di notizie e comunicazioni, per cui mi sono messo in contatto per saperne di più. Mi è stato riferito che il giocatore era stato messo fuori rosa e quindi era da considerarsi tra i partenti, comunque non si sapeva nulla di certo.

Dopo che le trattative si sono concluse, dopo qualche accenno giornalistico, con l’acquisto del giocatore. Ho richiamato Materacalcioteam  con e-mail e alle mie richieste, mi è stato comunicato che il giocatore ha fatto a Matera brevi apparizioni, arrivato dall’Andria con l’allenatore Cosco ed altri giocatori, ha iniziato per via di un infortunio il campionato in ritardo, utilizzando successivamente 8 presenze. Dopo l’esonero dell’allenatore tutti i giocatori portati, gradualmente sono stati svincolati, dopo aver giocato nelle ultime giornate.

Ho chiesto alcune foto ed altre notizie da complementarsi con le mie che già avevo,ne è venuto un percorso molto ricco ed interessante che andremo a scrivere.

Il sig. Nicola Salerno del Materacalcioteam mi ha inviato tre copie ed io ne ho scelta una, quindi attualissima, con la squadra del Matera, molto bella e brillante nei colori. Io ringrazio il sig. Nicola e il fotografo  sig. Veglia che ci hanno dato la possibilità di pubblicare la foto con le maglie bianche-azzurre del Matera.Il giocatore è l’ultimo a destra fila in basso.

E’ stata visionata la carriera del giocatore Giorgino fin dal Lecce in serie B nelle squadre Primavera. L’esordio in serie A anche se cominciata al 66’,ha giocato con giocatori che come Vucinic ed altri che leggerete sono andati ancora avanti. Nello stesso mese ci fu la convocazione (16 febbraio 2005) per la Under 20 e giocò contro la Germania. In quest’anno ha trovato un portiere di nostra conoscenza Bifulco, certo che i neroverdi li troviamo un po’ dappertutto e di questo ne siamo consapevoli.

Io non mi soffermerei su quest’ultimo anno perché poi il Matera e una squadra di nobili tradizioni e anch’essa cerca di rilanciare la sua figura  calcistica. Ma il percorso del giocatore è di un certo spessore e sarà, ne sono certo, di notevole apporto al cammino che il Chieti dovrà affrontare nel girone di ritorno.

Basta leggere i nomi dei giocatori, compagni di squadra, per parlare di calcio di un certo livello. Poi tutto è da verificare, ma la Società, per me,ha visto nella giusta direzione e questo discorso è valido anche per le prossime situazioni di movimenti dei giocatori.

Vogliamo far un girone di ritorno di altro stampo ed anche i rinnovi di alcuni giocatori per gli anni futuri, denotano un principio di programmazione che va fatta.

 

 

Giorgino  Davide (4-5-1985, Brindisi)

2002-03,Lecce  serie B     (in forza alla squadra “Primavera"   Allenatore  Roberto Rizzo)

2003-04,Lecce  Serie A    (in forza alla squadra “Primavera"   Allenatore  Roberto Rizzo).

2004-05,Lecce  Serie A    (1pr)  allenatore Zdenek   Zeman

2005-06,Lecce  Serie A    (9 pr) allen.ri  Silvio  Baldini, Gregucci , Paleari Franco, Angelo.

2006-07,Sambenedettese. Serie C1.(28). All. Ugolotti.

2007-08,Sambenedettese. Serie  C1. (30.2). All. Piccioni.

2008-09,Taranto. Serie C1. (30). All. Dellisanti.

2009-10,Taranto. Serie C1. (25). All. Brucato.

2010-11,Taranto. Serie C1. (28.1). All. Dionigi

2011-12,Taranto. Serie C1. (23.1).

2012-13,Andria Bat. Serie C1. (27.1). All. Cosco.

2013-14.Matera Calcio. Serie D. (8).All.ri Cosco e poi Toma

 

SERIE  A, Campionato Primavera, 2002-03-girone D.

Organico: Petrachi, Rosati(portieri), Bianco(1r), Camisa, Eramo,Esposito Andrea(3r), Perrone, Rizzo M., Stendardo(difensori), Carteni(1r), D’Ausilio(1r), Giorgetti(6), Giorgino, Ledesma (1r), Pariggiano, Vicedomini(5r) (centrocampisti), Bojinov(2r), Diarra(1r), Mattioli (15r), Negro, Pellè (16r), Rodia(7r), Vucinic (2r) (attaccanti).

SERIE  A, Campionato Primavera, 2003-04.

Organico: Petrachi, Rosati(portieri), Bianco(1r), Camisa, Eramo,Esposito Andrea(3r), Perrone, Rizzo M., Rullo, Stendardo(difensori), Carteni(1r), D’Ausilio(1r), Giorgetti(6), Giorgino, Kouyo, Ledesma (1r), Pariggiano, Vicedomini(5r) (centrocampisti), Bojinov(2r), Diarra(1r), Mattioli (15r), Negro, Pellè (16r), Rodia(7r), Vucinic (2r) Errico(attaccanti).

SERIE  A.

Prima  presenza ed esordio 23^giornata, 6 febbraio 2005.

Cagliari-Lecce 3-1(1-1).

Reti: 11’Gobbi, 38’Vucinic,(L), 74’ e 87’ Esposito Mauro.

Cagliari: Iezzo, Pisano(Alvarez), Maltagliati, Loria, Agostini, Conti II°(Bianchi R.), Budel, Gobbi, Esposito Mauro, Zola(Abeijon), Langella. In panchina: Brunner, Bega, Sabato, Delnevo. All. Arrigoni.

LECCE: Sicignano, Angelo, Diamoutene, Paci,Rullo, Marianini, Stovini, Eremenko(Diarra), Konan(Anania), Vucinic, Valdés(66’ Giorgino).In panchina: Abruzzese, Camisa, Bjelanovic, Cozzolino. All. Zeman. Arbitro: Gabriele(Frosinone)

 

ITALIA GIOVANILE

Presenza incontro Internazionale (torneo Quattro Nazioni)

GERMANIA - ITALIA.NAZIONALE U 20 .   1 – 0  (16 febbraio 2005 a Wattenscheid)

 

SERIE  A.

Ultima presenza  in Serie A  il 14-5-2006 in

Sampdoria-Lecce 1-3. Reti:25’Delvecchio(L), 52’ e 85’ Konan(L), 90’Flachi(autor).

Sampdoria: Castellazzi L., Castellini, Pavan, sala, Pisano, Zenoni(Kutuzov), Palombo, Volpi(Marchesetti),Tonetto, Foti(Dalla Bona),Flachi. Poi Antonioli, Bastrini, Mingozzi, Castellazzi P.,All. Novellino.

LECCE: Benussi, Diamoutene, Pecorari(Cichero),Stovini, Camisa, Giacomazzi, Ledesma, Delvecchio, Konan, Camorani, Vucinic(Billy). Poi Sicignano, Said, Negro, Giorgino, Pinardi. All.Paleari

SERIE  C1

2006-07.

Sambenedettese:Consigli, Tinazzi, Diagouraga, Landaida, (Esposito), Varriale, Desideri(Tripoli), Giorgino, Visone, Carlini, Fragiello, Olivieri,(Loviso9. In panchina: Chessari, Zammuto, Fanelli, Momenté.

 

2007-08.

Sambenedettese: Visi, Tinazzi, Moi, Camisa, Santoni, Giorgino, Palladini, Ferrini,(Vitello), Cia, (Tulli), Morini, Curiale, (Villa). In panchina: Bartoletti, Servi, Vicentini, Forò.

2008-09

Taranto: Barasso, D’Alterio,Migliaccio, Pastore, Prosperi, Cazzola,(Carrozza), Giorgino, Sciaudone(Barrios), Micco, Dionigi, Caturano(Marolda). In panchin: Faraon, Di Bari, Barrotti, Sosa.

2009-10

Taranto:Bremec, Calori, (Lolli), Migliaccio, Viviani, Bolzan, Felci(Scarpa)Mezavilla, Giorgino, Correa, Corona(Innocenti), Russo. In panchina: Barasso, Imparato, Berretti, Prosperi.

2010-11

Taranto: Bremec, Cutrupi, Migliaccio, Colombini, Sabatino, Di leo, Antonazzo, Giorgino(Pensalfini), Innocenti(Rantier), Garufo, Russo (Ciotola).In panchina: Barasso, Prosperi, Cotroneo, Branzani.

2011-12

Taranto: Bremec, Sosa, Coly, Colombini, Antonazzo, Sciaudone, Di Deo, Rizzi, Rantier, (Girardi),  Chiaretti, (De Gasperi), Guazzo(Giorgino).In panchina: Faraon, Cutrupi, Sabatino, Pensalfini.

2012-13

Andria Bat: Rossi, Cutrupi, Migliaccio, Zaffagnini, Malerba, D’Errico(Tartaglia), Giorgino, Branzani, Taormina(Contessa), Sy(Maccari), Innocenti. In panchina: Sansonna, Loiodice, Bottiglieri, Guariniello.

 

2013-14.

Matera Calcio:

La prima partita partita giocata con il Matera a Brindisi(quando l’allenatore era Cosco) e l’ultima partita giocata con il Marcianise(quando l’allenatore era Toma).

Brindisi-Matera 0-0.

Spilabotte, Sbardella, Fernandez, Bassini, Tundo, Giorgino, Iannini, Lauria, Majella, Oliveira,  poi Lombardo, Ciano, Sy, Todino, Liberacki, Raveduto, Di gennaro, Roselli, Letizia.

Matera-Marcianise 0-1. Bifulco, Pino, Bassini, Ciano, Calori, Giorgino, Pagliarini, Roselli, Lauria, Todino, Orlando, Poi Spilabotte, Letizia, Majella, Migliaccio, Tundo, Titone, carretta, Colucci, Sbardella.

Esoneri o cambi di allenatori. Il CHIETI cambia esonerando

$
0
0

Dopo una contestazione dei tifosi contro il proprio allenatore, la Società Chieti calcio ha deciso di esonerare l’attuale allenatore sig. Di Meo con il sig De Patre già allenatore della scorsa stagione.

Secondo i dettami di una legge non scritta ma quasi sempre applicata, il cambio dell’allenatore durante il campionato si fa quasi sempre, se i risultati non sono positivi o per altre scelte. Il Chieti ha applicato questo sistema dal lontano 1947-48. Negli anni precedenti  l’allenatore veniva cambiato sempre a fine stagione, ma i vari sistemi e regolamenti cambiavano e le cose avevano un altro aspetto e hanno dato un nuovo volto al gioco.

Devo però scrivere in merito a queste situazioni, quando succedono, perché non c’è da stare contenti e allegri o inneggiare a qualcosa.Per me il cambio o l’esonero (poi andremo a decifrare questa sottile differenza) di un allenatore è sempre una sconfitta per tutti. Però sembra tutto normale come la quotidianità delle cose o dei fatti che ci si presentano durante il giorno.

La mia opinione sugli allenatori è stata già fatta presente. Infatti ho sempre qualcosa da criticare benevolmente sulle loro “fisime” e se vogliamo chiamarle anche idee fisse, concetti propri ed autonomi, che seguono fino in fondo, in linea teorica. E’ sempre da rispettare per la loro professionalità, ma non sempre questi concetti possono essere applicati a qualsiasi squadra e con qualsiasi giocatore. Anche noi vorremmo applicare nella vita pratica modi di agire e di lavorare a noi confacenti ma spesso non abbiamo  avuto la possibilità di applicarli. Quando le cose non vanno, allora le conseguenze sono ovvie e si pagherà sempre di persona. Quindi ecco  il cambio che è dovuto a dimissioni del soggetto per cause varie tecniche o personali o di salute o altro ancora e poi l’esonero che viene effettuato dalla società. Nella quasi tabella, che andrò a scrivere, se ci sono differenze di questo genere saranno esplicitamente indicate per non fare confusioni anche se le conclusioni sono le stesse.

La storia di queste vicende nel Chieti le possiamo benissimo indicare e vediamo che ci sono state delle situazioni veramente paradossali. Cinque esoneri in un anno oppure nessuna per diverso tempo. Non c’è campionato particolare che debba essere preso a campione, ognuno dove aver letto tutte le notizie, può giudicare, con il proprio metro, le varie situazioni.

Possiamo dire che un esonero in modo ritardato è stato fatto nel campionato di serie D 2008-09 con presidenti Marcotullio e La Rovere, perché alla 4^ di and.. fu  esonerato Rinaldo Cifaldi, ma non avendo ancora il nuovo allenatore,la domenica successiva (5^ di Andata) il DS sportivo Alessandro Battisti divenne per un giornata l’allenatore nella trasferta di Macerata. Poi alla 6^ giornata il nuovo sig.Giusto fece il suo esordio in panchina. Qualche campionato è stato indicato e chiamato dei quatro o cinque allenatori, noi per il momento siamo a buon punto. Finora pochi cambi-esoneri e il nostro presidente per la prima volta ha dovuto applicare una prassi che ho spiegato a principio. Non c’è che da augurargli un bocca al lupo accumunando in questo augurio tutti gli sportivi teatini.

Altri casi ci sono e basta leggerli come per esempio era venuta la stravaganza  di fare un turn-over o quasi con due allenatori. Insomma  è quasi un divertimento che delle volte si fa sulla pelle delle persone e sulla comprensione degli sportivi.Ma forse deve andare così, il calcio sta diventando, delle volte, difficile da capire. Questo da diverso tempo. Ci sono vincoli di miglioramento?Vedo pochi spiragli.

 

 

AGENDA   ESONERI   E   CAMBI   ALLENATORE.

1947-48- Serie C-Presidente Nicola D’Alessio.

Angelo Benincasa: dimissioni 2^Andata; Ferdinando Dal Pont: subentra alla 3^ And.

1951-52-Serie C-Presidente  Arrigo Chiavegatti

Crociani-De Angelis: esonerati   8^ And.  ; Rossini  subentra  9^ And.,dopo due giornate  Dagianti.

1952-53-IV^ Serie- Presidente  Arrigo Chiavegatti.

Carminati  eson;    Scaramella eson;    ELPIDIOCoppa Elpidio  eson

1953-54-IV^Serie-Presidente  Giuseppe Taralli.

Elpidio Coppa  eson;   Gastone Boni  eson.

1957-58-IV^ Serie d’Eccellenza-Presidente  Luigi  Marinelli.

Orlando Tognotti   eson 3° Rit;   Valeriano  Ottino Subentr.

1958-59-Serie C-Presidente  Luigi  Marinelli .

Valeriano Ottino eson. 8^ Rit;   Menozzi-Di Cosmo (DS) subentr.

1959-60-Serie C-Presidente   Luigi Marinelli .

Vincenzo  Marsico eson. 15^ And ;  Lo Prete subentr  alla 15^ Novelli subentr. Alla 16^

1960-61-Serie C-Presidente Germano  Belli.

Enzo  Bellini eson, 13^ And;  Rosati-Di Cosmo subentr. Poi eson alla 13^ Rit;  Walter Walter Crociani e Ottavio Morgia C/A  subentrano  alla 14^ Rit.

1964-65-Serie C-Commissario straordinario  Guido Angelini .

Giacomo  Blason  eson 15^ And;  Pietro Castignani subentra.

1965-66-Serie C- Commissario straordinario  Guido  Angelini.

Giosuè Stucchi   dimissioni 9^ And;  Arnaldo  Leonzio sub. 3^ Rit poi eson.   Giulio Cappelli sub. Poi  eson  alla 15^ Rit, Buzzin sub poi eson 16^Rit, Pinti C/A subentra.

1967-68-Serie C- Commissario straordinario  Guido Angelini.

Leonardo Costagliola   eson. 5^ And; Oscar Montez sub ma dimission. Alla 17^Rit; Riccardo Di Santo e Cristoforo Pinti sub alla 18^ Rit.

1969-70-Serie C-Presidente  Guido Angelini.

Aroldo Collesi  dimission.  Al 1° Rit;   Angelo Piccioli  subent .

1970-71-Serie C-Presidente  Guido Angelini.

Alberto  Eliani  dimiss. A 15^ Rit; Ostavo  Mincarelli sub. A 16^ Rit.

1972-73-Serie C-Presidente  Guido Angelini.

Valentino Angelillo eson 14^ Rit;  Cristoforo Pinti sub.

1974-75-Serie C-Presidente  Guido Angelini.

Leo Zavatti  eson a 7^ And; Adelmo Capelli suben.

1975-76-Serie C-Presidente  Guido Angelini.

Adelmo Capelli  eson 4^ And; Cristoforo Pinti sub poi eson 6^ Anda; OmeroTognon subentra.

1977-78-Serie C-Presidente  Luciano Marino.

Tony Giammarinaro eson  9^ And; Ezio Volpi subentra.

1980-81-Serie C2-Presidenti  Antonio  Zinni poi  Franco Mammarella poi  Giovanni Secondini.

Dino Panzanato eson , Eugenio Fantini sub dopo due sett. Dino Panzanato

1983-84-Interregionale-Presidente  Vittorio Barbiero.

Alberto Baldoni  eson 15^And; Pietro Castignani subentra.

1984-85-Interregionale- Presidente  Vittorio Barbiero.

Vincenzo Zucchini eson 7^ And; Valentino Persenda  sub. 9^ And, eson 6^ Rit;  Vasco Tagliavini sub alla 9^ Rit:

1994-95-Serie C1-Leader  Mario Mancaniello, Presidente Mario  Gaini.

Amedeo  Assetta eson 15^ And;  Gianni Balugani  sub. 16^ And.

1995-96-Serie C1- Leader  Mario Mancaniello, Presidente Mario  Gaini.

Gianni Balugani eson. 24^Gior; Tony Giammarinaro sub. Alla 25^Giorn.

1997-98-Serie C2-Presidente Giuseppe  Albergo.

Antonio Antonucci eson. 8^And:  Carlo Florimbi sub. 9^And; Di Chiara Stefano sub alla 5^ Rit.

1998-99-Serie C2-Presidente  Antonio  Buccilli.

Bruno Pace eson. 2^ Giorn; Angelo Orazi sub. 22^Giorn; Bruno Pace sub. 24^.

1999-00-Serie C2-Presidente  Antonio  Buccilli.

Bruno Pace eson. 13^ Giorn; Vincenzo Patania sub. 14^Giorn; Bruno Pace sub. 20^ Giorn.

2003-04-Serie C1-Presidente  Antonio  Buccilli.

Roberto Alberti eson. 4^ And;  Carlo Florimbi sub poi eson. 2^ Rit; Pagliari sub. 3^ Rit.

2008-09-Serie D-Presidenti Marcotulli e La Rovere.

Rinaldo Cifaldi eson. 4^ And; alla 5^ Giorn. DS Battisti lo sostituisce, Giuseppe Giusto sub. Alla 6^ And.

2013-14-Lega Pro 2^ Divisione-Presidente Walter Bellia.

Giuseppe Di Meo eson alla 2^ Rit:  Walter De Patre dalla 3^ Rit.

 

(scritto da  Licio  Esposito  il  13 gennaio 2014)

Il CHIETI vince a Melfi 4-1. Le vittorie in trasferta più significative

$
0
0

Una vittoria fuori casa è sempre pregevole sia dal punto di vista tecnico che morale per la squadra. Forse è il momento di parlare di questi avvenimenti che calcisticamente si giocano sia in casa che fuori casa, sottolineandone anche le sconfitte o dei punteggi eclatanti. Ora scriveremo i risultati  sul  4-1 ed anche i max  riferiti solamente alle trasferte, viceversa i prossimi giorni scriveremo sulle  vittorie in casa e sconfitte in casa e fuori casa. Mi avvalgo  delle  suddivisione che la FIGC e Lega hanno introdotto per le strutture dei vari campionati e cioè del livelli. Si possono notare delle sottili ma evidenti differenziazioni come per esempio la serie C fino al 1977-78,inserita al III°livello e dopo la ristrutturazione la serie C1 al III°Livello(attuale 1^Div) e la serie C2 messa al IV° Livello(2^Div.).

Per primo possiamo allora accennare alla max vittoria in casa: CHIETI-Sangiorgese 10-0  Andata Serie C/F, 1946-47.

Alla max sconfitta in casa. Massangioli CHIETI-Ostiense Roma  3-6 Andata-MASSANGIOLI Chieti  Campionato  2^ Divisione 1930-31 (IV° livello)  anche alla max sconfitta fuori casa: Colleferro- Chieti 8-0  Ritorno  Campionato  IV^ Serie anno 1953-54(IV°livello).

 

Sull’argomento principale ci sono da dire molte cose sulle trasferte delle squadra teatina. La vittoria sul Melfi per 4-1  ha attirato l’attenzione degli sportivi per cui avevo pensato di preparare sulle trasferte un articolo adeguato alle esigenze. L’elenco sottostante riflette la situazione cronologia delle vittorie in trasferta della squadra del Chieti calcio.

Come si può vedere considerando il risultato in assoluto, il max risultato fu FOLIGNO-CHIETI  0-6 (1948-49,PROMOZIONE), seguito da  A.Flacco GT- CHIETI  0-5 (2006-07, PROMOZIONE) poi da   ANDREANELLI ANCONA-CHIETI 1-5 (serie C), poi ancora dalle altre comprese le partite dello 1-4. Escluse le altre partite vinte sempre in trasferta con punteggi inferiori.

 

 

v  BUSSI  Sul TIRINO-CHIETI  And. 1-4.   (7 gennaio 1934)1933-34. Regionale di Qualificazione (IV° liv).

Chieti: D’Urbano, prosperi, Di Luzio Giustino I°, Roccioletti, Marinelli, Ritelli, Di Lorenzo, Drei, Santarelli, Faiazza, Di Luzio Gino(2°).Reti: Di Lorenzo(4).

v  ANDREANELLI ANCONA-CHIETI 1-5   6^ Andata -1942-43 -Serie C / H    reti: Rota,3(C),  Bonansea(C), Sbaraglia(C). (III° liv)

v  FORLIMPOPOLI-CHIETI 1-4  (13-12-42) 11^ AND. 1942-43 -Serie C / H    reti: Bonansea, Malinverni e Sbaraglia (C), autorete del Forlimpopoli (III° liv)

v  FOLIGNO-CHIETI  0-6.      Ritorno- PROMOZIONE 1948-49(IV° liv)

v  TOLENTINO-CHIETI  1-4.  Rit.1950/51. Promozione./L  (IV° liv)

v  FOGGIA-CHIETI  1-4. And.1954/55. 4^ Serie/G.        (IV° liv)

v VITTORIO VENETO-CHIETI  1-5   Rit. 11^Gior .  1957-58- 1^ Serie IV^Serie - D’eccellenza/B    (IV° liv)

v BELLUNO-CHIETI  2-4. Ritorno. 1957-58  IV^ Serie Ritorno (IV° liv)

v L’AQUILA-CHIETI  1-4    Andata:1976-77   Serie D.          ( IV° liv)

v BISCEGLIE-CHIETI  2-4., Ritorno   1988-89   Serie C2    (IV° liv)

v FOLGORE SAMBUCETO- ASD  CHIETI,  1-4,  And., 2006-07,Promozione Regionale/B. (VII° livello) (campo neutro di Caldari-Ortona) reti: Sorricchio(C) 8’, Stanchi(SA) 41’, Fidanza(2) (C) al 51’ e 66’, Praino(C) 82’

v A.Flacco GT- CHIETI  0-5     Andata: 2006-07  PROMOZIONE (VII  liv)

v Santegidiese- CHIETI  3-5.    Andata 1^Gior. (6-9-2009): 2009-10  Serie D.  Reti: Costa(C) 15’pt;

Rosa(C)  21’pt; Vitone (C) 32’pt;  Scibilia(C) 44’pt; Kettlun (S) 8’st; Di Giovanni(C) 21’st; Traini (S) 24’ st; Marranconi (S) 31’st. (V° liv)

 

 

TOCCO A CASAURIA-CHIETI  1-4.And.1944/45. Misto Regionale Abruzzese

SULMONA-CHIETI  1-4.   Rit.1944/45. Misto Regionale Abruzzese

Queste due partite fanno parte del campionato Misto Abruzzese 1944-45.Considerata l’evoluzione dei Campionati Italiani non si è data nessuna classificazione precisa in merito. D’altra parte l’appartenenza al campionato precedente(1942-43) di diverse formazioni non potevano essere classificate squadre come il Pescara(dalla serie B), Chieti e L’Aquila (dalla serie C)

 

FOLIGNO-CHIETI  0-6.

Analizziamo alcune partite cominciando dalla max partita assoluta anche se di livello (IV^).

La squadra del Presidente cav. Attilio Barattucci e dell’allenatore Ferdinando Dal Pont,.schierata così: Menozzi(Toros III°), Mincarelli, Pinti, Di Luzio G., Micolucci, Pollastri, Del Bianco, Di Giusto, Leone, Faricciotti, Farina., presentò due giocatori che finirono in Nazionale, Giuseppe Farina, primo nazionale del Chieti calcio in azzurro in Svizzera-Italia  1-1 a Berna: Ghezzi, Magnini, Farina, Chiappella, Orzan, Segato, Tortul, Gratton,Firmani, Montuori, Agnoletto.e Toros III° Riccardo che vinse scudetti con Fiorentina 1955-56 e con Milan(1954-55) con Toros, Beraldo, Zagatti, Liedholm,Maldini C., Bergamaschi, Sorensen, Ricagni,Nordahl,Vicariotto, Frignani. All. Guttman.

Con questa stessa formazione il Milan incontrò  a Milano il 13 febbraio 1955 la Sampdoria dove giocava Giuseppe Farina, compagno di squadra al Chieti calcio nel 1948.

Fu un campionato strepitoso e il Foligno fu battuto sempre per 6-0 nell’andata al 5^ di andata. I derby di allora furono positivi per i neroverdi con L’Aquila(3-0 e 1-1), con Lanciano(1-0 e 0-3), Sulmona (2-0 e 1-2). Però la classifica fu piuttosto amara perché si classificò al 4° posto con 42 p. dietro a Jesina 43(promossa in serie C) e L’Aquila 43, Tolentino 42.

Jesina e L’Aquila si giocarono la promozione con una spareggio a Foligno il 3 luglio 1949, l’Aquila perse per 2-0.

Sulla prima partita nell’elenco BUSSI  Sul TIRINO-CHIETI  And. 1-4.   (1933-34), vorrei soffermarmi perché non fu un campionato di apparenza o convenzionale. I giornali dell’epoca parlavano di poco entusiasmo dei dirigenti ma si proseguì. Si cominciò bene con la vittoria a Bussi e nella seconda gionata vittoria contro il Pescara per 4-1 e segnarono Drei, Santarelli e Di Luzio II°. Ci furono delle delusioni e delle fermate con ripartenze quando andarono a vincere a Roseto per 3-2 e poi in casa con L’Aquila per 4-1(due reti Prosperi e poi Faiazza e Drei) il 4-1 è un punteggio che si ripete spesso. La classifica finale ci premiò e si giocò una specie di spareggio con il Manfredonia che vinse il Campionato pugliese. Ma le due sconfitte una fuori e 2-1 alla Civitella, frenarono la rincorsa con questa formazione: Novelli, Santarelli, Di Luzio I°, Acetoso, Marinelli, Potenza, Di Lorenzo, faiazza, Carta, Prosperi e Drei.

Da ricordare il portiere Ermete Novelli, colonna del Chieti Calcio, che fece il debutto in porta. Aveva solo quindici anni!.

 

La partita che io considero tra le più rappresentative, direi che potrebbe essere indicata nel miglior livello(III°) e cioè ANDREANELLI ANCONA-CHIETI 1-5   6^ Andata -1942-43 -Serie C / H , perché oltre che a reti è appena dietro al Max cioè sei reti, fotografa un campionato di una certa portata con la classifica cannonieri del Girone che vede 1°Rota(CHIETI) 26 reti, 2°Spini(Forlì) 19 reti, 3°Pepe(Pesaro) 16 reti, Malinverni(CHIETI) 14 reti.

Una squadra del presidente dott. Giustino Nucci con l’allenatore Euro Ripandelli ed una squadra di una certa consistenza tecnica: Feghiz, Tiriticco, Manfrè, Di Luzio G, D’Incecco, Michetti, Rota, Bonansea, Malinverni, Melatti, Sbaraglia con  Novelli, Pietrangeli, Pinti, De Nicola, Lupi, Trilli.

Partite con risultati da osservare:

1^ AND.CHIETI-Ravenna (04-10-42) 5-2 reti: Rota(2), Melatti (2)(C) e Michetti(C),

7^ AND.CHIETI-Rimini 4-0 reti: Rota, 2  Malinverni  e Sbaraglia,

8^ AND.Alma Juventus Fano-CHIETI  (22-11-1942) 4-3. reti:  De Nicola, Bonansea e Sbaraglia (C),

9^ AND.CHIETI-Civitanovese 6-0 (29-11-42) reti: Malinverni,3 (C), Rota, Bonansea e Melatti (C),

2^ RIT (2-2-43).CHIETI-Vis Pesaro (10-1-43) 5-1 reti: Rota, 3 (C) e Malinverni,2(C),

6^ RIT.CHIETI-Andreanelli Ancona (7-2-43)  4-0 reti: Rota,3  e Malinverni.

8^ RIT. CHIETI-Alma Juventus Fano  (21-3-1943) 6-1, reti: Rota,3, (C), Bonansea (2) e Di Luzio G.(C),

10^ RIT.CHIETI- Ascoli Piceno 4-0. reti: Rota,2, e Malinverni e Melatti.

 

Parlando delle partite finite con la vittoria del Chieti per 4-1, potrei dire, sempre nell’ambito dell’argomento, che per il livello preferisco FORLIMPOPOLI-CHIETI 1-4  (13-12-42) 11^ AND. 1942-43 -Serie C / H    (III° liv), per le ragioni spiegate prima. Vincere con molte reti nei campionati  inferiori vale sempre per la statistica e sono sempre partite da ricordare ma quando in un campionato di alto profilo si hanno dei risultati di questo genere è più soddisfacente e rimane non solo nelle menti degli sportivi ma anche nei libri di merito.

Però il FOGGIA-CHIETI  1-4. And.1954/55. 4^ Serie/G.   (IV° liv) è tutta un’altra cosa.Chi si ricorda il famoso “Milan del Sud” dell’allenatore Vincenzo Marsico? E questo che sinteticamente si sta descrivendo.

La formazione: Di Pietro, Turbolente, Griffith, Frati, Leonzio,  Salvatore(Manetti),     Buonpensiero, Dotti, Tormene, Casisa (Berti), Esposito, a disposizione:Catania, Pierdicca, Brugnoni, Giacomucci, D’Egidio.

Il portiere Di Pietro Mario Saverio risulta essere presente in 99 incontri, appena dopo Ermete Novelli con 96 presenze.

 

Andata:

1^Gior .  Cerignola-CHIETI 0-1 Esposito-    2^Gior .   CHIETI-Fermana   1-1 reti: Paci, (Rig) (F),Tormene (C).

3^Gior Potenza-CHIETI 1-1.    4^Gior CHIETI-Chinotto Neri  0-0.  5^Gior.  Andria-CHIETI 0-0.

6^Gior .CHIETI-CAMPOBASSO   4-2 reti: Renna,2 (CB), Tormene,2(C),Esposito(C), Buonpensiero (C).

7^Gior Brindisi-CHIETI 2-2.   8^GiorChieti-PESCARA  2-2 reti: Tontodonati (P), Malverti (P), Esposito e  Turbolente (C). Come tutti i derby con il Pescara, l’incontro fu emozionante fino alla fine. I pescaresi in vantaggio di due reti, furono raggiunti prima da Esposito(35’st) e poi da.Turbolente che segnò con un tiro da almeno 35-40 metri, sorprendendo il portiere pescarese.

Anzi Esposito non segnò, per poco alla fine,  per una pozza d’acqua nel terreno abbastanza pesante. A fine partita la grande esultanza dei tifosi chietini e la grande delusione dei rivali pescaresi.

9^Gior .  Foggia-CHIETI 1-4 reti: Salvatore (C), Casisa (C),Dotti (C),Tormene (C), Bartolini (F).     


La vittoria di Foggia è stata una di quelle pagine, fino ad allora, più belle che  il calcio teatino a quei tempi. L’entusiasmo degli sportivi fu notevole e non volevano credere non solo ad una vittoria ma nemmeno ad un punteggio così significativo. Da allora nacque, per quel campionato, il “Milan del sud”

10^Gior .  CHIETI-Sangiorgese  4-0.        11^Gior . Melfi-CHIETI 2-3.  12^Gior .  CHIETI-Molfetta  0-0.

13^Gior .  Trani-CHIETI 0-1  Casisa.     14^Gior .  CHIETI-Maglie   4-0.     15^Gior .  Ascoli Piceno-CHIETI 0-0.       16^Gior .  CHIETI-Matera  4-0.       17^Gior .  CHIETI-GIULIANOVA  2-0

Ritorno: 1^Gior CHIETI-Cerignola  2-0.    2^Gior .  Fermana-CHIETI 1-0. reti: Iancarelli.      3^Gior CHIETI-Potenza   4-0.       4^Gior Chinotto Neri-CHIETI 3-0.    5^Gior .  CHIETI-Andria  3-1.    6^Gior .  CAMPOBASSO-CHIETI 0-2.

7^Gior CHIETI-Brindisi 0-0.    Si cominciò a intravedere la forza propulsiva della squadra che si affievoliva sempre più, qualcosa stava per smorzarsi.

8^Gior PESCARA-Chieti 1-0 reti: autoreteFrati (C).    Nella classica partita, il Pescara vinse con un autorete di Frati su tiro di Tontodonati.

9^Gior .  CHIETI-Foggia 2-0.  10^Gior .Sangiorgese-CHIETI 2-1.     11^Gior .CHIETI-Melfi (3 aprile 1955) 1-2 reti: Borella (2, M).     12^Gior . Molfetta-CHIETI 4-1. 13^Gior .CHIETI-Trani 0-0.    14^Gior .Maglie-CHIETI 2-1.   15^Gior CHIETI-Ascoli Piceno  2-0 reti: Esposito, Buonpensiero.     16^Gior . Matera-CHIETI 1-1.     17^Gior . GIULIANOVA-CHIETI 3-1.

La classifica non ci premiò e Molfetta vinse il girone e si qualificò alle finali di Lega per incontrare il CIRIO.

I risultati: Molfetta-Cirio 1-0 : CIRIO-Molfetta 0-0. Le promosse furono Vigevano, Mestrina, BPD Colleferro e Molfetta  furono promosse in serie C.

 

E’ stata scritta una pagina della storia del Chieti calcio per il ricordo di tutti gli sportivi neroverdi.Ci sono episodi che non sono stati vissuti ma che possono essere ricordati e ci fanno conoscere giocatori e atleti che molti di noi hanno sentito magari solo nominare.

 

(Scritto da Licio Esposito il 12 febbraio 2014)

DE CANIO E SASSANELLI SU FACEBOOK

$
0
0

Un nostro lettore nonché tifoso su face book, ci fa notare che “i giocatori De Canio e Sassanelli avevano giocato anch’essi nel Matera..”.Di questo ne siamo certissimi ma il resoconto della collaborazione tra Materacalciostory e tifo cheti, riguarda solo la prima parte e ce ne saranno altre, perché le partite tra Matera e Chieti sono ben venticinque(25) dal 1954-55 al 1996-97. Siamo arrivati solo al 1970-71, dove i due nostri giocatori non sono menzionati, più si va avanti e più le notizia da acquisire, da entrambe le parti, sono notevoli ed interessanti. La nostra collaborazione è la più legata anche se con gli altri siti c’è sempre l’unità di intenti per scambio di notizie sia sui risultati che sui giocatori che con delle foto inedite.

Siamo in contatto con altri siti e singoli sportivi che stanno raccogliendo notizie della loro squadra. Io sono convinto che stringendo sempre più queste collaborazione si potranno dare molte notizie su singoli avvenimenti a noi sconosciuti e i percorso ,talvolta, molto interessanti di molti giocatori

Devo però ringraziare questo lettore perché ci permette di scrivere  in anticipo su questi due giocatori e di  De Canio poi allenatore in Inghilterra.

 

Questi sono i percorsi:

DE CANIO LUIGI, stopper-allenatore 1^categoria (Matera, 26-09-1957).

Sr C/C,1976-77,Matera.      SrC/C, 1977-78(32p,1r),Brindisi.       Sr C1-Girone B, 1978-79(28p), Matera. Sr C1/B, 1979-80, Salernitana.    Sr C1/B,Nov1979-80-81,Chieti.       Sr C1/B,1981-8(3p),Salernitana.     Sr C2/D, 1981-82 (20p,1r), 1982-83(30p,1r), 1983-84(32p), 1984-85(32p), 1985-86(27p),Matera       Sr C1/B, 1986-87(5p,1r),Livorno

Allenerà: Eccellenza,1987-88,Pisticci (promossa Dilettanti).  Dilettanti,1988-89ÜÜÜ1993, Pisticci.      SrC2/C,1993-94(10°posto),Savoia,subentra.a Mario Zurlini.    Sr C2/C,1994-95(4°posto), Savoia. (promozione in C1)     SrC1/B(8°posto), 1995-96, Siena.     Sr C1/A(4°posto),1996-97, Carpi.      Sr B(16°posto), 1997-98, Lucchese.     Sr B(sub.-5°posto), 1998-99, PESCARA      Sr A,1999-2000(8°posto), Udinese.     Sr A,2000-2001(sost), Udinese.     Sr B,2001-2002(5°posto),Napoli.    Sr A,2002-03(sub.-12°posto),Reggina.   Genoa, Sr B (sub.-15°posto), 2003-04.    Siena,Sr A,2004-05.Siena,Sr A,2005-06.      Queens  Park Rangers, 2007-08.    Lecce 2009-2011.

GENOA, 2012,     Catania  2013-14.

 

SASSANELLI MICHELE, centrocampista (22-1-1955,Bari).

Serie C/C. 1975-76, Bari.    Serie C/C,1976-77(29,1),Matera.   Serie B,1977-78,Bari.   Serie C/C,1977-78(27p,3r),Matera   Serie C1/B,1978-79(29p,2r), Matera.     Serie B, 1979-80(2), Matera.     Chieti, 1979-80, Serie C1/B,(26p,2r), Chieti, 1980-81-Serie C2/B(33p,4r).    Treviso, 1981-82(27p), 1982-83(20p), Serie C1/A.       Serie C2/C, 1983-84(25p,3r), 1984-85(29p), Matera.     Serie C2/C,1985-86,Potenza.

Alcune partite dove De Canio e Sassanelli hanno partecipato:

Campionato 1979-80

SERIE C1  GIRONE B, 18 SQUADRE(III° LIVELLO)

ANCONITANA U.S.- S.p.A. (1905) (dalla serie C2/C),   AREZZO(1923) U.S.-S.p.A.(Serie C1/B),  BENEVENTO(1929) S.C.(Serie C1/B),   CAMPOBASSO S.S.(1919) .(Serie C1/B),   CATANIA CALCIO(1946) .(Serie C1/B),   CAVESE S.S.(1919) CAVA DEI TIRRENI(SA).(Serie C1/B),   CHIETI  (1922) .(Serie C1/B),  EMPOLI (FI) (F.C.  1921) .(Serie C1/B), FOGGIA U.S.(1920) (dalla serie B),   LIVORNO U.C.(1915) .(Serie C1/B),  MONTEVARCHI(AR)C.S. (1902) (AR),(dalla Serie C2/B), NOCERINA A.C.(1910), NOCERA INFERIORE SA), (dalla serie B),    REGGINA A.S.(1914), REGGIO CALABRIA.(Serie C1/B),  RENDE S.S.p.A.(1968) (CS) (dalla serie C2/B),   SALERNITANA SPORT(1919) (Serie C1/B),   SIRACUSA CALCIO(1922) (dalla Serie C2/B),   TERAMO A.C.(1913)(Serie C1/B),    TURRIS A.C.(1944), TORRE DEL GRECO(NA) (1944)(Serie C1/B),.

Promosse:  Catania, Foggia  Retrocesse:         CHIETI,TERAMO,Anconitana, Montevarchi

 

SOCIETA’SPORTIVA CALCIO CHIETI S.p.A.(1922), Viale Amendola,79. CAMPO DI GIOCO Stadio “Guido Angelini”, via S.Filomena,Chieti Scalo-.(Mt. 110x75 10.000 posti). COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.       Presidente:  geom. Luciano Marino-       Direttore sportivo: Carmine Rodomonte  Segretario: Giuseppe Visini.     Allenatore: Ezio Volpi  - Vice-allenatore: Arturo De Petri.  Medico sociale: dott.Giuliano Seccia

14^Gior-AND.-6-1-1980: CHIETI-Benevento 2-0, marcatori: Beccaria, Sassanelli.

CHIETI: Marigo, Mattolini, De Canio, Nardello, Bertuolo, Cavallari, Monzani, Sassanelli, Tomba, Ferretti (Luteriani 76’), Beccaria. In panchina: Violini, Lombardi. All. Volpi Ezio.

 

9^RIT. 30-3-1980 (26^Gior.):

CHIETI-Foggia  2-2       Marcatori: Sciannimanico(F) (2), Sassanelli (C), Beccaria (C).

CHIETI: Marigo, Mattolini, Carpineta, Nardello, De Canio, Lombardi, Monzani, Sassanelli, Tomba, Ferretti, Beccaria. In  panchina: Eberini, Cavallari, Antignani. All. Volpi Ezio.  ARBITRO: Galbiati di Monza.

FOGGIA: Benevelli, Pari, Conca, Morsia (Caravella), Petruzzelli, Grilli, Tivelli, Gustinetti, Piraccini, Sciannimanico, Bozzi. In panchina: 12.Bacio, 13.Tugliach. All. Sereni.

NOTE: Spettatori 4.000. Ammoniti: Piraccini (F), Sassanelli (C), Tugliach (F), Monzani (C), Giustinetti (F), Fasoli (F).

 

 

Campionato 1980-81

CAMPIONATO 1980-81 (IV° LIVELLO)

La Sr D si chiamerà Campionato Interregionale e sarà di qualificazione perché la stessa sarà amministrata a carattere dilettantistico con i quadri allargati.. Da questo campionato vi saranno in panchina oltre al portiere di riserva (n.12) anche giocatori di riserva fino al numero 16.

SR C2   -    GIRONE   B 18 QUADRE:

ADRIESE, ADRIA (RO) (da Serie C2/B),  ANCONITANA,(1905)(da Serie C1/B),   CATTOLICA  (FO)(da Serie D/C),  CHIETI CALCIO SPA (1922) (da Serie C1/B), CITTÀ’ CASTELLO, (PG),(da Serie C2/A),  CIVITANOVESE U.S., CIVITANOVA MARCHE (MC) (1919), (da Serie C2/C), CONEGLIANO (TV) (da Serie C2/B),  LANCIANO (CH),  (da Serie C2/C), MACERATESE - MACERATA ( da Serie D/C),   MESTRE- (VE) (da Serie C2/B),   MIRA (VE) (dalla Serie D/B),  MONSELICE (PD) (da Serie C2/B),               OSIMANA, OSIMO (AN) (da Serie C2/C),  PADOVA (1910) (da Serie C2/B), PORDENONE (da Serie C2/B),   TERAMO (1913) (da Serie C1/B),  VENEZIA (1907) (da Serie C2/B),   VIS PESARO (1898) (da Serie C/C).

Promosse:  Padova, Civitanovese.                    etrocesse:        Vis Pesaro, Città’ Castello, Adriese.

 

CHIETI CALCIO SPA(1922) Sede:Corso Marrucino,.Chieti.Campo di Gioco: Stadio”Guido

Angelini”(Mt. 110x75, 10.000 posti)Via S.Filomena,Chieti Scalo  Colori: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.   Presidente: Antonio Zinni fino al 30 settembre, poi Franco Mammarella.Successivamente subentra una crisi societaria e il rag. Giovanni Secondini sarà nominato commissario liquidatore del CHIETI Calcio.   Segretario: prof. Cesare Augusto.   Allenatori: Dino Panzanato, Eugenio Fantini, Dino Panzanato.

5^Gior. And 26-10-1980:

CHIETI-Pordenone   2-0  (1-0) Marcatori:  Vitulano (C)15’pt), Sassanelli (C) (61’)

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Parlato, Sassanelli, Vitulano, Brunetti (Di Donato), Lombardi. In panchina: Borghese, Antignani, Sciascia, Marino. All. Panzanato.

PORDENONE:Da Pieve, Feroleto, Catto, Cagnin, Cancian, Geissa (Fiorin), Dreolini, Andrian, Tomei (Bianco). Rodaro, Fabris. All. Burlando.In panchina: Sorci(p), Bellinazzi, Canzi.   ARBITRO: Marascio di Roma.

 

7^Gior. And 9-11-1980:

CHIETI-Città di Castello 3-0, Marcatori: Lombardi, Sassanelli, Vitulano.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Carpineta, Fedi, Parlato, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Lombardi. In panchina: Borghese, Antignani, De Juliis, Bertuolo, Sciascia.. All. Panzanato.

 

10^Gior. And 30-11-1980:

Vis Pesaro-CHIETI   1-2  (0-0)   Marcatori: Antignani (C)(48’),  Sassanelli (C)(49’), Spina (P)(85’).

PESARO: Cucchiarini, Pradarelli, Borchia, Battisodo, Triboletti, Mariotti (Federici 60’), Giovannetti , Oddo, Spina, Giampaolo (Antonelli 60’), Rincione.   In panchina: Bellagamba, Casellato, Lazzari. All. Becchetti.

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, Bertuolo, Fedi (Di Donato 89), Lombardi, Sassanelli, Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Parlato, Carpineta, De Juliis. All. Panzanato.        ARBITRO: Mellino di Crotone.

 

Ma quanti sono i giocatori che hanno indossato prima o poi la maglia nero verde, eccoli:

 

Nel MATERA negli anni:

1968-69-70-71-72, Serie C/C, Galati Giuseppe

1969-70, SerieC/C, Mayer Bruno

1972-73, Serie C, Michesi Pietro,

1976-77, Serie C/C, Casiraghi Fabio

1976-77, Serie C/C, 1978-79, Serie C1, 1981-82-83-84-85-86, Serie C2/D, De Canio Luigi

1976-77-78-79, Serie C/C1, 1983-84-85-86, Serie C2/C, Sassanelli Michele,

1979-80, Serie B, Oliva Fausto

1981-82, Serie C2/D,Tomba Giorgio,

1983-84-85, Serie C2/C, La Palma Antonio

1983-84-85/1993-94,Serie C2/C, Rebesco, Antonio,

1984-85-87, Serie C2, All, Salvori Elvio

1991-92, Serie C2/C, Gardini Aldo

1993-94, Serie C1. Visciglia Davide

1994-95-96, Serie C2/C, Florimbi Carlo(All)

1996-97, Serie C2/C/1997-98, CND, Tafuni, Lorenzo

1997-98, CND, Tremante Emanuele

2000-01, CND, Plasmati Gianvito

2001-02 CND, Cerbone Vincenzo

2005 Serie D, Terzaroli Paolo

2009-10, Serie D, Bartoli Renato

(scritto  da Licio  Esposito lì  1-3-2014)

CHIETI-SORRENTO DAL 1969 AL 2014

$
0
0

Nell’arco di questi anni ci siamo incontrati solo nove volte, con 3 vittorie a testa, con il solo piccolo vantaggio di aver vinto un incontro a Sorrento.

Tra le due squadre parità negli incontri tre vittorie del Chieti (di cui una fuori di casa), tre vittorie per il Sorrento (tutte in casa) e tre pareggi. In effetti, è dal 1974 che non ci siamo più incontrati e basta fare quattro conti per arrivare a quarant’anni dove molte cose sono avvenute a entrambe.

Invece in questi nove anni si devono annoverare diversi avvenimenti che hanno, in un certo senso, quasi ridato un volto diverso alle due compagini. Prendiamo il Sorrento squadra campana che rappresenta una città notissima ai più per le sue arie cantate della napoletanità, quali “Torna a Surriento” o “anema e core" o all’ultimo “Caruso” di Lucio Dalla. I suoi magnifici panorami sul mare raccolgono un turismo sempre di classe. Dalla parte sportiva-calcistica dal 1937 quando fondata la G.I.L. entrava nel calcio campano giocando nelle categorie inferiori, nella serie C dal 1946 al 1949 per poi ritornarci solamente nel 1969-70 proprio nel girone del Chieti. La prima partita del ritorno in serie C fu giocata con Sorrento-Lecce 1-1 il 14 settembre del 1969, in quella formazione giocava un nostro ex nero verde, il portiere Gridelli nel Chieti qualche anno prima.

Dicevo, per continuare, che nell’anno dopo sempre nello stesso girone si classificò al 1° posto e promosso in serie B. Un cammino veramente incredibile, in pratica passò dalla serie D alla serie B in soli tre anni. Penso che a nessuna squadra sia riuscito un cammino così veloce e fantastico che ha lanciato negli spazi siderali una squadra che giocava nei campionati minori. Quindi, per me, ha toccato i vertici della nobiltà calcistica. Tutti gli sportivi neroverdi sono da tanti anni che ci provano a sperare ma finora nulla è avvenuto e non ci rimane che aspettare. La partita che stiamo descrivendo potrebbe essere un tassello per il cammino verso i vertici ma siamo abituati a soffrire calcisticamente e lo faremo ancora. Io mi chiedo sempre, ma per quanto ancora!

Questi gli avvenimenti sorrentini, ma anche per il Chieti è stato un periodo  interessante. Il clou del periodo è stato quando il 28 maggio 1970 s’inaugurò lo stadio “Marrucino”, poi “Santa Filomena” poi dedicato al presidente Angelini, con la partita Chieti - Milan 1-6. Alla fine della partita il commissario Angelini annunciò, perché felice dell’enorme partecipazione di pubblico alla partita, dell’ingresso gratis per tutti ma alla “Civitella”. Infatti, l’inaugurazione era solo per l’amichevole con il Milan, le altre partite si svolsero sempre al vecchio ma amato campo “Civitella”. Il Sorrento ancora lì per la storia del Chieti e si giocò il 31 maggio con queste formazioni:

CHIETI: Bedendo; Lancioni, De Pedri; Bacchi, Campagnola, Gazzaniga; Marcello, Tarquini, Cassin, Gramoglia, Scarpa. A disposizione: Rama, Sigismondi. All.; Piccioli.

SORRENTO: Gridelli; Nazzi, Fiorile; Savarese, Mamilovich, Noletti; Angrisanl, Furlan, Forzelin, Esposito (91' Di Costanzo), Bozza. A disposizione: Moscarella. All.: Todeschini.

ARBITRO: Schiena.

Qualcuno probabilmente si chiederà, ma quando giocarono al nuovo stadio che nel frattempo aveva mantenuto il nome di “Marrucino” indicato anche come “Santa Filomena”, per la contrada?

Esattamente con la partita Chieti-Crotone 0-0, della serie C/C  alla 12^ giornata andata(28 novembre 1970).

L’ultima partita giocata alla “Civitella” fu  alla  10^Gior. CHIETI-Cosenza  1-2 15 nov 1970 reti: Scicolone (C), Lodi (CO), Frisenda (CO).

Forse troppe date e numeri ma questa è parte della storia del Chieti calcio che con il nuovo stadio ha continuato l’inseguimento della serie superiore, cosa già discussa e rimuginata.

Inoltre nel periodo accennato la classifica dei marcatori del Girone C  1973-74: 7 Reti: Ciceri(CHIETI) e Palanca(Frosinone),  16 Reti: Arbitrio(Turris), 12 reti:Femiano(Acireale). Risultato importante per la classifica generale anche per le reti fatte, infatti CHIETI reti fatte 43, poi Lecce(2°) con 46, Turris(5°) con 44, Pescara(1°) con 43.

 

Intanto scriviamo tutti gli incontri.

Sorrento-CHIETI  2-0.And.1969/70. Sr C/C.

CHIETI-Sorrento  0-0.  Rit.1969/70. Sr C/C.

Sorrento-CHIETI  1-0.And.1970/71. Sr C/C.

CHIETI-Sorrento  0-0.  Rit.1970/71. Sr C/C.

CHIETI-Sorrento  1-0.And.1972/73. Sr C/C.

Sorrento-CHIETI  2-2.  Rit.1972/73. Sr C/C.

CHIETI-Sorrento  2-0.And.1973/74. Sr C/C.

Sorrento-CHIETI  1-0.  Rit.1973/74. Sr C/C

Sorrento-CHIETI  1-2.  And. 2013-14 Lega pro 2^ Div..

 

CAMPIONATO 1969-70 (III° LIVELLO). SERIE C-GIRONE C  20 SQUADRE .

Acireale-Acquapozzillo A.S. (Dalla Serie D/I), Avellino U.S.(1912) (Da Serie C/C),  Barletta  S.S.(1922) (Da Serie C/C),  Brindisi P.C. (1907) (Da Serie C/C),  Casertana U.S. (1908) (Da Serie C/C),  Chieti S.S. (1922) (Da Serie C/C),  Cosenza A.S.(1914) (Da Serie C/C),  Crotone U.S. (1923) (Da Serie C/C), Internapoli F.C. (1964) (Da Serie C/C), Latina U.C.(Da Serie D/F),  Lecce U.S.(1908) (Da Serie C/C) (Da Serie C/C), Massiminiana Catania A.C. (1962) (Da Serie C/C), Matera F.C. (1964) (Da Serie C/C),  Messina A.C.R. (1945) (Da Serie C/C), Pescara A.S.(1936) (Da Serie C/C),  Potenza S.C.(1919) (Da Serie C/C), Pro Vasto A.C. (1902) (Dalla Serie D/H), Salernitana S.S. (1919) (Da Serie C/C), Sorrento S.S. (1945) (Da  Serie D/G),   Trapani A.S. (1906) (Da Serie C/C).

Promossa: Casertana           Retrocesse: Massiminiana  Catania, Trapani, Latina(penalizzata di 8 p. per illecito sportivo)

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1969-70:  1°Casertana,52.  4°Sorrento,43.  9°CHIETI,37

11-1-1970 - diciassettesima giornata

Sorrento-Chieti.2-0.-45' Bozza, 70' Savarese.

SORRENTO: Gridelli, Nazzi, Fiorile; Savarese, Mamilovich, Lorenzini; Forzelin, Furlan, Ascatigno, Noletti, Bozza. A disposizione: Moscarella, Di Costanzo. Allenatore: Todeschini. 
CHIETI: Rama, De Pedri, Lancioni; Giovanardi, Campagnoli, Bacchi; Scarpa, D'Adda, Gazzaniga, Tarquini, Cassin. A disposizione: Bedendo, Gramoglia.
Arbitro: Chiapponi Di Livorno.

Casertana-Salernitana.1-1.-  Reti:11' Horton (Sa), 79' Fazzi.

Cosenza-Pro Vasto.1-1.-  Reti:39' (Rig.) Trevisan, 77' De Foglio (Pr).

Crotone-Avellino.0-0.-

Internapoli-Barletta.2-0.-Giocata Il 10-1-70:    Reti:76' Valle, 81' Ereditieri.

Lecce-Acquapozzillo.1-0.  Rete: 17' Mammì.

Messina-Matera.0-0.-

Pescara-Brindisi.2-0.-  Reti:32' Di Francesco, 81' Stellone.

Potenza-Latina.1-1.-  Reti: 15' Del Fabbro, 34' Crociara (La).

Trapani-Massiminiana.1-1.-  Reti:84' Ceraolo, 92' Polizzo (Ma).

31-5-1970 - trentaseiesima giornata

CHIETI-Sorrento  0-0.  Rit.1969/70. Sr C/C

CHIETI: Bedendo; Lancioni, De Pedri; Bacchi, Campagnola, Gazzaniga; Marcello, Tarquini, Cassia, Gramoglia, Scarpa. A disposizione: Rama, Sigismondi. All.; Piccioli.

SORRENTO: Gridelli; Nazzi, Fiorile; Savarese, Mamilovich, Noletti; Angrisanl, Furlan, Forzelin, Esposito (91' Di Costanzo), Bozza. A disposizione: Moscarella. All.: Todeschini.

Arbitro: Schiena.

Acquapozzillo-Lecce.1-0.- rete: 40' (Rig.) Taiano.

Avellino-Crotone.2-1.-    reti: 31' Basili, 47' Rossi-Mori, 61' Brunello (Cr).

Barletta-Internapoli.1-0.-  rete: 24' Milillo.

Brindisi-Pescara.1-1.-  reti: 55' Di Francesco (Pe), 88' Fiorini.

Latina-Potenza.1-1.-  reti: 66' Gasparini, 87' Scarpa (Po).

Massiminiana-Trapani.2-1   reti:43' Malerba, 53' Giagnoni (Tr), 77' Malerba.

Matera-Messina.0-0.-

Pro Vasto-Cosenza.0-0.-

Salernitana-Casertana.0-0.-

CAMPIONATO 1970-71   SERIE C - GIRONE   C,    20 SQUADRE (III° LIVELLO):

Acireale Acquapozzillo(Ct) (Da Serie C/C),   Avellino (1912) (Da Serie C/C),   Barletta(Ba) (1922) (Da Serie C/C),  Brindisi(Da Serie C/C) (Da Serie C/C),   Chieti(1922) (Da Serie C/C),  Cosenza(1914) (Da Serie C/C),  Crotone(1956) (Da Serie C/C),   Enna(Dalla Serie D-Gir I),   Internapoli(Da Serie C/C),   Lecce(1908) (Da Serie C/C),  Martina Franca (Da Serie D/H),  Matera(Da Serie C/C),   Messina (1906) (Da Serie C/C),  Pescara(1936) (Da Serie C/C),  Potenza(1965) (Da Serie C/C),  Pro Vasto(1902) (Da Serie C/C),  Salernitana (1919) (Da Serie C/C),  Savoia Torre Annunziata (Da Serie D/G),   Sorrento(Da Serie C/C),   Viterbese (Da Serie D/F).

Promosso:Sorrento                 Retrocesse:Enna(peggiore differenza reti), Barletta, Internapoli

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1970-71:  1°Sorrento,51.  13° CHIETI, 34.

 

17-1-1971 - Diciottesima Giornata

18^Gior.Sorrento-Chieti 1-0. 1-0.And.1970/71.Rete: 63' Furlan.

SORRENTO: Gridelli, Nazzi, Fiorile, Savarese, Mamilovich, Lorenzini, Angrisani, Furlan, Forzelin, Noletti, Bozza,.2°portiere Elefante. Poi Costantini, Biasini, Bruscolotti.All. Giancarlo Vitali.

CHIETI: Garzelli, De Pedri, Di Francesco, Marongiu, Campagnola, Giovanardi, Cavicchia, Flaborea (Zanotti), Scicolone, Cassin, Calisti. A disposizione:Bedendo(P). Arbitro: Vaccaro di Torino. Ammonito: Cassin.

 

Barletta-Avellino,0-0,-

Crotone-Brindisi,0-3,- Reti:10' Girol, 44' E 65' Guizzo.

Enna-Matera,0-0,-

Internapoli-Acquapozzillo,0-0,-

Lecce-Pro Vasto,4-1. Reti: 15'  e 43' Fiaschi, 48' Desio, 57' Flamini, 58' Maio (Pr).
Martina-Salernitana,1-0,- Rete: 25' Zizzi.

Pescara-Potenza,1-0,-  Rete: 2' Di Francesco.

Savoia-Messina,0-0,-

Viterbese-Cosenza,2-1,- Reti:12' Toscano, 23' Gagliardi (Co), 90' Pescosolido.

6-6-1971 - Trentasettesima Giornata

Chieti-Sorrento  0-0.  Rit. 1970/71. Sr C/C

CHIETI: Garzelli, De Pedri, Marongiu, Lancioni, Campagnola, Giovanardi, Peressin, Flaborea, Cavicchia, Zanotti, Calistri. A disp: Bedendo, Palma.

SORRENTO: Gridelli, Nazzi, Bruscolotti, Biasini,  Mamilovich, Lorenzini, Silvestri, Furlan, Angrisani, Noletti (13' Fiorile), Bozza. A disp: Moscarella. Allenatore: Vitali.

Arbitro: Tabanelli di Ravenna.      Ammoniti: Angrisani, Furlan, Peressin, Flaborea.

 

Acquapozzillo-Internapoli,3-3,-   reti:12' Giordano (In),  33' Cesero (In), 46' Turola (In), 56' Panza, 57' Stagliano, 75' Antonini.

Avellino-Barletta,1-0,-  rete:62' Pellizzaro.

Brindisi-Crotone,4-0,-reti:23' Mellina, 29' Cantarelli, 50' Castelletti, 75' Cremaschi.

Cosenza-Viterbese,1-0,-  rete:46' Campidonico Ii.

Matera-Enna,0-0,-

Messina-Savoia,1-1,-  reti:43' Polizzo, 79' Poggiali (Sa).

Potenza-Pescara,1-0,- rete:13' Scarpa.

Pro Vasto-Lecce,2-1,  reti:Marcatori: 17' Crispino (Le), 24' E 64' Di Paolo.

Salernitana-Martina,1-1,- reti:54' Rosati, 81' Lanzone (MA).

CAMPIONATO 1972-73. SERIE C -  GIRONE  C, 20 SQUADRE (III° LIVELLO.

Acquapozzillo Acireale(Ct)(1946) (Da Serie C/C),   Avellino(1912) (Da Serie C/C),  Barletta(Ba) (1922) (Dalla Serie D/H),   Casertana (1908) (Da Serie C/C),  Chieti(1922) (Da Serie C/C),   Cosenza(1914 (Da Serie C/C),  Crotone(1923-1956) (Da Serie C/C),         Frosinone(1926) (1972) (Da Serie C/C),   Juve Stabia/1909)(1937) (Dalla Serie D/G),  Lecce(1908-1912) (Da Serie C/C),  Matera (1964)(Da Serie C/C),  Messina(1966)(1972) (Da Serie C/C), Potenza(1919) (1965) (Da Serie C/C), Pro Vasto(1902)(Da Serie C/C),  Salernitana(1919-1923) (Da Serie C/C),  Siracusa (1922) (Da Serie C/C),  Sorrento (1945) (Da Serie B),  Trani(1929) (Da Serie C/C),      Trapani (1906) (Da Serie D/I),  Turris- (1944) (Da Serie C/C).

Promosso: Avellino   Retrocesse: Messina, Trani, Potenza

 

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1972-73:  1°Avellino,22.  6°CHIETI, 42.   12°Sorrento,36.

26-11-1972 - undicesima giornata

Chieti-Sorrento.1-0.-.And.1972/73. Sr C/C .   rete:  33' Omizzolo.

SORRENTO: Tarabocchia; Rossi, Fiorile, Savarese, Lodrini, Lorenzini, Angrisani, Costantino (46' Menconi), Furlan, Scarpa, Bozza. A disposizione: Moscarella. Allenatore: Todeschini

CHIETI: Rulli; De Pedri, Rossetti, Zanotti, Monico, Fellet, Calisti, Lippo, Azzoni, Vriz, Omizzolo. A disposizione: Sena. Allenatore: Angelillo.

 

Casertana-Pro Vasto.2-0.- reti:42' Graziani, 45' (Rig.) Fazzi.

Frosinone-Avellino.0-1.-  rete: 30' (Rig.) Nobili.

Juve Stabia-Trapani.1-0.- rete: 68' Pierbattista.

Messina-Acireale.0-1.- rete: 49' Manini.

Potenza-Cosenza.1-2.- reti:50' De Carolis (Co), 79' Rigato, 86' Peressin (Co).

Salernitana-Lecce.3-3.- reti: 15' Carella (Le), 64' (Rig.) Pozzobon, 80' Busilacchi, 83' Giagnoni (Le), 86' Busilacchi, 87' Ferrari (Le).

Siracusa-Barletta.1-3.- reti:31' Rossi (Ba), 62' Esposito, 81' Lobascio (Ba), 89' Lesiuk (Ba).

Trani-Matera.1-0.-  rete: 51' Barbieri.

Turris-Crotone.1-1.- reti:29' Montenegro (Cr), 45' Medeot.

22-4-1973 - Trentesima Giornata

Sorrento-CHIETI  2-2.  Rit.1972/73. Sr C/C

Giocata il 21-4-73:  reti:14' Rinaldi, 28' Calisti (CH), 39' Vriz (CH), 40' Rinaldi.

CHIETI: Rulli; Bisiol, De Pedri, Anelli, Monico (21' Bacchi), Fellet, Calisti, Azzoni, Berardi, Zanotti, Omizzolo. A disposizione:  Fontana. Allenatore: Angelillo.

SORRENTO: Tarabocchia; Rossi, Furlan, Collavini, Albano, Lorenzini,Rinaldi, Di Giovanni (45' Fiorile), Galli, Angrisani Bozza. A disposizione: Formisano. Allenatore: Todeschini.

 

Acireale-Messina.1-1.- reti: 29' (Rig.) Pittofrati (Me), 79'ì Guida.

Avellino-Frosinone.3-0.- reti: 28' Pantani, 44' Codraro, 89' Cattaneo.

Barletta-Siracusa.1-1.- reti: 66' Rossi, 87' Mayer (Si).

Cosenza-Potenza.2-0.- reti: 9' e 77' De Carolis.

Crotone-Turris.2-2.-Giocata Il 21-4-73: reti: 54' Medeot (Tu), 70' Della Pietra,71' Medeot (Tu), 79' Gualandri.

Lecce-Salernitana .1-0.  rete: 87' Ferrari.

Matera-Trani.2-0.-   reti: 4' V. Chiumenti, 85' Toffanin.

Pro Vasto-Casertana.  0-0.-

Trapani-Juve Stabia.1-1.-   reti: 61' Malaman (Ju), 69' Pozzi.

CAMPIONATO 1973-74  (III° LIVELLO)

Da questo campionato vi saranno in panchina il portiere di riserva (n.12), un giocatore di riserva (n.13) e un altro giocatore di riserva con il numero 14.

SERIE C  -  GIRONE  C, 20  SQUADRE :

Acireale(1946) (Ct) (Da Serie C/C),  Barletta(Ba) (1922) (Da Serie C/C),  Casertana(1908)(Da Serie C/C), Chieti(1922) (Da Serie C/C),  Cosenza(1914) (Da Serie C/C),  Crotone(1956) (Da Serie C/C), Frosinone(1972) (Da Serie C/C), Juve Stabia(1937) (Da Serie C/C),  Latina (1938)(Promossa Da Serie D/F),  Lecce(1908) (Da Serie C/C),  Marsala(1912) (Da Serie D/I),   Matera (1957)(Da Serie C/C), Nocerina(1910) (Da Serie D/G),  Pescara(1924) (Promossa dalla Serie D/H),  Salernitana,(1919) (Da Serie C/C),  Siracusa(1924) (Da Serie C/C), Sorrento (1945)(Da Serie C/C),  Trapani (1906)(Da Serie C/C), Turris(1944)(Da Serie C/C), Pro Vasto(1902)(Da Serie C/C).

Promosso:PESCARA         Retrocesse: Cosenza(peggiore differenza reti), Juventus  Stabia, Latina

CLASSIFICA  FINALE SR C/C,1973-74:  1°Pescara,54.  6°Sorrento,38.   11°CHIETI,36..

30-9-1973 - terza giornata

Chieti-Sorrento.2-0.- reti: 22' Berardi, 55' Ciceri,

CHIETI: Rulli. De Pedri, Sena, Fellet, Della Bianca. Scichione, Fossa, Zanotti, Ciceri, Anelli  (62' Corso), Berardi.

SORRENTO: Tarabocchia, Nappi, Fiorile, Leschio, Albano, Famiglietti, Montorsi. Delli Santi. Dal Fabbro, Paesano, Ciampi (29' Stellato). Allenatore: Santin.
Arbitro: Pertin di Trieste.


Acireale-Nocerina.0-0.-

Barletta-Pro Vasto.1-1.-   Rete: 21' Lobascio, 58' Di Paolo (Pr).

Casertana-Salernitana.0-2.-   Reti: 5' E 23' Busilacchi.

Crotone-Pescara.1-2.-    Reti:  61' E 73' Capogna (Pe), 89' Montenegro.

Juve Stabia-Matera.0-2.-  Reti:  51' Stellone, 65' Toffanin.

Latina-Siracusa.0-1.-    Rete: 52' Vulpiani.

Lecce-Frosinone .1-1   Reti: 60' Buttino (Fr), 72' (Rig.) Ferrari.

Trapani-Marsala.0-1.- Rete:  69' Gennari.

Turris-Cosenza.4-0.-   Reti: 7' Arbitrio, 49' Gardini, 63' Arbitrio, 68' Paglialunga.

17-2-1974 - ventiduesima giornata

Sorrento-Chieti.1-0.- rete: 14' Marella.

SORRENTO: Tarabocchia; Nappi, Fiorile: Comola, Albano. Marella; Montorsi, Famiglietti. Del Fabbro. Delli Santi (81' Seano), Fiorillo. A Disposizione: Corti, Vitone. Allenatore: Santin.

CHIETI: Cantagallo: De Pedri. Mircoli: Fellet, Grezzani. Scicolone; Fossa (49' Vastini), Zanotti. Ciceri, Anelli. Berardi. A disposizione: Rulli, Sena

Arbitro: Balzari Di Roma.


Cosenza-Turris.0-0.-

Frosinone-Lecce.0-1.-rete: 37' (Rig.) Materazzi.

Marsala-Trapani.2-2.- reti:10' Umile, 28' Fragasso (Tr), 37' Peronace, 49' Bonetti (Tr).

Matera-Juve Stabia.1-0.- rete: 11' Sollini.

Nocerina-Acireale.2-0.- reti:23' D'alessandro, 85' (Rig) Portelli.

Pescara-Crotone.1-1.- reti:79' (Aut.) Cimpiel, 83' Serato.

Pro Vasto-Barletta.2-1.- reti:30' Lo Vecchio, 50' Minervini, 86' Amici (Ba).

Salernitana-Casertana.1-0.- rete: 9' Santucci.

Siracusa-Latina.1-0.-  rete: 82' Bozzi.

 

CAMPIONATO     2013-14 (IV° LIVELLO)

LEGA  PRO  2^ DIVISIONE  -    GIRONE   B       18  SQUADRE PARTECIPANTI: Sono indicate  le diverse  provenienze dal Girone

Aprilia (da Lega Pro 2^ Div),  Arzanese(da Lega Pro 2^ Div), Aversa Normanna(da Lega Pro 2^ Div),      Casertana(dalla serie D),    Castel Rigone(da Lega Pro 2^ Div),    Chieti(da Lega Pro 2^ Div),    Nuova Cosenza(dalla serie D),   ,  Foggia (dalla serie D),   Gavorrano(da Lega Pro 2^ Div),    Ischia Isolaverde(dalla serie D),    Martina Franca(da Lega Pro 2^ Div),     Melfi(da Lega Pro 2^ Div),     Messina(dalla serie D),   , Poggibonsi(da Lega Pro 2^ Div),   Sorrento(da Lega Pro 1^ Div),   Teramo(da Lega Pro 2^ Div),    Tuttocuoio 1957(dalla serie D),  Vigor Lamezia(da Lega Pro 2^ Div),

 

CALCIO CHIETI  - ANNO DI FONDAZIONE: 1922.

SEDE: Viale Abruzzo, N° 220, 66013 CHIETI Scalo TEL. 0871-396374. FAX   0871-348530 mail:  CAMPO DI GIOCO: Stadio “Guido Angelini” (MT. 110x75 10.000 posti)-Viale Abruzzo N.22066013 Chieti Scalo TELEFONO.  COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi.

Patron: Walter  Bellia. Socio: Costa Walter. Responsabile Segreteria Amministrativa: Ines  Bellia.

Responsabile Commerciale/Direttore Area Marketing:D'aniello Biagio.   Logistica: Potere  Luciano

Segreteria Amministrativa: Gammieri   Valentina.   Responsabile Comunicazione: De Rosa Gianluca

Segretario Generale/Team Manager: Greco Vincenzo.   Direttore Sportivo: Federico Sandro

Allenatore=  Tiziano De Patre.  Allenatore In 2^= Antonio  Dell’oglio. Allenatore portieri: Emilio Tuccella.

Responsabile Sanitario:Prof Patrizio Ripari. Preparatore atletico: Maurizio Bilanzola.   Medico sociale: dott. Savino Lacerenza.

10/a Giorn-And. 03.11.2013-

Sorrento-Chieti   1-2. RETI: 8'st Catania, 35'st Gaeta(CH), 46'st Rossi(CH)

SORRENTO: Polizzi, Imparato, Caldore, Benci, Danucci, Villagatti, Maiorino (40' Pantano), Esposito (33' Lettieri), Improta, Catania (25'st Margarita), Coppola. A disp. Santos, Coulibaly, Canotto, Chinellato. All. Chiappino

CHIETI: Robertiello, De Giorgi, Di Filippo, Guitto (11'st Borgese), Terrenzio, Daleno, La Selva (36'st Rossi), Della Penna, Guidone, Gaeta, Berardino (11'st Mangiacasale). A disp. Gallinetta, DAscoli, Di Properzio, Turi. All. Di Meo

ARBITRO: Capilungo di Lecce

NOTE: Spettatori 500 circa. Angoli 5-3. Ammoniti: Caldore, Lettieri, Guitto, Della Penna, Mangiacasale. Espulsi Lettieri e Caldore per doppia ammonizione, Borgese per fallo da tergo. recupero St 5'

 

Aprilia-Ischia  1-2.  reti: 11’pt Montella (A)R, 36’pt Mor(I), 41’stMasini(A)

Aversa Normanna-Poggibonsi  2-1. reti: 31’pt Pera(P)R, 38’pt Orlando(A), 29’ st Di Vicino(A)

Castel Rigone-Melfi   1-0.rete:Tranchitella  15’st, R

Foggia-Gavorrano    1-0. rete: 16’stGiglio(F)

Martina Franca-Tuttocuoio  1-1. reti: 4’pt Matteini(T), 35’ptbelleri(M)

Messina-Cosenza  0-0.

Teramo-Casertana   0-0.

Vigor Lamezia-Arzanese   1-1. reti: 12’pt Ripa(A), 28’st Scarsella(V)

 

(scritto dal Licio Esposito il 7-3-2014)

RIFLESSIONI SUL CHIETI DI OGGI e un suo tifoso con i ricordi calcistici…

$
0
0

Non so se questo modo di esprimermi confonde le opinioni sulle sorti del Chieti in questi frangenti, però del tifoso io presento il sig. Franco con i suoi brevi ricordi di alcuni giocatori dell’epoca, arricchisce l’ultimo aneddoto che l’amico Fischi ci ha voluto raccontare.

Cerco di mettere in evidenza le difficoltà tifoide dello sportivo di questi giorni e la spassionata e divertente descrizione del nostro tifoso.

Questo perché l’umore odierno è quasi infausto con calcoli matematici aritmetici con assegnazione già del girone dei Dilettanti e ho letto anche nomi di squadre minori. Insomma è stato già fatto il “De profundis” ad una squadra, magari lo merita, però ora ragiono non da tifoso ma da storico.

Mia convinzione: abbiamo una squadra da primi posti della serie D (livello V), con qualche aggiunta di giocatori di categoria, senza fare nomi perché si sanno chi sono. La posizione attuale ci vede nel secondo gruppo dei Play-out. A proposito ma quante sono le squadre ammesse alla lega Pro unica? Sono 9 per girone ammesse, le prime otto  ammesse direttamente, la nona uscirà dai play-out dalle squadra dal nono al dodicesimo posto. Allora c’è una nona ammessa? Se non rientriamo nei primi otto abbiamo fallito la prima opzione. Rimane il gruppo che dovrebbe effettuare un mini-torneo per designare la nona ammessa(2^ mozione). Invece di preoccuparmi già della retrocessione che sembrerebbe inevitabile alle serie Dilettanti, il torneo play-out non solo nessuno lo prende in considerazione, ma nessuno ne parla. Per quanto riguarda le partite riguardano questa ultima parte di campionato, non c’è nessun primato da raggiungere a differenza della 1^ Divisione che per i vincitori c’è la promozione in serie B. Nella nostra le prime otto  hanno, da regolamento, titolo sportivo per partecipare al Campionato ad unica Divisione della Lega 2014-15. Per mancanza di promozione, alle prime sono previsti dei monte premi in denaro, questa la riforma.

I risultati contraddittori che vediamo in queste giornate sono il risultato delle solite riforme che Le Leghe fanno e che esulano dai veri risultati sportivi. E’ così in tutti i campionati, basta solo andare a leggerli e studiarli. Ognuno si fa i conteggi per il proprio tornaconto, queste norme non scritte sono applicate da tutti. Lo vediamo. Poi, per esempio, il primato rimane solo per le statistiche e nessuno si batte sino allo spasimo, ecco perché non si può contare sugli altri e se si fanno i calcoli, per me saranno poi tutti alterati.

 

Io viceversa mi preoccuperei dello sforzo che la nostra formazione farà nelle ultime partite per arrivare alla 1^ opzione, in caso contrario potrebbe arrivare sfiancata e priva di stimoli per affrontare il mini-torneo e ci faranno fuori facilmente. Allora? Adesso la squadra fa un tempo e poi scompare oppure vince partite di fila e altrettanto ne perde. Non siamo preparati all’uopo cioè è stata fatta una preparazione sbagliata, affrettata e tardiva  forse solo per vincere, cioè arrivare nei primi otto, perchè parlare di play-out era tabù. Per scaramanzia, per ignoranza o per grande superficialità. Nel caso  appunto del fallimento dell’ottavo posto, siamo in grado di portare a termine il supplemento per restare in serie C? Se non siamo in grado di portare a termine positivamente il percorso, allora bisogna accettare di ritornare indietro con la consapevolezza (termine usato da Amitermos, grazie Alfredo) di essere poca cosa.

Qual è la differenza di ciò che sto scrivendo, che gli stati d’animo sono diversi, come per esempio, ci riporta un po’ indietro dei ricordi di questo nostro amico.

 

Ricordate il Franco del “piccolo bar” dell’aneddoto di Fabio Fiaschi che diceva:

Adesso il piccolo bar è chiuso e Franco non c'è più. E' emigrato lontano, facendo un percorso opposto al mio: io, dalla Toscana all'Abruzzo; lui, dall'Abruzzo alla Toscana!!

Allora eccolo che mi ha scritto e anche lui ha dato un seguito al racconto del sig. Fabio accennando a momenti vissuti da ragazzo ma sempre per un pallone. In un certo senso mi rivedo ragazzo che calcavo i campi improvvisati del mio Rione oppure della caserma Berardi e sempre con il desiderio di andare a giocare al campo della Civitella, allora per noi il punto da dove poter saggiare un rettangolo di gioco che me era immenso rispetto ai nostri campetti zonali.

Nello scambio “epistolare” ci sono frammenti di vita calcistica ed il sapere che uno dei nostri (nel nostro caso Fiaschi) venga chiamato “JOHNSTONE” mi ritorna indietro di anni. Ma chi era? Jimmy Johnstone classe 1944, calciatore britannico della nazionale scozzese, ala destra del Celtic, campione di Scozia (dal 1966 al 69). Negli anni 60’ lo ricordo benissimo come velocissima ala destra, notissimo anche in Italia e noi guardavano a quei giocatori esteri che potevano avere la possibilità di giocare in Italia. Non ancora c’era la legge Bosman per la liberalizzazione dei vincoli statutari delle società, entrata in vigore dopo la sentenza del 1995 della Corte di Giustizia della Comunità Europea.

Noi apprezzavano giocatori che avevano la fama dei loro rispettivi paesi per il loro talento e per la loro bravura.

Quindi bravo il sig. Franco ad individuare un nostro nero verde in un personaggio abbastanza significativo.

 

Questi sono stati i messaggi che ci siamo scambiati:

Data: 3-3-2014

Buongiorno, sono Franco del" CAFFE' DELLO SPAREGGIO" L'amarezza di uno spareggio rimane sempre pero' posso dire che il mitico JOHNSTONE o TRENO DI ORBETELLO è un giocatore che sicuramente a me e ad altri tifosi neroverdi restera' un ricordo eccezionale. lavorando in un bar al centro ho avuto occasione di conoscerlo, entrando in confidenza mi sono permesso anche di offenderlo con ignoranza e delicatezza, sia ben chiaro, solo chiacchiere da bar.

Data: 6-3-2014

buongiorno sig. Licio è un piacere  condividere con lei queste storielle da bar, anch'io non sono piu' a Chieti (risiedo in toscana, al posto di Fabio Fiaschi ahahaha ).

Ho lavorato per tanti anni al " piccolo bar " si il bar che diceva lei, patria del calcio chietino.

No, di giocatori che frequentavano il bar non c'erano, ma abitavo zona Bar Venezia li' abitava un ragazzo umile e bravo di nome Marcello De Juliis, giocatore, del periodo Fiaschi  (spareggi) è lui, con quella squadra meravigliosa , si meravigliosa, perchè li vedevi giocare scherzare in strada come bimbi, ricordo un pomeriggio a palle di neve, con Mattioli, Sgherri, Borrelli etc.... mi aggiornava in modo piu' dettagliato  della squadra bei ricordi !!!!!! bene, sig. Licio è stato un piacere, alla prossima...... (se ritrovo qualcosa nella mia memoria  è il primo a saperlo) .

Distinti saluti Franco.... e sempre Forza Chieti.

Data: 6-3-2014

Gent.mo sig. Franco,
la sua risposta non è altro che un altro aneddoto che vado sempre cercando. Lei ha citato giocatori (campionati 1986-87-88) che hanno fatto la storia della squadra.  però scrivere le piccole storie dei nostri giocatori  é sempre valido. :

Data: 7-3-2014

Buongiorno sig. Licio, sono onorato di tutto cio' .......se mi vengono in mente  altri aneddoti la contattero'.....cmq ho abitato  in via crociferi, sa' dove si trova?....bene da piccino giocavo alla  famosa pescheria con un certo " Angelo Giugno..." ( giocava sempre scalzo ) ma vi aggiornero' meglio. distinti saluti

Data: 8-3-2014.

tutto vero' è lei si è chiesto, se Giugno ha giocato un anno solo nel 68 come puo' questo ricordarsi tutto questo?

Bene, Angelo Giugno ha giocato un anno solo ma ha abitato per tanto tempo in via crociferi, per tantissimi anni,                 (scendendo la via la prima casa...quella che si riaffaccia sulla pescheria). Andava spesso a giocare alla Civitella  (soliti ...passaggi è tiri in porta ....SCALZO) tante volte Carletto ci cacciava per rifare in campo con la sua 500 e dietro la rete...( quello del letto ) ahahahah....io ho appena compiuto 50 anni, ma da quando avevo 6 anni che seguo il mio Chieti....(ho esordito con lo stadio Angelini) mio padre lavorava al servizio, ......andai a rompere anche le.p.... al MILAN nello spogliatoio  ma  venni buttato, non buttato, fatto uscire  da Cudicini e Rocco....alla prossima sig, Licio ......è sempre un piacere parlare con lei

 

Sig. Franco, così sappiamo che anche allora si giocava scalzo. Io ritorno indietro di molti anni quando ragazzino  giocava a calcio con le famose palle di pezza e i calciatori erano  tutti della mia età. Allora c’erano diversi ragazzi che non portavano le scarpe perché la famiglia non si potevano permettere la spesa. Erano così i tempi e poi quando venne il pallone (evento per noi eccezional) altri, anche grandicelli, giocavano lo stesso così, certe botte e noi non ci meravigliavamo più di tanto.Allora per Giugno scriviamo una piccola scheda del suo percorso  con il Chieti (30 pre -5 reti) e con le altre formazioni e un incontro con un squadra (il Taranto) : GIUGNO ANGELO, (1945, Palermo), attaccante.  S.Teresa Palermo, 1964-65,      Trapani, 1967-68, Serie C.     Savona, 1967-68, Serie C/C.   Chieti,1968-69, Serie C-Gir/C. (29). Rimini,1969-70, Serie C/B.  Avellino, 1970-71(26p), Serie C.      Avellino, 1971-72, Serie C.

 

ANDATA:

9^Gior. 10-11-1968 -Chieti-Marsala. 2-1.  Reti:42' Pazienza, 43' Arbitrio (Ma), 75' Giugno.

18^Gior. 19-1-1969 - Chieti-Matera. 4-1.  Reti:15' Gramoglia, 24' E 30' Giardina, 59' Galati (Ma), 81' Giugno.

RITORNO:

20^Gior. 2-2-1969 - Chieti-Casertana. 2-0.  Reti:10' Ed 83' Giugno.

32^Giorn. 11-5-1969 - Chieti-Potenza. 3-1.  Reti:15' Sanseverino, 35' Bianchini, 47' Giugno, 90' (Rig.) Potenza.

 

22^ Giorn.16-2-1969 -

TARANTO-CHIETI. 1-0.  Rete: 34' Ferraro.

TARANTO: Bertini; Puccini, Rondoni, Fabrizi, Jannarilli, E. Casini, Ferraro, Malavasi, Beretti, Tartari, Pucci. A disposizione: Birtolo. Allenatore: Caciagli.

CHIETI: Ridolfi; De Pedri, Masiello, Badiani, Campagnola, Giovanardi, Gramoglia, Bianchini, Giardina, Crippa, Giugno. A disposizione: Rama. Allenatore: Collesi.

Arbitro: Canova di Milano.

La figura di Marcello De Jullis ci è stata descritta nella sua semplicità dal nostro amico, specialmente con altri suoi compagni per rendere sempre uniti la voglia di giocare e di fare bene. Si parla sempre di spogliatorio, ma prima la si faceva anche fuori per strada ed essere sempre insieme per giocare sotto un solo simbolo. Queste piccolo cose vengono sottolineate da che racconta ma nche da noi che leggiamo.

Della parte sportiva c’è da scrivere molto ma i nostri sono sono accenni, specie per un teatino doc con questa scheda:

DE JULIIS MARCELLO, terzino, Jolly(13-4-1960,Chieti-cresciuto nella società). Chieti, 1978-79(4p), SerieC1/B, CHIETI,1979-80(0/0), Serie C1/B, CHIETI,1980-81(19/0), Serie C2/B)

Osimana, 1981-82(34p), Serie C2/B,    Osimana, 1982-83 (26p), Serie C2/C,    Osimana, 1983-84(33p), Serie C2/B,     CHIETI, 1984-85 (21/0), Interreg/H)     CHIETI, 1985-86 (22+4prCI),  Interreg/H),    CHIETI, 1986-87 (20/1+11prCI), Interreg/H)

 

Si trascrive una delle tante partite giocate, questa riguarda il campionato Serie C2- 1980-81

12^Gior. Rit. 3-5-1981: Padova-Monselice  4-0; Adriese-Venezia  2-0; Mira-Civitanovese 0-0; Maceratese-Cattolica  2-0; Città Castello-LANCIANO  2-1;  Mestre-CHIETI 2-2; Pordenone-Vis Pesaro 1-1; Osimana-Anconitana 4-2; TERAMO-Conegliano 0-0.

CLASSIFICA:Padova  42, Civitanovese 40, Maceratese e Mestre 39, CHIETI 34, LANCIANO 31 e TERAMO 31, Conegliano 29, Pordenone 29, Mira 28,Venezia 27, Cattolica 26, Anconitana 25, Osimana 22, Città Castello e Monselice 21,Pesaro e Adriese  19,

Mestre-CHIETI 2-2 (1-2)

Marcatori: Trevisanello (M)( autogol 25’ pt), Vitulano (C)(32’ pt), Da Re (M)(40’ pt), Bivi (M)(89’).

MESTRE: Maiani, Fiore, Turola (Speggiorin 46’), Da Re, Trevisanello, Begnis, Bivi, Fava, Luvison(Dri 75’), Ballarin, Zio. In panchina. Cappellesso, Pagula, Fonti. All. Stevanato

CHIETI: Violini, De Canio, Berlanda, Orlando, De Juliis, Fedi, Lombardi (Morra 56’), Sassanelli,  Vitulano, Brunetti, Antignani. In panchina: Borghese, Bertuolo, Carpineta, Marchei. All. Panzanato.                      ARBITRO: Trillò di Milano

Non è bastato a Violini, a fine partita, parare un rigore di Bivi, per un fallo di De Canio. in quanto lo stesso poco dopo ha segnato il pari per il Mestre.Il CHIETI nel primo tempo ha dominato ed il Mestre ha fatto la stessa cosa nella ripresa.Trevisanello devia su tiro di Lombardi.Luvison cogli un palo poi Vitulano porta in vantaggio il CHIETI su calcio di punizione. Da Re accorcia per il Mestre.Emozioni a non finire, parate dei rispettivi portieri e risultato alla fine giusto per entrambi.


SITUAZIONE nel CHIETI CALCIO con gli GLI ALLENATORI

$
0
0

Nell’ambiente sportivo e calcistico del Chieti calcio aleggia un’aria di depressione che arriva fin quassù nel Nord e credo che si possa diffondersi tra i numerosi teatini che vivono lontani. Io non farei altri commenti che sembrerebbero fuori del coro, ma la realtà si sta avvicinando richiamando tutti ai famosi “piedi per terra” con molto raziocinio. Solo nell’ultimo mio scritto ho accennato alla seconda opzione che consiste nel mini torneo-playout da dove uscirà la nona ammessa alla nuova serie C. Preoccupandomi della vera e concreta possibilità che la squadra non potrebbe essere in grado di affrontare questa ulteriore prova di impegno. Queste mie osservazioni rimangono tali e non ne faccio altri anche perché io racconto ancora la storia della squadra e non voglio mischiare gli avvenimenti che lascio ad altri. Noto comunque che già si parla di minitorneo di playout considerando il campionato non ancora terminato. Però mi viene anche da pensare che il calcio non è una scienza esatta, succedono molte cose in quel mondo che tutti dicono di conoscere ma viceversa è molto difficile, intricato, attorcigliato specie nel nostro periodo contemporaneo dove tutto cambia e varia.Vengono fuori altre opzioni come i ripescaggi dovuti a società in difficoltà finanziaria ed escluse, insomma  le congetture si confondono con le sorti della Società. Io penserei solamente all’oggi e cercare di finire nei migliori dei modi. Se la squadra passasse la prova delle otto ammesse direttamente? Nel calcio tutto è possibile.

Come per esempio, non credevo che si potesse andare ad assistere ad una partita di calcio all’ora di pranzo, oppure fare il biglietto di entrata ad ore o giorni comandate e per non parlare dei vari recinti che arricchiscono i nostri stadi e campi sportivi.

Però la questione degli allenatori non è cambiata dai tempi in cui si giocava con le scarpe rinforzate alla punte perché si calciava così “di punta”. Ma il vero calcio era incominciato alla fine dell’800’ e a Genova furono i marinai inglesi che si cimentavano in incontri di calcio nella banchina del porto e così si imparò anche a calciare come si deve.

In questo contesto il problema allenatore è stato sempre sentito e nelle vicende ultime del Chieti calcio attirando l’attenzione dei tifosi sul cambio alternativo  dei Trainer. Nulla di strano  perché nella nostra società questa caratteristica fu messa in pratica  in precedenza e si cominciò nel 1980-81-Serie C2, con Panzanato-Fantini-Panzanato. Quindi nessuna novità. Guardando poi nel nostro girone vediamo che ben tredici allenatori esonerati e dello stesso sistema del Chieti (alternativo) anche l’Aprilia (Ferazzoli-Paolucci) e la Vigor Lamezia(Costantino-Novelli). Solo 5 squadre a tutt’oggi si mantengono indenni da cambi sono: Nuova Cosenza (Cappellacci), Foggia (Padalino), Melfi (Bitetto),Teramo (Vivarini),Tuttocuoio (Alvini).

Questo elenco rappresenta il percorso  degli allenatori ed è un avvenimento normale in tutti i campionati ed allora dovrei ricordare agli sportivi la nostra situazione cambi e prenderne nota. Sono enunciate oltre all’anno ed alle serie, Il piazzamento, il numero dei partecipanti. il presidente dell’epoca e gli allenatori.

La fotografia rappresenta il campionato 1960-61,Serie C. Uno degli anni dei cinque allenatori.

Cambio di 5 allenatori

1960-61, Serie C   (12°) 18sq. (Belli).  (Bellini,Rosati-Di Cosmo, Morgia-Crociani).

1965-66, Serie C   Retrocessione  18 sq. (Angelini) (Stucchi, Leonzio, Cappelli, Buzzin, Pinti).

 

Cambio di 4 allenatori

1951-52, Serie C   (10°) 18sq.  (Chiavegatti).    (Crociani. De Angelis, Rossini, Dagianti).

1967-68, Serie C  (14°)  19 sq. (Angelini).         (Costagliola-Montez-Di Santo R.-Pinti).

1984-85, Interregionale (9°)   16 sq. (Barbiero) (Zucchini, Angelozzi, Persenda, Tagliavini).

 

Cambio di 3 allenatori

1932-33, Region.Qualificaz. (1°)  10 sq. (Boselli)  (Petrik, Revez, Canabal).

1952-53, Serie C   (9°)   16sq.(Chiavegatti)  (Carminati, Scaramella, Coppa Elpidio).

1959-60, Serie C  (14°)  18sq.  (Marinelli). (Marsico, Lo Prete, Novelli).

1975-76, Serie C   Retrocessione 20 sq.(Angelini)  (Capelli,Pinti,Tognon).

1980-81, Serie C2 (8°)  18sq. (Zinni-Mammarella-Secondini)    (Panzanato-Fantini-Panzanato)

1997-98, Serie C2 Retrocessione 18 sq. (Buccilli)  (Antonucci, Florimbi,Di Chiara).

1998-99, Serie C2 (14°) 18 sq. (Buccilli).  (Pace, Orazi A. Pace).

1999-00, Serie C2 (12°) 18 sq. (Buccilli)   (Pace, Patania, Pace).

2003-04, Serie C1  (8°)  18 sq. (Buccilli).  (Alberti Mazzaferro, Florimbi, Pagliari Dino).

2013-14, 2^ Div LegaPro 18sq.   (Bellia)  (Di Meo, De Patre, Di Meo).

 

Cambio di 2 allenatori

1947-48, Serie C Legacentro   6°  16 sq.(D’Alessio). (Benincasa, Dal Pont).

1953-54, IV^Serie  10°  16 sq.(Taralli)   (Coppa, Boni)

1957-58, 1^ Serie Interregionale   6°  16 sq. (Marinelli)  (Tognotti, Ottino).

1958-59, Serie C  (4°)  18sq. (Marinelli).    (Ottino, Menozzi)

1961-62, Serie C (16°) 18sq.   (Buracchio-Belli)   (Crociani, Morgia)

1964-65, Serie C (10°) 18sq.(Angelini).  (Blason, Castignani).

1969-70, Serie C (10°) 20 sq.(Angelini)  (Collesi, Piccioli).

1970-71, Serie C (13°) 20 sq.(Angelini). (Eliani, MIncarelli).

1972-73, Serie C (6°)   20 sq. (Angelini) (Angelillo, Pinti).

1974-75, Serie C (7°)   20 sq.(Angelini). (Zavatti, Capelli).

1977-78, Serie C (12°) 20 sq.(Marino)    (Giammarinaro, Volpi).

1983-84, Serie C  (4°)  16 sq.  (Barbiero) (Baldoni, Castignani).

1994-95, Serie C Retrocessione 18 sq:(Mancaniello-Gaini)   (Assetta, Balugani).

1995-96, Serie C Retrocessione 18 sq.(Mancaniello-Gaini)   (Balugani, Giammarinaro).

2008-09, Serie D  (4°)    18 sq. (Bellia).   (Cifaldi, Giusto).

 

 

(scritto da Licio Esposito il 4-4-2014)

CHIETI-MARTINA FRANCA, alla stretta finale….

$
0
0

Questa non è l’ultima partita in casa dell’IV° livello, che commento storicamente in questo campionato ma la penultima. Stando però a quello che i tifosi scrivono o commentano saremmo al capolinea e si scende tutti. Nelle mie riflessioni, lontano dai clamori più o meno evidenti sia della piazza sia della pubblica opinione, dovrei essere qui a pensare addirittura alla prossima serie D di cui già molti ne parlano. Forse è meglio parlare un po’ di queste nuove formazioni e regole in allestimento per i provvedimenti che le Leghe prendono per una migliore condizione, dicono loro, di organizzazione.

Io partirei dal 1929 quando si formarono la serie A (I° Livello) e la serie B (II°Livello) e dal 1935-1978 quando si formò la Serie C (III°Livello) che poi si chiamò dal 1978-2008  Serie C1  e ancora dal 2008 la Lega Pro 1^ Divisione. Partirei infine dal 1929-1935 quando si formò la seconda divisione (IV°Livello) chiamato poi dal 1935-48 prima divisione, poi dal 1948-1952 Promozione Interregionale e poi via via IV^Serie (52-57), Interregionale I Serie (57-58), IV Serie(58-59), Serie D (1959-1978), Serie D(1959-1978), Serie C2(1978-2008), Seconda divisione(dal 2008).

La cosa può sembrare ingarbugliata ma penso che lo sia per gli ordini di livelli. Queste sono mie riflessioni, ma le regole sono queste e, io penso, che la Figc e Leghe abbia avuto sempre il problema  di mantenere intere le sistemazioni delle tre Serie (A-B-C). Solamente che finora, sembra, che non ancora hanno trovato una situazione accettabile per la serie C che è stata scissa  diverse volte e ricomposta, creando anche altri livelli che si sono, intersecano fra di loro. Insomma ogni tanto creano dei problemi alle società per riordinare questa benedetta serie C.

Le retrocessioni sono sempre eventi che potrebbero portare dei disagi sportivi ad una società a degli sportivi e ad una comunità, però non bisogna andare troppo avanti per prevedere cosa può succedere alla fine di un campionato.

Ora si presenta il Martina vecchia nostra conoscenza fin dal 1966 e in lotta con noi per rientrare negli otto che dovrebbero essere promosse. Negli incontri i neroverdi teatini sono in vantaggio sia con le vittorie sia con i pareggi fuori di casa.

Intanto questa partita è già presentata come ultima spiaggia e di questo parere è anche l’allenatore che non ne fa mistero. In questo mondo strano del calcio, sono cambiate molte regole e forse ancora diverse per renderci la vita sportiva agitata e complessa. Vedremo ancora domenica, anche se qualche settimana fa non si pensava ad una svolta così poco positiva.

 

Si trascrivono tutti gli incontri finora disputati, leggiamoli:

CHIETI-Martina Franca  3-0.And.1966/67. Sr  D/E

Martina Franca-CHIETI  1-2.  Rit.1966/67. Sr  D/E

CHIETI-Martina Franca  0-0.And.1970/71. Sr C/C.

Martina Franca-CHIETI  0-0.  Rit.1970/71. Sr C/C.

CHIETI-Martina Franca  1-0.And.1971/72. Sr C/C.

Martina Franca-CHIETI  1-3.  Rit.1971/72. Sr C/C.

Martina Franca-CHIETI  0-2.And.1987/88. Sr C2/C.

CHIETI-Martina Franca  2-0.  Rit.1987/88. Sr C2/C.

Martina Franca-CHIETI  0-0.And.1988/89. Sr C2/C.

CHIETI-Martina Franca  2-0.  Rit.1988/89. Sr C2/C.

Martina Franca-CHIETI  1-3.And.1990/91. Sr C2/C.

CHIETI-Martina Franca  4-0.  Rit.1990/91. Sr C2/C.

CHIETI-Martina Franca  0-1.And.2002/03. Sr C1/B.

Martina Franca-CHIETI  0-0.  Rit.2002/03. Sr C1/B.

CHIETI-Martina Franca 2-0.And.2003/04. Sr C1/B.

Martina Franca-CHIETI 1-2.  Rit.2003/04.Sr C1/B.

CHIETI-Martina Franca1-0.And.2004/05.Sr C1/B.

Martina Franca-CHIETI 3-0. Rit.2004/05.Sr C1/B.

Martina Franca-CHIETI 3-2.And.2005-06 Sr C1/B.

CHIETI-Martina Franca 0-2.  Rit.2005-06 Sr C1/B.

CHIETI-Martina Franca 4-2.And.2012-13. Lega Pro 2^Divisione/B

Martina Franca-CHIETI  1-1       Rit. 2012-13. Lega Pro 2^Divisione/B

Martina Franca-CHIETI  0-1     And. 2013-14. Lega Pro 2^Divisione/B

 

 

In questa partita  incontriamo il Martina a due giornate dal termine. All’incirca come adesso.  Allora non erano in vigore la promozione e le retrocessioni con i Play-off e play-out, entrate in vigore nei campionati 1992-93 per la serie C1 e nel 1994-95 per la serie C2.  Andiamo a vedere.

 

15^Gior 22 Mag88 CHIETI-Martina Franca  2-0.

Classifica: Perugia 49, Casarano 48, Andria  42, LANCIANO 37, Gubbio 36, Martina 35, CHIETI 35,

CHIETI-Martina Franca    2-0  (1-0)          Marcatori: Alfieri (23’pt), Sgherri (38’st)

CHIETI:Venturelli, Caruso(De Massis58’), Colazzilli, Alfieri, De Amicis, Genovasi,Torino Rodriguez, Valà, Fiaschi, D’Agostino, Sgherri.(12. Alessandri,13.Saraullo, 14.Di Renzo). All. Giammarinaro.

MARTINA FRANCA: Piraccini, Guadalupi, Pellegrini, Prete, Colaprete, Rizzo (Basile 78’), Castagna, Michelini, Arena(Montanaro 71’), Villirillo, Tomba. (12. Petrullo, Tripei, 14. Acanpora). All. Di Gregorio                       ARBITRO: Pala di Alghero.

NOTE: Espulso Prete (M) al 30’ pt.

Il CHIETI ha vinto ha dovuto soffrire un poco ma non troppo.Dopo la rete di Alfieri, verso la fine della  partita Sgherri segna su un bel cross proveniente dalla sinistra.

Nelle successive partite questi i risultati:

29 MAG 1988 (16^Rit). Jesi-CHIETI 0-1, Ternana-Martina 3-2,

5 GIU 1988(ULTIMA Rit) CHIETI-Civitanovese 1-0, Martina-CELANO 1-0,

Classifica generale serie C2, 1987-88.

Perugia.51, Casarano.51, Andria.45, Gubbio.40, CHIETI.39, LANCIANO.38, Martina.37, Bisceglie.33, Riccione.33, CELANO.32, Ravenna.30, Forli’.29, GIULIANOVA.29, Ternana.28, Civitanovese.27, Jesi.26,ANGIZIA.23, Galatina.21.

 

 

Una delle partite più rappresentative è stata senz’altro quella giocata il 12 maggio 1991 (13^Rit), in cui con il risultato di 4-0 batté in casa il Martina Franca e fu promosso in anticipo in serie C1.

Il Chieti è promossa  in anticipo in Serie  C1

Chieti-Martina   4-0 (1-0)   Marcatori: Presicci (2) al 2’pt,5’st (C), Feola 10’st (C), Sgherri 28’st(C)

CHIETI: Marigo, Consorti, Feola, Picconi, De Amicis G., Morganti, Pallanch, Cavezzi (Simeoni 33’st), Pagliari II°, Presicci (Bellandrini 35’st), Sgherri.(12 Corneli, 13 Colazzilli, 15 Leone). All. Volpi.

MARTINA: Longo, Palese, Caligiuri (Rocchetti), Micheloni, Giannone, Di Vincenzo, Mancini (Rossi), Natale, Maci, Di Liso, Borrelli II°.(12 Galati, 15 Falabrezza, 16 Aristei).All. Aristei.

ARBITRO: Baudo di Torino.          NOTE. Spettatori 2.500 circa. Ammonito Presicci (C).Angoli 11-4 per il Chieti.

Chieti festeggia la matematica promozione in SrC1 a quattro giornate dalla conclusione, anche in conseguenza delle sconfitte del Teramo e della Civitanovese, mentre il Martina retrocede.Con la vittoria sul Martina ha raccolto 47 punti in 30 partite con una media di 1,56 a partita.Brindisi  per i giocatori a base di spumante.Il patron Mancaniello promette un Chieti da SrB per l’anno prossimo. Dopo la promozione meritata il sindaco di Chieti, avv. Nicola Buracchio si è congratulato  con i giocatori, i dirigenti e l’allenatore Ezio Volpi.Il sindaco ha sottolineato lo spettacolo calcistico che il Chieti ha espresso nel campionato esprimendo un effervescente gioco e sfoggiando una serietà cha ha dato lustro alla città. Il Professor Vecchiet  ha sottolineato come il fattore medico abbia avuto una parte fondamentale nella vittoria della squadra.

 

La classifica finale,Sr C2,Girone C  1990-91

CHIETI.50, Sambenedettese.46, Teramo.41, Vastese.39, Vis Pesaro.37, Francavilla .35, Bisceglie.33,

Rimini.33, Trani.33, Giulianova.32, Molfetta.31, Civitanovese.31, Lanciano.31, Jesi.29, Altamura.29, Fasano.29, Riccione.27,   Martina.26.

Promosse:Chieti (1^ Classificata-50 punti)    Sambenedettese (2^ Classificata, 46 punti)

Retrocesse:MartinaFranca(26),Riccione(27),Fasano(29),   Jesi (29)

 

 

E’ stato inserito quest’incontro giocato alla 16^ Gior. (30-4-2006), in cui Il Chieti saluta la Serie C1 con la società in disfacimento. Per ricordare a tutti gli sportivi alcuni avvenimenti per noi disdicevoli ma che si sappia il percorso di certi campionati per essere consapevole del momento critico che la squadra sta attraverso oggi.

Chieti-Martina 0-2(0-0). Marcatori: De Paula(M) (14’st) e Campolattano (M) (46’st)

CHIETI: Capasso, Zaccagnini, Tomei(cap.), Spatola(20’st Di Vito), Pignotti, De Angelis, Pompei, Di Cecco, Ghidini(36’st Langella)Virdis, Artistico(25’ st Conversano), In panchina: Ciaramellano,Costanzo, Romano, Battisti: All. Delli Pizzi(Morganti squalificato)

MARTINA: Mancini, Ranellucci, Del Tongo, Cardinale, Colombaretti, Campolattano, Tassone (11’st Cardascio), Ferraresi, Da Silva (33’st Coletti), Mitri(16’st Silvestri), de Paula. A disposizione: Avitabile, Pedotti, Minorelli, Cavaliere.All. Simonelli.

Arbitro: Borracci di San Benedetto del Tronto

Ammoniti: Zaccagnini(C), Campolattano(M).

NOTE: Spettatori paganti 189(+391 abbonati). Angoli: 2-2.

Nessun grande sforzo del Martina per vincere e il Chieti si presenta molto volenteroso ma debole e fragile. I tifosi contestano a lungo e vivacemente. Il Martina spinge a fondo perché ha una minima speranza di rientrare nei Play-off e le due reti di De Paula che infila Capasso in uscita e un gran tiro da fuori area di Campolattano, condannano il Chieti alla retrocessione. Il Martina pur vincendo non riuscirà ad agganciare i Play-off vinti  dal Frosinone(poi promosso), Grosseto, Sassari Torres e Sangiovannese.

La classifica finale,Sr C1,Girone B  2005-06

Napoli.68, Frosinone.55, Sassari Torres.53, Grosseto.51, Sangiovannese.51, Perugia.50, Lucchese.49, Martina.47,

Pistoiese.42, Manfredonia.42, LANCIANO.41, Gela.41, Foggia.40, Pisa.39, Massese.38, Acireale.37,Juve Stabia.33,

CHIETI.28.

Napoli, Frosinone -Promosse  Massese, Acireale, CHIETI Retrocesse.

 

 

Con queste poche righe vorrei attirare l’attenzione del tifoso su quest’ultimo risultato, in ordine di tempo, perché sia di auspicio per l’odierno incontro. La cosa strana è la combinazione dell’incontro tra due allenatori che poi sono stati e lo sono ancora, allenatori del Chieti. Le cronache parlano di goleada per il compleanno (90 anni) della Società del Chieti calcio. And. 2012-13. Lega Pro 2^Divisione/B ( 7 ottobre 2012)

CHIETI - Martina Franca. 4-2   Marcatori :Mungo (C)3’pt, Gambino(M)23’pt, De Souza (C) 3’pt, Alessandro (C) 3’st, Del Pinto(C) 22’st, Gambuzza(M) 22’st

CHIETI: Feola, Bigoni, Gandelli, Del Pinto, Pepe(cap.), Di Filippo, Cardinali, Vitone, Alessandro(Barbone), Mungo, De Sousa. A disp. Cappa, Rovrena, Verna, Rinaldi, Rossi, Viscontini. All. De Patre.

MARTINA F.: Leuci, Dispoto, Daleno(De Lucia), Filosa, Gambuzza, Scarsella, Mangiacasale(19’ Lattanzio), Marsili, Gambino, Del Core, Bruni(Ancora). A disp. Perina, Fiorentino, Bagaglini, Anaclerio. All. Di Meo

ARBITRO: Tiziano Reni di Pistoia

Il Chieti attacca subito e Mungo subito in gol con tiro che va all’incrocio dei pali. Il Martina reagisce ma Feola para. Il Martina si fa ancora viva e pareggia con Gambino dopo una mischia in area nero verde. Il Chieti segna ancora per De Souza dopo un assist di Carnevali. Nella ripresa subito i neroverdi in vantaggio con Alessandro con azione personale, poi anche Del Pinto si fa vivo e con un colpo di testa segna per i neroverdi. Il Chieti macina bel gioco ma i pugliesi non stanno a guardare, Mangiacasale tenta di segnare di testa. Però Gambuzza stavolta accorcia su azione d’angolo.

Classifica 2^ Divisione Lega Pro/B.

Salernitana 70, Pontedera 62, Aprilia 57, Chieti 55, L'Aquila 54, Teramo 53, Poggibonsi 53, Melfi 45, Borgo Buggiano 44, Arzanese 44, NCampobasso (- 2). 44, Martina 43,Vigor Lamezia 42, Hinterreggio 42,Gavorrano 41, Foligno 41, Fondi 15,Aversa Normanna 15.

Salernitana e  Pontedera, promosse.   Foligno, Aversa Normanna, Fondi. Retrocesse In Serie D

 

 

Giocatori neroverdi che sono stati nel Martina:

Dal 1968-69 al 2013: Bonaldi, Panozzo, Marangi, Genovasi, Presicci(3), Tomba , Pinna (All)(2)

Borrelli (3), Valà (2). Fantini (All). Federico, La Palma,all (2), Schirone, Piccioni W, (2), Patania,all., Del Grosso A, Lafuenti(P), Manca, Guariniello, Rovregna, Quacquarelli, Mangiacasale,

CASERTANA-CHIETI, nel segno della continuità

$
0
0

Certamente è da intendersi la continuità degli avvenimenti, che hanno portato le due squadre ad incontrarsi sin dal tempo dell’epoca, anno 1941-42. I nostri destini calcistici si sono incrociati per tanti anni sin dal primo campionato del 1941 e sistematicamente gli incontri ci sono stati frequentemente sino al 1976-77. Qui la separazione è stata più ampia, le strade delle due compagini hanno percorso un cammino in serie C1 e C2 e la Casertana è arrivata anche in serie B (anno 1990-91). Poi nel 1996-97 i contatti si sono di nuovo interrotti in un periodo abbastanza lungo e la Casertana ha dovuto giocare nelle serie inferiori sino al campionato scorso (2012-13), quando un ripescaggio della Lega gli ha dato la possibilità di ritornare in Seconda divisione. Viceversa il nostro percorso dall’ultima volta (1996-97) è stato un po’ l’ultima parte della nostra storia dagli altari della serie C1 al baratro della Promozione, in un certo senso, piuttosto variegato rispetto alla nostra avversaria Casertana che ha dovuto penare per ritornare nei semiprofessionisti. Anche per noi, vagare per i campi polverosi e acciottolati é stato un bagno di umiltà da far pagare agli sportivi teatini e arrancare nei gironi per uscire da quella specie di punizione e rientrare, come si diceva allora, nel “posto che ci compete”. Ora invece le cose stanno per cambiare ancora con il pericolo di ritornare da dove siamo riusciti a fuggire, ma il vento della promozione tira dalla parte dei campani e noi stiamo ancora lottando per un posto per la serie C.

Abbastanza è stato scritto su questa vicenda e se ne scriverà ancora, rimarrà sempre pagine che faranno parte della nostra storia quotidiana del calcio. Gli sportivi si sono convinti, anche se in ritardo, che la promozione passa anche per il torneo detto Play-out per la designazione della nona promossa. Io non esprimo opinioni perché c’è scritto, tutto nel regolamento per la promozione in serie C. Si parlava sempre di entrare nei primi otto tutti convinti e decisi. Tutti a ogni partita parlavano di vittoria e solamente di quella. Certe volte pensavo, si dice per fare coraggio ed essere ottimisti. Non basta. E’ necessario veramente vincere sul campo anche per arrivare a questi play-out. Certe volte mi sembrano cose ovvie che diventano complicate, enormemente intricate che infine diventano il nulla perché ovvie. Sentire proclami dappertutto può  rendere non attendibile l’insieme delle argomentazioni.

 

CASERTANA F.C. SRL GIÀ CALCIO SPA (1908)  U.S.Casertana SpA,   Caserta . (Stadio Comunale “A.Pinto”, 15.000 posti, , colori sociali: rosso-blu).

 

(Campionato

CHIETI vitt.= 10     pareggi.= 9         sconfitte.=  14

Casertana:Vitt.= 14;      pareggi.= 9     sconfitte.= 10

-Casertana-CHIETI  2-1. And.1941/42. Sr C/G.     5^And. reti: Sbaraglia G. (C) (23-11-1941),

-CHIETI-Casertana  1-1.  Rit.1941/42. Sr C/G.      5^Rit.  reti: Bocchio G. (C) (15-03-1942).

Piazzamento:  Chieti p.22(12°),    Casertana p. 18 (13°) su 15 squadre.

 

-Caserta-CHIETI      2-0.And.           1952/53. 4^ Serie/M.  7^Gior

-CHIETI-Caserta      3-1.  Rit.           1952/53. 4^ Serie/M.   7^Gior.reti: Taccola (C), Esposito (C), Porciani (C).

Piazzamento:  Chieti p.31(9°),    Casertana p. 22 (15°) (retrocessa) su 16 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  0-0.And.            1958/59. Sr C/B.   9^Gior (23-11)

-CHIETI-Casertana  1-1.  Rit.            1958/59. Sr C/B.    9^Gior. (5-4-59)

Piazzamento:  Chieti p.39(4°),    Casertana p. 27 (15°)   su 18 squadre.

 

-CHIETI-Casertana  0-0.  And.1959/60. Sr C/C.    17^And.. 31-1-60.  2-1 (prima rinviata) poi 0-0

-Casertana-CHIETI  2-0.  Rit. 1959/60. Sr C/C.   17^Rit 5 giugno 1960:

Piazzamento:  Chieti p.29(14°),    Casertana p. 27 (17°)   (retrocessa) su 18 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  1-0.And.            1963/64. Sr C/C.    8. gior.–10 novembre 1963 .

-CHIETI-Casertana  3-0.  Rit.     1963/64. Sr C/C.    25. gior.–15 marzo 1964  reti: Orazi (3 reti).

Piazzamento:  Chieti p.44(2°),    Casertana p. 33 (33°)     su 18 squadre.

 

-CHIETI-Casertana  0-0.And. 1964/65. Sr C/C.      11. giornata – 29 novembre 1964

-Casertana-Chieti.4-1. 1964/65. Sr C/C.        11^Gior. Reti: 12' Pacco (CS), 26' Orazi (Ch), 33' (Rig.) Pacco (CS), 86' Bongiovanni(CS), 88' Venturelli(CS).   (4-4-196).

Piazzamento:  Casertana p. 41 (3°)   Chieti p.32 (10°),      su 18 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  2-0.And. 1965/66. Sr C/C.    16^Gior. 9-1-1966   Reti: 60' Pologna, 86' Dal Monte.

-CHIETI-Casertana  2-0.  Rit. 1965/66. Sr C/C.    16^Gior. 15-5-1966 18' Smeriglio, 73' Scala.

Piazzamento:  Casertana p. 36 (6°)   Chieti p.24 (18°), (retrocesso) su 18 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  2-0.And. 1967/68. Sr C/C.  13^Gior  reti:   34' Cavazzoni, 83' Ive.

-CHIETI-Casertana  1-0.  Rit.            1967/68. Sr C/C.     13^Gior. Rit. 5-5-1968 – rete:-37' Ascatigno.

Piazzamento:  Casertana p. 51 (2°)   Chieti p. 31 (14°),         su 19 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  2-0.And.1968/69. Sr C/C.     Andata:  1^Gior.  Reti:33' Cominato, 68' (rig.) Fazzi

-CHIETI-Casertana  2-0.  Rit. 1968/69. Sr C/C.     Ritorno: 1^Gior.     Reti:10' ed 83' Giugno.

Piazzamento:  Casertana p. 56 (1°)   promosso Taranto, Casertana penalizzata illecito, Chieti p. 38 (7°),          su 20 squadre.

 

-CHIETI-Casertana  1-2.And. 1969/70. Sr C/C.    16^Gior. (4 genn 1970)  reti: 28' Migliorati (CA), 38' (rig.) Cominato (CA), 76' Gazzaniga.(CH)

-Casertana-CHIETI  2-2.  Rit.1969/70. Sr C/C.    16^Gior.  La squadra riuscì a pareggiare in casa della capolista anche se la formazione era largamente rimaneggiata.

Piazzamento:  Casertana p. 52 (1°), promossa Serie B, Chieti p. 37 (10°),   su 20 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  1-0.And.1971/72. Sr C/C.   11^Gior (21-11-71)   1-0. Reti:57' Migliorati.

-CHIETI-Casertana  1-1.  Rit.1971/72. Sr C/C.     11^Gior  reti: Corbellino(CA), Berardi (C).

Piazzamento:  Casertana p. 40 (6°),     Chieti p. 37 (11°),   su 20 squadre.

 

 

-CHIETI-Casertana  3-1.And.1972/73. Sr C/C.   16^Gior. reti: aut.Dugaro(CA), Calisti (C), Cavicchia (C), Noletti (C),

-Casertana-CHIETI  1-2.  Rit.1972/73. Sr C/C. 16^Gior. reti:, 29' e 44' Azzoni (CH), 69' Graziani.

Piazzamento:  Chieti p. 42 (6°),    Casertana p. 40 (8°),     su 20 squadre.

 

-CHIETI-Casertana  0-1.And.1973/74. Sr C/C. 11^Gior. 25 nov. 1973, reti: Fazzi,

-Casertana-CHIETI  0-0.  Rit.1973/74. Sr C/C.     11^Gior. 21 apr. 1974

Piazzamento:  Casertana p. 45 (3°),   Chieti p. 36 (11°),      su 20 squadre.

 

-CHIETI-Casertana  3-1.And.1976/77. Sr D/G.  14^Gior  3-1 reti: Fruggeri (C), Cerasani (C), Diodati (C), Fazzi (CA),

-Casertana-CHIETI  1-3.  Rit.1976/77. Sr D/G. 14^Gior reti: Gilli (CA), Greco,2,(C) Geremia (C),  9 maggio 1977 Il CHIETI torna in C in anticipo

Piazzamento:  Chieti p. 49 (1°), promosso serie C. Casertana p. 33 (9°),   su 18 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  3-1.And.1992/93. Sr C1/B.   7^Gior.And.  11 Ott 92. reti: Di Fabio (CA) (17’pt), Cerbone (CA) (40’pt), Esposito (CA) ()’st), Tomei (C) (22’st)

-CHIETI-Casertana  0-1.  Rit.1992/93. Sr C1/B.      24^Gior.Rit.  14 Mar 93. reti: Moretti (CA) (27’st)

Piazzamento:  Casertana p. 37 (6°),   Chieti p. 29 (13°), su 18 squadre.

 

-Casertana-CHIETI  2-1.And.1996/97. Sr C2/C.    2^Gior. 8 Sett 96  Reti:Vastola (CA) (2’pt), Massaro (CA) (40’pt), Gennari (C) (50’pt).

-CHIETI-Casertana  3-0.  Rit.1996/97. Sr C2/C.    19^Gior.24 Gen9.  Reti: Bonelli (C) (3’st), Altomonte (C) (26’st),  Gennari (C) (45’st).

Piazzamento:  Chieti p. 42 (11°),   Casertana p. 34 (17°),  (retrocessa) su 18 squadre.

 

v-CHIETI-Casertana  1-1.And.2013-14 .Lega Pro 2^Div.     16/a Giorn-And. 15.12.2013- reti: Conti(CA) 17’, Gaeta(CH) 36’.

Piazzamento attuale 32^ giornata :  Casertana p. 54 (1°) a pari punti con Teramo e Cosenza,       Chieti p. 39 (11°) a pari punti  con Sorrento e Martina,   su 18 squadre.

Questo elenco dettagliato sugli incontri vuole dimostrare che in un periodo abbastanza esteso della nostra storia, le squadre si sono comportate in un modo differente. In questa disamina tra le  due squadre  vediamo che il percorso della Casertana è stato accidentato con molte esclusioni  dalle Serie professionistiche, con vari cambiamenti di proprietà, eppure sono riusciti ad andare in serie B.

Ora nel 2013-14 si sono capovolte le cose, siamo costretti ad andare in casa  di una delle squadre migliori del torneo che fino a diversi mesi fa gareggiava nei dilettanti. Ma questo è il calcio, una buona programmazione in tutti gli assetti societari ha raggiunto degli obiettivi, dove ora molti vorrebbero arrivare. Siamo costretti ad arrancare da diversi anni e non ancora si vede il futuro. Noi siamo stati ripescati diverse volte anche e sicuramente quando la società veniva considerata forte e credibile. Ma il calcio è una variabile indipendente e ne dobbiamo essere consapevoli.

Negli incontri descritti siamo un po’ in deficit nelle vittorie-sconfitte ma il periodo che  si descrive  non è negativo, basta leggere gli avvenimenti. Eppoi l’arco degli anni è abbastanza ampio.

 

(Scritto dal Licio Esposito  24 aprile 2014)

CHIETI-FOGGIA, siamo all’ultima spiaggia

$
0
0

E’un titolo che non avrei voluto scrivere, ma le leggi del calcio sono queste con tutti i suoi pregi e difetti.

Sono sconcertato e naturalmente già è stato scritto e detto su questa vicenda ma mi richiamo a quanto i nostri amici del SITO  del Matera con il sig.Nicola Salerno ci scrivono  nel consueto scambio di notizie e informazioni. ““sig. Licio……..La giornata calcistica per noi è stata molto positiva, a differenza vostra dove vedo che purtroppo la situazione è diventata critica; comunque non c'è ancora nulla di compromesso, dato che vincendo col Foggia si può ancora puntare ai playout. Quello che non capisco è come mai una squadra che stava andando benino sia riuscita a precipitare in questo modo passando dalla zona promozione alla zona playout fino ad arrivare in piena zona retrocessione. In bocca al lupo!””  Intanto il Matera con alcuni risultati, a tutt'oggi, è a un passo dalla serie C e noi viceversa a un passo dalla retrocessione ovvero ci siamo quasi per intero!

 

In questa rubrica non abbiamo mai menzionato, se non di sfuggita  in qualche aneddoto, questa squadra che ci ha accompagnato fin dal 1928 fino ai nostri giorni. L’ultima volta, prima di incontrarci in questo campionato, fu alla 15^ di ritorno del disgraziato 2005-06 serie C1 dove il Foggia, in cattive acque aveva necessità impellente di vince e vinse il 23 aprile 2006 con un Foggia-Chieti 3-0. I marcatori Pisani, Cantoro e Antonioni portarono il Foggia vicino alla salvezza. Infatti si salva di un punto su Pisa, Massese, Acireale e Juve Stabia che si contesero la loro permanenza nei Play-out, mentre i neroverdi teatini avevano già l’ultimo posto e quindi la retrocessione già in tasca. La formazione del Chieti: Ciaramellano,Zaccagnini, Pomante,Ciarlariello, Guzzo(Apa), De Angelis Dan.Ghidini, Virdis, Pompei(Artistico).In panchina: Capasso, Tomei, Di Cecco, Spatola. All. Morganti però in panchina Delli Pizzi.

La Prima Volta Che Ci Siamo Incontrati fu nel Campionato 1928-29 (Iii°  Livello)

Meridionale   1^ Divisione - Girone B,  con 8 Squadre Partecipanti:

S.S. Abruzzo, Pescara, U.S. Foggia,, S.S. Macerata,, U.S. Pippo Massangioli, Chieti, F.S. Rosetano[3] (Te), C.S. Vigor, Ascoli, U.S. Vigor, Senigallia (An), G.S. 137^ Legione M.V.S.N. Virtus Lanciano Vincitori: Massangioli Chieti e Foggia   p.18   (Per La Promozione In Serie B)

Formazione base del CHIETI:

D’Urbano, Di Bernardo, Tibaldi, Stoppoloni, Berti, Zamporlini, Maddaluno, Bianchi, Sansoni III, Rizzoli, Canestrelli.

Riserve: Coppola, Ritelli Domenico, Damiani, Prosperi Alfio, Della Valle Nicola,Spinelli Paolo,Di Clemente Attilio.         

RISULTATI:

Andata.  Foggia- Massangioli CHIETI 2-1;

 

Ritorno. Massangioli CHIETI-Foggia 1-0 rete:Maddaluno,

Maddaluno Antonio, ala destra (Roma 26 giugno 1900).

  • Dalla Roman Football and Cricket club
  • 1927-28, Roma AS (8 pre- 3 reti in Coppa),
  • 1928-29, Massangioli Chieti, Campionato Meridionale 1^ Divisione,
  • 1929-30, Polisportiva Ternana, Campionato 1^Divisione,
  • 1930-31-32-33, Associazione Calcio Ternana, Campionato 1^Divisione,

 

Per il 1° posto spareggio in campo neutro di Jesi: Foggia-Massangioli CHIETI 1-1 rete Bianchi (MC).

Bianchi Antonio. Mezz’ala destra.

Roma Testaccio

1926-27, Fortitudo Pro Roma, Lega Sud Lazio,

1927-28, Roma  (1 pre, e  1 pre in Coppa CONI Roma-Novara 2-2).

 

La Federazione per il miglior  quoziente reti decide  di assegnare al CHIETI la vittoria del girone.ma entrambe le squadre sono ammesse alle finali.

A parte lo spareggio stavolta pareggiato, il Foggia nelle sue peregrinazione nelle serie A e B  ha trovato il tempo per giocare nella aserie C e i nostri incontri hanno visto il Foggia con 10 vittorie e il Chieti con otto vittorie.

 

Non ci sono stati punteggi tali da soffermarci e commentare ma sicuramente il miglior risultato del Chieti fu la vittoria alla 9^ giornata di andata a Foggia, fu una stagione esaltante e come vediamo sotto il campionato potè cominciare con le prestazione dei teatini e venne fuori il “Milan del Sud”.

Forse è fuori luogo parlare di questi successi in un periodo particolarmente positivo per il calcio nero verde,  andiamo a vedere le prime giornate di quel campionato:

Andata: 1^Gior .  Cerignola-CHIETI 0-1 Esposito-    2^Gior .   CHIETI-Fermana   1-1 reti: Paci, (Rig) (F),Tormene (C). 3^Gior Potenza-CHIETI 1-1. 4^Gior CHIETI-Chinotto Neri  0-0. 5^Gior.  Andria-CHIETI 0-0.    6^Gior .CHIETI-CAMPOBASSO   4-2 reti: Renna,2 (CB), Tormene,2(C),Esposito(C), Buonpensiero (C).         7^Gior Brindisi-CHIETI 2-2.

La squadra andava fortissima guidata dall’allenatore Marsico, foggiano doc, che dette uno dei più grandi dispiaceri al Foggia, ma il calcio è questo, se preso nei dovuti modi. Doveva arrivare il Pescara e la tensione fu altissima ecco come andò a finire:

8^GiorChieti-PESCARA  2-2 reti: Tontodonati (P), Malverti (P), Esposito e  Turbolente (C). Come tutti i derby con il Pescara, l’incontro fu emozionante fino alla fine. I pescaresi in vantaggio di due reti (al 5? E al 31’), furono raggiunti prima da Esposito(35’st) e poi da.Turbolente che segnò con un tiro da almeno 35-40 metri, sorprendendo il portiere pescarese Gaspari..

Anzi Esposito non segnò, per poco alla fine,  per una pozza d’acqua nel terreno abbastanza pesante. A fine partita la grande esultanza dei tifosi chietini e la grande delusione dei rivali pescaresi.

9^Gior .  Foggia-CHIETI 1-4 reti: Salvatore (C), Casisa (C),Dotti (C),Tormene (C), Bartolini (F).

CHIETI:Di Pietro, Griffith, Turbolente, Manetti, Leonzio, Frati, Buonpensiero Dotti, Tormene, Salvatore, Casisa. Allenatore Marsico.   La vittoria di Foggia è stata una di quelle pagine, fino ad allora, più belle che  il calcio teatino a quei tempi. L’entusiasmo degli sportivi fu notevole e non volevano credere non solo ad una vittoria ma nemmeno ad un punteggio così significativo. Da allora nacque, per quel campionato, il “Milan del sud”

La foto è stata tratta dal libro di Rocco di Tizio e per questo ringrazio l’amico Gino Di Tizio per averci  permesso la sua pubblicazione.

In pratica  sto scrivendo tutti i risultati del girone andata e qualcuno del ritorno per descrivere il percoso fantastico del Chieti di allora!

10^Gior .  CHIETI-Sangiorgese  4-0.            11^Gior . Melfi-CHIETI 2-3. 12^Gior .  CHIETI-Molfetta  0-0.       13^Gior .  Trani-CHIETI 0-1  Casisa.     14^Gior .  CHIETI-Maglie   4-0.     15^Gior .  Ascoli Piceno-CHIETI 0-0.     16^Gior .  CHIETI-Matera  4-0.       17^Gior .  CHIETI-GIULIANOVA  2-0  . Questa  cavalcata fantastica fu l’unica del Chieti e solo  alla 2^giornata di ritorno fu fermata dalla Fermana (gioco di parole) con la rete di Jancarelli.

Ritorno: 1^Gior CHIETI-Cerignola  2-0.   Dopo questa  partita il CHIETI cominciò a rallentare perdendo la propulsione che aveva e l’entusiasmo agonistico calò notevolmente. 2^Gior .  Fermana-CHIETI 1-0. reti: Jancarelli.

Poteva essere l’anno della serie B  ma vinse il girone il Molfetta(50p) si qualificò per le finali ma perse con il Colleferro. 2° Chinotto Neri(48), 3°Pescara(45), 4°Trani(42), 5° Chieti (41), 6° Giulianova(36), 7° Foggia-Cerignola,Sangiorgese(33). Brindisi, Ascoli, fermana e Melfi retrocesse in Promozione.

 

Credo che molti non sanno di questi risultati e pochi parlano di quell’anno(1954-55) che poteva essere l’anno della promozione, perché si parla sempre del campionato 1963-64 ma pochi di questo.

 

  1. Foggia-Massangioli. 2-1.And.  28/29. Mer. 1^ Div/B.
  2. Massangioli-Foggia  1-0.  Rit.   28/29. Mer.  1^ Div/B.
  3. Foggia-Massangioli. 1-1.  Spareggio 1°posto.1928/29.  Meridionale  1^ Div. B.
  4. CHIETI-Foggia  1-1.And.1952/53. 4^ Serie/M.
  5. Foggia-CHIETI  2-1.  Rit.1952/53. 4^ Serie/M.
  6. Foggia-CHIETI  1-4.And.1954/55. 4^ Serie/G.
  7. CHIETI-Foggia  2-0.  Rit.1954/55. 4^ Serie/G.
  8. CHIETI-Foggia  0-0.And.1955/56. 4^ Serie/G.
  9. Foggia-CHIETI  2-0.  Rit.1955/56. 4^ Serie/G.
  10. CHIETI-Foggia  Incedit 1-0.And.1956/57. 4^Serie/G.
  11. Foggia Incedit-CHIETI  0-0.  Rit.1956/57. 4^Serie/G.
  12. Foggia-CHIETI  2-1.And.1958/59. Sr C/B.
  13. CHIETI-Foggia  0-0.  Rit.1958/59. Sr C/B.
  14. Foggia-CHIETI  1-0.And.1959/60. Sr C/C.
  15. CHIETI-Foggia  1-0.  Rit.1959/60. Sr C/C.
  16. Foggia Incedit-CHIETI  1-0.And.1961/62. Sr C/C.
  17. CHIETI-Foggia Incedit  3-1.  Rit.1961/62. Sr C/C.
  18. Foggia-CHIETI  0-1.And.1979/80. Sr C1/B.
  19. CHIETI-Foggia  2-2.  Rit.1979/80. Sr C1/B.
  20. Foggia-CHIETI  1-1.And.1999/2000. Sr C2/C.
  21. CHIETI-Foggia  1-0.  Rit.1999/2000. Sr C2/C.
  22. Foggia-CHIETI  1-1.And.2003/04. Sr C1/B.
  23. CHIETI-Foggia  0-2. Rit.2003/04. Sr C1/B.
  24. Foggia-CHIETI  0-0.And.2004/05.Sr C1/B.
  25. CHIETI-Foggia  0-0. Rit.2004/05.Sr C1/B.
  26. CHIETI-Foggia  0-1. And. 2005-06 Sr C1/B.
  27. Foggia-CHIETI 3-0. Rit. 2005-06 Sr C1/B.
  28. Foggia-CHIETI 1-0. And. 2013-14 Lega Pro 2^Divisione/B.



 

La vittoria piuttosto esaltante  in casa fu nel lontano 1961-62, quando il Foggia Incedit fu promosso in serie B(45) ed il Chieti si salvò (29), ma Benevento(26) e Barletta (26) retrocessero in serie D.

8^Gior. 25-3-1962 - VENTICINQUESIMA GIORNATA.

Chieti-Foggia.3-1. Reti:36' Spinelli(CH), 47' Galvanin(CH) , 76' Nocera (FO), 78' Galvanin(CH)

CHIETI:Bellagamba, De Benedictis, Nodari; Tiberi, Manzoni, Amatucci, Alaimo, Pensotti, Galvanin, Moroni, Spinelli: All.Crociani, Morgia.

Foggia: Biondani; Bartoli, Corradi, Ghedini, Odling, Faleo, Morelli, Bortolotto, Nocera, Santopadre, Patino. Allenatore: Pugliese.     

Invece l’ultima vittoria in casa fu dal lontano 6 febbraio 2000, con una rete segnata  da Grosso, notiamo nella formazione foggiana ex neroverdi come Zaccagnini, papa e l’allenatore Braglia. In quell’anno vinse il Messina(70), Foggia 4°(56), Chieti12°(42).

CHIETI-Foggia  1-0.  Rit.1999/2000. Sr C2/C.

5^RIT. (06-02-2000): CHIETI-Foggia 1-0 (0-0)               Marcatore:Grosso(1’st).

CHIETI: Musarra, De Matteis, Di Filippo, Matarese, Torma, Carillo(cap.), Sanseverino(Di Toro 15’st). Andreotti, Contini, Balestrieri, (Di Matteo 30’st), Grosso (Sparacio 25’st). In panchina: Gozzi, Pelusi, Natali, D’Amico. All. Pace.

FOGGIA: Di Masi, Bettini, Palo, De Janzo (13’Zaccagnini), Altamura (21’st Gianlombardo), D’Aniello, Parravicini, Perrone, Molino, Menchetti (33’ st Papa), Brienza. In panchina: Quironi, Puleo, Pennacchietti, Pietranera. All.Braglia.

ARBITRO:Rossi di Rimini.

NOTE:  Spettatori 1000 circa. Espulso:Parravicini (F).Ammoniti: Grosso (C), Sanseverino (C), Altamura (F), De Janzo, Musarra (C) per ostruzionismo.. Calci d’angolo 5-3  per il Foggia.>

 

Molti giocatori neroverdi hanno giocato nel Foggia dal 1934 con Marsico e con il portiere Botticella  nel 2011-12. Ben quaranta di essi con All. e  DS sono stati nella squadra pugliese da un minimo di un campionato ad un massimo di dieci(10) Marsico  come giocatore o come allenatore, di   nove(9) Faleo e il portiere Botticella, di cinque(5) Allegretti e Benincasa come All, di quattro(4) come Allegretti, Amoruso Luca, Bacchin, Di Toro, Guarino, Martire(P), Papa, Tagliavini All. poi gli altri a seguire.

 

(scritto da Licio  Esposito il 30 aprile 2014)

A LANCIANO, QUEL GIORNO DI MEZZA ESTATE

$
0
0

La telefonata arrivò nel mezzo dell'estate:"La settimana prossima vengo a Lanciano; devo fare un corso di ginnastica e di fitness. Perchè non mi raggiungi? Ho visto che sono solo una quarantina di chilometri da Chieti. Dai!! Così stiamo un po' insieme!! Non ci vediamo da un pezzo!!"

"Certo" risposi contento, "che problema c'è?!"

Rivedere mia sorella era sempre una gioia, e poterla rivedere dopo tutti quei mesi di lontananza, era ancor più emozionante.

'Che problema c'è?' le avevo detto, sicuro e tranquillo.

Ed invece un problema poteva esserci, e me lo fece subito notare la mia fidanzata non appena le diedi la bella notizia:"Non sarà pericoloso?"  Sì, poteva esserlo.

Un teatino che si reca a Lanciano non corre ovviamente alcun pericolo, come, viceversa, non lo corre un lancianese che viene a Chieti.  Non siamo mica nel Far West?

Un tifoso di calcio teatino, invece, qualche rischio può correrlo se va in quel di Lanciano ed ha la cattiva idea di proclamare e magari strombazzare in maniera provocatoria la sua fede neroverde.

Così come lo corre l'avventuroso rossonero  che lascia trasparire in modo esagerato la sua passione frentana qua sul colle. Sì sa, quando ci sono di mezzo il calcio, la vicinanza geografica, la rivalità, è meglio essere prudenti.

Io, inoltre, essendo un giocatore del Chieti, ero ancor più a rischio.

In quel periodo, poi, e parlo dell'anno 1986, il contrasto e la concorrenza calcistica tra Chieti e Lanciano era a livelli di guardia.  Quasi come con la vicina Pescara, che, per un teatino, rimane il massimo della rivalità e dell'antagonismo.

"Che ha fatto il Pescara? Che ha fatto il Lanciano?"

Sono le prime domande che il tifoso teatino si pone all'uscita dallo stadio, quando, dopo essere andato in archivio il match della propria squadra, c'è il bisogno urgente di sapere che cosa abbiano fatto le 'eterne rivali', sperando ovviamente in una loro sconfitta.

Quell'anno, poi, la concorrenza con il Lanciano era stata esasperata da un campionato lottato fino all'ultimo, con confronti, polemiche e discussioni terminate, purtroppo per noi, nella clamorosa sconfitta di Latina, in quel dannato spareggio che spalancò ai lancianesi le porte del professionismo e costrinse noi neroverdi ad un altro anno di purgatorio nei dilettanti.

No, non credevo che fosse pericoloso recarsi a Lanciano; in fondo mi ero sempre comportato bene, sportivamente e senza eccessi. E poi avevano vinto! Quindi erano sazi e contenti.

E poi, pensavo ancora, impegnati a festeggiare e a godersi l'insperata vittoria, neanche mi riconosceranno!

Così, quel giorno di mezza estate, io e la mia fidanzata raggiungemmo mia sorella in quel di Lanciano.   Dopo la solita, smisurata, dose di saluti, baci e abbracci, decidemmo di fare una passeggiata in centro.

E già lì, nelle viuzze affaccendate dello shopping lancianese, captai qualche occhiata furtiva, qualche sguardo obliquo, qualche sbirciata torva.

Non mi preoccupai troppo; e non dissi niente alle mie due 'donne'.

Ad un certo punto, camminando e parlando, giungemmo all'ingresso di un parco.

Le donne discorrevano serene e tranquille; non sentirono il brusìo e lo stropiccìo che, dietro di noi, neanche troppo lontano da noi, si faceva sempre più forte, sempre più insistente.

Poi qualche piccolo coro, qualche frase lanciata per aria, qualche slogan appena accennato.

Io avevo capito – ahimè - ma non dissi niente.

E neanche mi voltai, verso quella massa che, lo sentivo, ormai ci stava incalzando e braccando.

Non volevo provocarli, non volevo stuzzicarli. Mi avvicinai a mia sorella e alla mia ragazza, presi le loro mani e, tutti e tre insieme, continuammo a camminare.

Nel verde, nelle aiuole, nei prati, come se niente fosse.

Le donne captarono la mia tensione:”Che c'è?” dissero quasi all'unisono.Io non risposi.Strinsi forte le loro mani e continuai a camminare.

Loro capirono.E fecero per voltarsi.

Le bloccai:”Continuate a camminare, tranquille e serene....non succederà niente!”Già, cos'altro potevamo fare?

Correre? Scappare? Litigare? Menare? Trattare? Strillare? Discutere?

No, per il momento potevamo solo far finta di niente e sperare che non avessero cattive intenzioni.

Ma, dietro di noi, il clamore si era fatto più evidente, i cori sempre più insistenti, gli strilli sempre più sguaiati.La gazzarra stava montando piano piano.

Non sapevo quanta gente stesse sguazzando alle nostre spalle, ma, dal brusìo, sembravano parecchi. Non ci toccheranno, pensai; probabilmente vogliono solo sfotterci un po', intimidirci, magari insultarci.Ma non ne ero troppo convinto.

Poi, l'ultimo sentiero finì, e la nostra passeggiata sdrammatizzante, si concluse di fronte ad un muro di recinzione.

Eravamo in trappola.

Adesso dovevamo per forza voltarci e guardare il pericolo direttamente negli occhi, senza sotterfugi, senza trucchi.Ci voltammo lentamente, molto lentamente, quasi che ogni movimento brusco, ogni azione improvvisa potesse scatenarli.Ma si scatenarono lo stesso.

Un'ondata di strilli, di urla, di grida, di parolacce, di provocazioni ci colpì, come un enorme schiaffo sonoro, scaraventato sulle nostre facce, sulle nostre orecchie,sui nostri corpi.

Ci bloccammo, lì, tra il muro di cemento ed il muro di invettive, più sorpresi che impauriti, più sbalorditi che spaventati.

Erano una cinquantina, forse sessanta, grandi e piccoli, giovani e adulti, tutti esaltati ed infervorati nei loro chiassosi oltraggi verbali.

Bandiere, cappelli e maglie facevano da contorno rossonero alle loro parole, ai loro schiamazzi.

Più che un parco sembrava la curva di uno stadio!

“Ma adesso che fanno?” sussurrò mia sorella, “Ti picchiano?”“No” le dissi.“Non credo” aggiunsi subito dopo.

Poi, come d'incanto, si placarono. Non saprei dire perchè, ma, all'improvviso, tutti quei cori offensivi cessarono. Noi ne approfittammo per muoverci.

Verso di loro, perchè, volenti o nolenti, era da lì che dovevamo passare, era in mezzo a loro che dovevamo transitare.

Strinsi forte le mani delle mie donne e mi incamminai, verso il muro umano.

La mia bocca era chiusa, serrata; la mia faccia era spenta, vuota, neutrale.

Avevo scelto la strada della calma, del distacco e dell'indifferenza, come se tutto quel marasma non mi avesse toccato o turbato.

Ci avvicinammo piano ai tifosi e loro, lentamente, si aprirono, allargarono le loro fila per lasciarci passare.

Quel varco invitante, quello spiraglio ammaliante, sembrava un segno di calma, di tregua, di pace.

Invece, non appena entrammo in quella specie di imbuto umano, i cori ripresero, più forti di prima, più eccitati di prima.

Così vicini, i tifosi del Lanciano, così attaccati a noi, così appiccicati a noi, che dava fastidio più il tono ed il volume delle urla che il loro contenuto.

Le ingiurie e gli insulti facevano male, ma erano più sfottò da stadio, irrisioni da curva sud che offese vere e proprie; e, in fin dei conti, una parola sguaiata non è un pugno, e nemmeno uno schiaffo, e nemmeno uno sputo, un calcio o una gomitata.

Li sopportammo bene e tirammo avanti.Lentamente.Molto lentamente.

Uscimmo dal parco; le mani ancora strette, serrate, sudate; i passi lenti, cauti, circospetti; le idee ancora incerte, confuse, annebbiate.

Mi voltai piano, sbirciai indietro, l'occhio che frugava, lo sguardo che controllava.

"Forse ce l'abbiamo fatta" azzardai a dire, "non ci seguono più"! Raggiungemmo la macchina.

Ci sedemmo, ci rilassammo e buttammo fuori l'aria, come si fa dopo un'immersione, come si fa dopo un pericolo scampato.

Ma, il tempo di buttare un'occhiata veloce nello specchietto laterale, e il cuore tornò ad impennarsi , l'adrenalina a stantuffare veloce e turbolenta.

Erano di nuovo lì, a circa una ventina di metri dalla mia automobile.

Stavo per mettere in moto, quando dalla massa uscì un ragazzo e, con passo lento e sicuro, si mosse verso di noi.

Potevo mettere la marcia e fuggire, potevo innescare la prima e sgommare. Forse ce l'avrei fatta.Forse.

Invece rimasi fermo, lì, la macchina in moto, il motore fioco, il cambio che largheggiava nella folle.

Il ragazzo si avvicinò; mi fece cenno di abbassare il finestrino.

Poi, fissando gli occhi dentro ai miei, parlò. "A Chieti" disse "t'avrebbero linciato! Qui nessuno t'ha toccato!"  E se ne andò, calmo e deciso, così com'era arrivato.

Nei giorni e negli anni successivi spesso mi sono scervellato su quella giornata così intensa e difficile.

Ma non sono riuscito a capire perchè mi ero salvato, perchè dovevo essere picchiato, perchè non lo sono stato, perchè in certi posti m'avrebbero menato ed in altri no, e così via, ponendomi decine di quesiti e di interrogativi ai quali, poi, non riuscii a dare una risposta o una spiegazione.

Nel calcio, si sa, i tifosi spesso obbediscono a codici, manie, abitudini non facili da decifrare, e, di conseguenza, i loro comportamenti risultano spesso illogici o irrazionali.

E se il tifoso facinoroso è già difficile da decifrare e da catalogare all'interno di uno stadio, figuriamoci se poteva essere compreso e svelato in quel giardino frentano!

Allora meglio, forse, pensare che la mia pellaccia si sia salvata, non per le strane consuetudini dei tifosi, ma per la presenza e la vicinanza delle mie due donne.

In fondo, anche il tifoso più sfegatato, anche quello più violento o scalmanato, ha pur sempre un occhio di riguardo, nonchè un po' di rispetto, per il gentil sesso.

 

CHIETI  e LANCIANO, sempre rivali?

Carissimo sig. Fabio,

Il suo aneddoto rispecchia fedelmente tutti gli ampi commenti e riflessioni  che sono stati fonti di discussioni appassionate sportive e non e che risalgono fin dai tempi passati. Quello che lei descrive  ricalca  di molto il pensiero di molti residenti e ognuno cerca di darsi una risposta  sui contrasti sportivi ed extracalcistiche tra Chieti e qualche città d’Abruzzo e in prima fila  Pescara e Lanciano. Io vecchio teatino cercherò di dare una risposta che potrebbe essere anche una non risposta ma è un tentativo di trovare qualche spiegazione  per allacciare  fatti dell’epoca con quelli  dopo l’Era Nucleare.

Si deve andare indietro di Secoli per trovare le nostre discendenze  che si possono condensare negli studi fatti per cercare di dare un attestato di ricordo storico  per risalire poi  alle lotte  tra i popoli di allora?   Io penso che le lotte per difendere una maglia sportiva  vengono da molto lontano e possano dipendere anche dalle varie appartenenze politiche e territoriali. Ma le cose non vanno confuse ma separate, invece si cerca  un qualsiasi appiglio per delle intemperanze che non riguardano una certa cultura. Sto cercando di dare una spiegazione a fenomeni che sono mondiali e finora nessuno riesce a spiegarsi,  perché? Però le cose avvengono tuttora e ci trova tutti coinvolti.

La  Teate del primo millennio A.C.,con la sua storia leggendaria di Achille figlio della dea Teti e della sua fondazione, è sempre viva. La sua importanza  nell’arco dei secoli  nell’Abruzzo non può essere disconosciuta e gli storici già l’hanno collocata. La creazione come capoluogo  dell’Abruzzo Citeriore con i tre distretti di Chieti,Lanciano, Vasto l’hanno reso abbastanza importante  sin dal 1273 al 1860, quando fu annesso al Regno di Sardegna. Ma cosa c’entra le vestigia antiche con lo sport? Nello sport c’è sempre qualcosa di rivalsa in confronto di situazioni territoriali  che possono intaccare popoli e comunità e non trovano sfogo che nelle tenzoni, tornei e magari, nel nostro calcio, come nel nostro caso. Delle volte mi spiego questi atteggiamenti che ci portiamo appresso nei tempi.La città ha rappresentato  con i suoi palazzi nobiliari, la presenza di una classe dirigente che è rimasta nel tempo e che gli eventi successivi hanno fatto quasi scomparire. Ma i casati rimangono come i loro emblemi che scrivono l’appartenenza della città  a ciò che allora  gli eventi gli assegnavano.

Con Lanciano nel contemporaneo, sono affiorati alcuni episodi nel dopo guerra, quando i nostri politici  inventarono  la cosidetta “na guerre n’famije”,  dalla poesia di un nostro poeta dialettale che diceva fra l’altro “fine a mo’ ch’eravame arèunite,nen’ tante le cose jeve bbone, figurèèmece dopo d’avé bbone, ca da essere: na revuluzione!” La questione fu nell’anno 1948-49  per l’attribuzione del capoluogo di Regione e il contrasto Chieti-Lanciano per il capoluogo di provincia. Ricordo bene che in quel periodo ci fu una commissione in città che doveva valutare se la città aveva i requisiti per mantenere il capoluogo. La città veramente già negli anni di guerra era stata in grado di provvedere  a delle emergenze ed esigenze per ricevere migliaia di profughi provenienti dalla provincia a ridosso del fronte abruzzese, distante pochi chilometri in linea d’aria.

Comunque questo attrito ad alta tensione in quegli anni si assopì e non se ne fece nulla. Questa cosa mi preoccupò non poco, perché in quegli anni avevo avuto a che fare con molti compagni di scuola studenti frentani e non trapelò nulla di attrito tra di noi. Forse si era troppo giovani oppure quella è l’età in cui si cominciano a capire molte cose. Questo è valso anche con gli altri compagni pescaresi e delle altre parti della provincia. Penso che la scuola, nel mio caso, abbia portato alla formazione di unità abruzzesi culturali superando molti difetti insiti nell’ambiente che ci si portava appresso.

Vicerversa quando mi trovai, nei successivi anni, a frequentare la città di Lanciano per ragioni di lavoro, mi accorsi che la questione della provincia non era stata dimenticata e che ci si ritrovava nella passione calcistica delle rispettive squadre di calcio.

In quell’anno (1950-51) nel campionato Promozione Interregionale  nell’andata  all’8^Gior. CHIETI-LANCIANO  1-2 reti: Di Giusto (C), Starcic (L),Morbioli (L).  Formazione CHIETI: Menozzi, Di Luzio, Pinti, Frati, Micolucci, Pollastri, Del Bianco, Di Giusto, Leone, Laurencich,Esposito. I teatini si lasciarono rimontare nella ripresa dai frentani che segnarono il gol della vittoria a pochi minuti dal termine della partita.Questa vittoria suscitò molto entusiasmo a Lanciano.

Nel ritorno sempre all’ 8^Rit.  LANCIANO-CHIETI 1-2 reti:  Esposito (C), Baldi (L), Esposito (C).  I neroverdi teatini riscattarono la sconfitta all’andata vincendo con l’identico punteggio.  In classifica il Chieti vinse piazzandosi al 1° posto ed il Lanciano al 15° posto retrocesse in I^ divisione.

Questo è quello che ho scritto nella mia storia del calcio e sul campo, mi dissero, dell’animosità sul campo da entrambe le parti e con festeggiamenti alternati, infatti ognuno vinse fuori casa.

Le lotte calcistiche mi riportava alla lotta dei Comuni  oppure guelfi e ghibellini, qual’ è la differenza? Quando leggo ciò che mi ha scritto tra Chieti e Lanciano penso: ma proprio non avevano niente a cui pensare, quando i problemi erano moltissimi ma non di questa storia contemporanea ma è la vita stessa che ci porta ad andare avanti.

 

Certamente non siamo capoluogo dell’Abruzzo Citeriore, lo siamo stati in altra epoca adesso il post Nucleare ci colloca forse  in una posizione secondaria e subalterna ma queste trasformazioni dovrebbero riguardare anche tutte le altre località, a prescindere dalle situazioni calcistiche dei nostri vicini.

Le invio alcune schede di giocatori che hanno partecipato allo spareggio 1985-86, Lanciano-CHIETI:

DI CARLO MASSIMO, (30-12-1967,portiere),  Fermana,1983-1984, Interregionale.  Fermana, 1984-85(34p,-33r), Serie C2/C.   Chieti Calcio,1985-86(36p), Interregionale-Gir/H).     Chieti Calcio, 1986-87(34p), Interregionale-Gir/H)(24pre).

MARANGI DOMENICO(Mimmo), attaccante. Martina Franca, 1980-81 Serie C2/D.    Martina Franca, 1981-82 Serie C2/D.   Gioventù Brindisi, 1982-83, Serie C2.     F.Andria, 1983-84, Serie C2/C      F.Andria, 1984-85, Serie C2/C      Chieti, 1985-86, Interreg/H (32p, 7r).  Marsala, 1988-89, Serie C2/C      Marsala, 1989-90, Serie C2/C

DI RENZO NICOLINO, ala(10-2-1962). Montecatini, Serie C2/C,1981-82 (25p,4r).   Banco Roma, Serie C2/D,1982-83(29p,2r).   Chieti, Interreg.H, 1984-85.   Chieti, Interreg.H, 1985-86    Chieti, Interreg.H, 1986-87(22p,2r).      Chieti, Serie C2/C, 1987-88.     Faenza, Interregionale 1988-89.

CANZANESE ALFREDO, ala- centravanti(8-11-1955-GIULIANOVA-TE).  GIULIANOVA,1976-77(26p,2r),SerieC/B. Riccione,1977-78, SerieC/B (38p,11r). FRANCAVILLA,1978-79(29p,13r), SerieC2/C     FRANCAVILLA, 1979-80(33p,9r), SerieC2/C.    Cavese,1980-81(31p,10r), Serie C1/B.     Campobasso,1980-81,1981-82(28p,5r),Serie C1/B.   Alessandria,82-83(22p,6r)-Serie C2/A.     TERAMO,1983-84(28p,9r), 84-85(19p,2r), Serie C2/C.Giocherà: Chieti,1985-86, Interr/H) PINETO, 1986-87, Interr/H,

CITTADINO GIUSEPPE, stopper (8-2-1960,S.Pietro Apostolo-CZ),

Catanzaro Primavera, 1979-80, Serie A.    Montevarchi,1980-81 (4p), Serie C2/C.  SRL Chieti (1981-82-Serie C2/B(34p).    PESCARA, 1982-83 (1p), Serie C1/A.   Chieti, 1983-84-Interregionale/L (10p,1r), (1985-86, Interregionale -Gir/H (35p).

 

Cordialmente.

Licio

(scritto da Licio  Esposito il 12 maggio 2014)

Viewing all 93 articles
Browse latest View live