E’un titolo che non avrei voluto scrivere, ma le leggi del calcio sono queste con tutti i suoi pregi e difetti.
Sono sconcertato e naturalmente già è stato scritto e detto su questa vicenda ma mi richiamo a quanto i nostri amici del SITO del Matera con il sig.Nicola Salerno ci scrivono nel consueto scambio di notizie e informazioni. ““sig. Licio……..La giornata calcistica per noi è stata molto positiva, a differenza vostra dove vedo che purtroppo la situazione è diventata critica; comunque non c'è ancora nulla di compromesso, dato che vincendo col Foggia si può ancora puntare ai playout. Quello che non capisco è come mai una squadra che stava andando benino sia riuscita a precipitare in questo modo passando dalla zona promozione alla zona playout fino ad arrivare in piena zona retrocessione. In bocca al lupo!”” Intanto il Matera con alcuni risultati, a tutt'oggi, è a un passo dalla serie C e noi viceversa a un passo dalla retrocessione ovvero ci siamo quasi per intero!
In questa rubrica non abbiamo mai menzionato, se non di sfuggita in qualche aneddoto, questa squadra che ci ha accompagnato fin dal 1928 fino ai nostri giorni. L’ultima volta, prima di incontrarci in questo campionato, fu alla 15^ di ritorno del disgraziato 2005-06 serie C1 dove il Foggia, in cattive acque aveva necessità impellente di vince e vinse il 23 aprile 2006 con un Foggia-Chieti 3-0. I marcatori Pisani, Cantoro e Antonioni portarono il Foggia vicino alla salvezza. Infatti si salva di un punto su Pisa, Massese, Acireale e Juve Stabia che si contesero la loro permanenza nei Play-out, mentre i neroverdi teatini avevano già l’ultimo posto e quindi la retrocessione già in tasca. La formazione del Chieti: Ciaramellano,Zaccagnini, Pomante,Ciarlariello, Guzzo(Apa), De Angelis Dan.Ghidini, Virdis, Pompei(Artistico).In panchina: Capasso, Tomei, Di Cecco, Spatola. All. Morganti però in panchina Delli Pizzi.
La Prima Volta Che Ci Siamo Incontrati fu nel Campionato 1928-29 (Iii° Livello)
Meridionale 1^ Divisione - Girone B, con 8 Squadre Partecipanti:
S.S. Abruzzo, Pescara, U.S. Foggia,, S.S. Macerata,, U.S. Pippo Massangioli, Chieti, F.S. Rosetano[3] (Te), C.S. Vigor, Ascoli, U.S. Vigor, Senigallia (An), G.S. 137^ Legione M.V.S.N. Virtus Lanciano Vincitori: Massangioli Chieti e Foggia p.18 (Per La Promozione In Serie B)
Formazione base del CHIETI:
D’Urbano, Di Bernardo, Tibaldi, Stoppoloni, Berti, Zamporlini, Maddaluno, Bianchi, Sansoni III, Rizzoli, Canestrelli.
Riserve: Coppola, Ritelli Domenico, Damiani, Prosperi Alfio, Della Valle Nicola,Spinelli Paolo,Di Clemente Attilio.
RISULTATI:
Andata. Foggia- Massangioli CHIETI 2-1;
Ritorno. Massangioli CHIETI-Foggia 1-0 rete:Maddaluno,
Maddaluno Antonio, ala destra (Roma 26 giugno 1900).
- Dalla Roman Football and Cricket club
- 1927-28, Roma AS (8 pre- 3 reti in Coppa),
- 1928-29, Massangioli Chieti, Campionato Meridionale 1^ Divisione,
- 1929-30, Polisportiva Ternana, Campionato 1^Divisione,
- 1930-31-32-33, Associazione Calcio Ternana, Campionato 1^Divisione,
Per il 1° posto spareggio in campo neutro di Jesi: Foggia-Massangioli CHIETI 1-1 rete Bianchi (MC).
Bianchi Antonio. Mezz’ala destra.
Roma Testaccio
1926-27, Fortitudo Pro Roma, Lega Sud Lazio,
1927-28, Roma (1 pre, e 1 pre in Coppa CONI Roma-Novara 2-2).
La Federazione per il miglior quoziente reti decide di assegnare al CHIETI la vittoria del girone.ma entrambe le squadre sono ammesse alle finali.
A parte lo spareggio stavolta pareggiato, il Foggia nelle sue peregrinazione nelle serie A e B ha trovato il tempo per giocare nella aserie C e i nostri incontri hanno visto il Foggia con 10 vittorie e il Chieti con otto vittorie.
Non ci sono stati punteggi tali da soffermarci e commentare ma sicuramente il miglior risultato del Chieti fu la vittoria alla 9^ giornata di andata a Foggia, fu una stagione esaltante e come vediamo sotto il campionato potè cominciare con le prestazione dei teatini e venne fuori il “Milan del Sud”.
Forse è fuori luogo parlare di questi successi in un periodo particolarmente positivo per il calcio nero verde, andiamo a vedere le prime giornate di quel campionato:
Andata: 1^Gior . Cerignola-CHIETI 0-1 Esposito- 2^Gior . CHIETI-Fermana 1-1 reti: Paci, (Rig) (F),Tormene (C). 3^Gior Potenza-CHIETI 1-1. 4^Gior CHIETI-Chinotto Neri 0-0. 5^Gior. Andria-CHIETI 0-0. 6^Gior .CHIETI-CAMPOBASSO 4-2 reti: Renna,2 (CB), Tormene,2(C),Esposito(C), Buonpensiero (C). 7^Gior Brindisi-CHIETI 2-2.
La squadra andava fortissima guidata dall’allenatore Marsico, foggiano doc, che dette uno dei più grandi dispiaceri al Foggia, ma il calcio è questo, se preso nei dovuti modi. Doveva arrivare il Pescara e la tensione fu altissima ecco come andò a finire:
8^Gior. Chieti-PESCARA 2-2 reti: Tontodonati (P), Malverti (P), Esposito e Turbolente (C). Come tutti i derby con il Pescara, l’incontro fu emozionante fino alla fine. I pescaresi in vantaggio di due reti (al 5? E al 31’), furono raggiunti prima da Esposito(35’st) e poi da.Turbolente che segnò con un tiro da almeno 35-40 metri, sorprendendo il portiere pescarese Gaspari..
Anzi Esposito non segnò, per poco alla fine, per una pozza d’acqua nel terreno abbastanza pesante. A fine partita la grande esultanza dei tifosi chietini e la grande delusione dei rivali pescaresi.
9^Gior . Foggia-CHIETI 1-4 reti: Salvatore (C), Casisa (C),Dotti (C),Tormene (C), Bartolini (F).
CHIETI:Di Pietro, Griffith, Turbolente, Manetti, Leonzio, Frati, Buonpensiero Dotti, Tormene, Salvatore, Casisa. Allenatore Marsico. La vittoria di Foggia è stata una di quelle pagine, fino ad allora, più belle che il calcio teatino a quei tempi. L’entusiasmo degli sportivi fu notevole e non volevano credere non solo ad una vittoria ma nemmeno ad un punteggio così significativo. Da allora nacque, per quel campionato, il “Milan del sud”
La foto è stata tratta dal libro di Rocco di Tizio e per questo ringrazio l’amico Gino Di Tizio per averci permesso la sua pubblicazione.
In pratica sto scrivendo tutti i risultati del girone andata e qualcuno del ritorno per descrivere il percoso fantastico del Chieti di allora!
10^Gior . CHIETI-Sangiorgese 4-0. 11^Gior . Melfi-CHIETI 2-3. 12^Gior . CHIETI-Molfetta 0-0. 13^Gior . Trani-CHIETI 0-1 Casisa. 14^Gior . CHIETI-Maglie 4-0. 15^Gior . Ascoli Piceno-CHIETI 0-0. 16^Gior . CHIETI-Matera 4-0. 17^Gior . CHIETI-GIULIANOVA 2-0 . Questa cavalcata fantastica fu l’unica del Chieti e solo alla 2^giornata di ritorno fu fermata dalla Fermana (gioco di parole) con la rete di Jancarelli.
Ritorno: 1^Gior . CHIETI-Cerignola 2-0. Dopo questa partita il CHIETI cominciò a rallentare perdendo la propulsione che aveva e l’entusiasmo agonistico calò notevolmente. 2^Gior . Fermana-CHIETI 1-0. reti: Jancarelli.
Poteva essere l’anno della serie B ma vinse il girone il Molfetta(50p) si qualificò per le finali ma perse con il Colleferro. 2° Chinotto Neri(48), 3°Pescara(45), 4°Trani(42), 5° Chieti (41), 6° Giulianova(36), 7° Foggia-Cerignola,Sangiorgese(33). Brindisi, Ascoli, fermana e Melfi retrocesse in Promozione.
Credo che molti non sanno di questi risultati e pochi parlano di quell’anno(1954-55) che poteva essere l’anno della promozione, perché si parla sempre del campionato 1963-64 ma pochi di questo.
- Foggia-Massangioli. 2-1.And. 28/29. Mer. 1^ Div/B.
- Massangioli-Foggia 1-0. Rit. 28/29. Mer. 1^ Div/B.
- Foggia-Massangioli. 1-1. Spareggio 1°posto.1928/29. Meridionale 1^ Div. B.
- CHIETI-Foggia 1-1.And.1952/53. 4^ Serie/M.
- Foggia-CHIETI 2-1. Rit.1952/53. 4^ Serie/M.
- Foggia-CHIETI 1-4.And.1954/55. 4^ Serie/G.
- CHIETI-Foggia 2-0. Rit.1954/55. 4^ Serie/G.
- CHIETI-Foggia 0-0.And.1955/56. 4^ Serie/G.
- Foggia-CHIETI 2-0. Rit.1955/56. 4^ Serie/G.
- CHIETI-Foggia Incedit 1-0.And.1956/57. 4^Serie/G.
- Foggia Incedit-CHIETI 0-0. Rit.1956/57. 4^Serie/G.
- Foggia-CHIETI 2-1.And.1958/59. Sr C/B.
- CHIETI-Foggia 0-0. Rit.1958/59. Sr C/B.
- Foggia-CHIETI 1-0.And.1959/60. Sr C/C.
- CHIETI-Foggia 1-0. Rit.1959/60. Sr C/C.
- Foggia Incedit-CHIETI 1-0.And.1961/62. Sr C/C.
- CHIETI-Foggia Incedit 3-1. Rit.1961/62. Sr C/C.
- Foggia-CHIETI 0-1.And.1979/80. Sr C1/B.
- CHIETI-Foggia 2-2. Rit.1979/80. Sr C1/B.
- Foggia-CHIETI 1-1.And.1999/2000. Sr C2/C.
- CHIETI-Foggia 1-0. Rit.1999/2000. Sr C2/C.
- Foggia-CHIETI 1-1.And.2003/04. Sr C1/B.
- CHIETI-Foggia 0-2. Rit.2003/04. Sr C1/B.
- Foggia-CHIETI 0-0.And.2004/05.Sr C1/B.
- CHIETI-Foggia 0-0. Rit.2004/05.Sr C1/B.
- CHIETI-Foggia 0-1. And. 2005-06 Sr C1/B.
- Foggia-CHIETI 3-0. Rit. 2005-06 Sr C1/B.
- Foggia-CHIETI 1-0. And. 2013-14 Lega Pro 2^Divisione/B.
La vittoria piuttosto esaltante in casa fu nel lontano 1961-62, quando il Foggia Incedit fu promosso in serie B(45) ed il Chieti si salvò (29), ma Benevento(26) e Barletta (26) retrocessero in serie D.
8^Gior. 25-3-1962 - VENTICINQUESIMA GIORNATA.
Chieti-Foggia.3-1. Reti:36' Spinelli(CH), 47' Galvanin(CH) , 76' Nocera (FO), 78' Galvanin(CH)
CHIETI:Bellagamba, De Benedictis, Nodari; Tiberi, Manzoni, Amatucci, Alaimo, Pensotti, Galvanin, Moroni, Spinelli: All.Crociani, Morgia.
Foggia: Biondani; Bartoli, Corradi, Ghedini, Odling, Faleo, Morelli, Bortolotto, Nocera, Santopadre, Patino. Allenatore: Pugliese.
Invece l’ultima vittoria in casa fu dal lontano 6 febbraio 2000, con una rete segnata da Grosso, notiamo nella formazione foggiana ex neroverdi come Zaccagnini, papa e l’allenatore Braglia. In quell’anno vinse il Messina(70), Foggia 4°(56), Chieti12°(42).
CHIETI-Foggia 1-0. Rit.1999/2000. Sr C2/C.
5^RIT. (06-02-2000): CHIETI-Foggia 1-0 (0-0) Marcatore:Grosso(1’st).
CHIETI: Musarra, De Matteis, Di Filippo, Matarese, Torma, Carillo(cap.), Sanseverino(Di Toro 15’st). Andreotti, Contini, Balestrieri, (Di Matteo 30’st), Grosso (Sparacio 25’st). In panchina: Gozzi, Pelusi, Natali, D’Amico. All. Pace.
FOGGIA: Di Masi, Bettini, Palo, De Janzo (13’Zaccagnini), Altamura (21’st Gianlombardo), D’Aniello, Parravicini, Perrone, Molino, Menchetti (33’ st Papa), Brienza. In panchina: Quironi, Puleo, Pennacchietti, Pietranera. All.Braglia.
ARBITRO:Rossi di Rimini.
NOTE: Spettatori 1000 circa. Espulso:Parravicini (F).Ammoniti: Grosso (C), Sanseverino (C), Altamura (F), De Janzo, Musarra (C) per ostruzionismo.. Calci d’angolo 5-3 per il Foggia.>
Molti giocatori neroverdi hanno giocato nel Foggia dal 1934 con Marsico e con il portiere Botticella nel 2011-12. Ben quaranta di essi con All. e DS sono stati nella squadra pugliese da un minimo di un campionato ad un massimo di dieci(10) Marsico come giocatore o come allenatore, di nove(9) Faleo e il portiere Botticella, di cinque(5) Allegretti e Benincasa come All, di quattro(4) come Allegretti, Amoruso Luca, Bacchin, Di Toro, Guarino, Martire(P), Papa, Tagliavini All. poi gli altri a seguire.
(scritto da Licio Esposito il 30 aprile 2014)